Domenica 5 marzo, una giornata primaverile ha accompagnato le 29 barche iscritte alla Sardina Cup – Campionato Invernale organizzato dal Circolo Velico Riminese.
Ritorna l’appuntamento velico del sodalizio riminese che porta in mare barche ed equipaggi provenienti da diversi porti della costa adriatica e programmato su quattro giornate di regate, 5 – 12 – 19 – 26 marzo 2023.
Due prove disputate con poco vento hanno aperto i giochi del campionato dedicato a tutte le imbarcazioni suddivise in classi a seconda della lunghezza dello scafo ed una classifica ORC con i tempi compensati.
I risultati provvisori per classe.
Per la classe Bravo il dominio nelle due prove è di AL217, Melges 32, dell’armatore Bonfiglio Mariotti e capitanata dal Team Bluenext.
Anche per Alter Fox, Deheler 30 OD, di Matteo Pagliariani due primi su due prove nella classe Bravo C.
Hakuna Matata, Elan 37, capitanata dal fanese Alberto Moricoli domina, invece, in Delta C.
In categoria Echo è X Altair di Vito Angelini a primeggiare in classifica provvisoria.
Anche nella categoria dei Figaro, Beneteau First Challenge, si alternano nelle due prove la barca del Circolo Velico Riminese Antares capitanata da Laura Bracci e Soffio Kokopelli di Federica Gattei.
Per i Maxi Orlanda, il TP52, di Andrea Muratori si trova al comando essendo sola in categoria.
Nei Mini dominio di Dragonball, Beneteau 25, di Daniele Pascarella.
Presente anche la Classe Vele Bianche con cinque imbarcazioni iscritte.
La riviera romagnola si colora delle barche della Sardina Cup che torna con la seconda giornata domenica 12 marzo, nelle acque antistanti al porto di Rimini.
Saranno sulla linea di partenza della "Roma per 2" i fratelli Carmine e Vincenzo Vetrugno con il catamarano Double Trouble con il quale a settembre partiranno per il giro del mondo senza scalo
Vittoria dell'equipaggio della Marina Militare Crivelli Visconti-Calabrò davanti a Marchesini-Semeraro
Negli Under 12 vince l’ucraino (CN Rimini) Yasnolobov Sviatoslav. Negli under 15 vittoria dell'oristanese Andrea Carboni. Dominio negli under 17 di Niccoló Giomarelli
Le condizioni insolitamente leggere hanno visto la flotta ricompattarsi ulteriormente fino quasi a un re-start
Quattro regate con vento opposto al primo giorno sui 6-8 nodi dai quadranti sud e forte corrente. Yasnolobov (U12, CN Rimini), Carboni (U15, Veliamoci-Sardegna) e Giomarelli (U17, CV Castiglionese) i capoclassifica di categoria
Le Primevele di Primavera (1-2 Aprile), Pasquavela (8-10 Aprile), la Lunga Bolina (23-25 Aprile) e la Lunga Bolina Coastal Cruise (23-24 aprile): queste le quattro regate che hanno tutte come trade union la partenza e l’arrivo a Porto Santo Stefano
Collocato il pontone Santa Lucia all'interno di Marina Fiera nel waterfront di levante, primo passo per la realizzazione del futuro ponte mobile
Sole e tre regate nella giornata inaugurale. La manifestazione patrocinata oltre che dal Comune di Taranto, anche dal Comitato organizzatore dei Giochi del Mediterraneo 2026
Si è conclusa con la vittoria degli equipaggi Torresani-Fabiani per la categoria Serie e Capozzi – Di Monaco per i Proto, l’edizione 2023 della Arcipelago 6.50: la prima regata del Campionato Italiano Classe Mini 6.50
Si chiude il Campionato Invernale ESTE24 2022/23 con la vittoria di Andrea Pietrolucci e l’equipaggio di Milù4, davanti ad Antonio Sodo Migliori su Ricca D’Este27 e La Poderosa 2.0 di Roberto Ugolini