Al via domani, sabato 4 gennaio alle ore 9:30, la 31esima edizione del Trofeo Marcello Campobasso. La rassegna internazionale di vela giovanile, organizzata dal Reale Yacht Club Canottieri Savoia su delega della Federazione Italiana Vela, si aprirà con la cerimonia dell'alzabandiera sulla banchina di Santa Lucia. A mezzogiorno lo start nelle acque del golfo di Napoli, le regate proseguiranno fino al 6 gennaio.
L'appuntamento apre il calendario sportivo italiano del nuovo anno, richiamando giovani talenti da tutta Europa per competere nello scenario del lungomare partenopeo. Quest'anno presenti circa 150 ragazzi di una decina di nazioni: l'Italia, con rappresentanti di tutte le regioni, poi Austria, Danimarca, Francia, Grecia, Olanda, Svezia, Spagna, Slovenia, Ungheria. La competizione è dedicata ai timonieri di età compresa tra i 9 e i 15 anni della classe Optimist.
Fabrizio Cattaneo della Volta, presidente RYCC Savoia, afferma: "Il Trofeo Campobasso è anzitutto un momento di riflessione sulla sull'amicizia tra popoli. Un'amicizia che purtroppo in questi ultimi anni è fallita e questo ci impedisce di avere in banchina i giovani velisti di Russia e Ucraina, ma anche i piccoli israeliani che fino a un paio d'anni fa erano stati sempre presenti. Da Napoli parte, dunque, un grande messaggio di pace, la speranza è avere in futuro un numero sempre maggiore di nazioni rappresentate, tenendo conto che al Trofeo hanno partecipato anche skipper di Turchia, Cina e Hong Kong. Ricordo infatti che il Campobasso rappresenta una sorta di Mondiale Optimist, vinto gli scorsi anni da fuoriclasse come Marco Gradoni e Ruggero Tita, che nel 2024 si sono affermati nella America's Cup giovanile e alle Olimpiadi".
"Il ringraziamento - sottolinea Cattaneo - va ai soci che ci danno una mano per la riuscita dell'evento e agli sponsor, con in testa il main sponsor ALA. E alle istituzioni, con l'assessore Ferrante e il sindaco Manfredi che ci sono vicini aiutandoci a organizzare su via Partenope una vera e propria base logistica per consentire ai ragazzi di arrivare sulla nostra terrazza con le loro barche. In sinergia, con l'amministrazione comunale e gli altri circoli, Napoli sarà una grande Capitale Europea dello sport 2026 e tornerà a essere un riferimento per la vela mondiale vela. Il Campobasso sarà anche l'occasione per accogliere a Napoli, il prossimo 6 gennaio, il confermato presidente FIV, Francesco Ettorre".
La manifestazione quest'anno si arricchisce di una importante valenza sociale, grazie alla collaborazione con l'associazione FSHD Italia, impegnata nel sostegno alla ricerca sulla distrofia muscolare facio-scapolo-omerale: parte delle quote di iscrizione sarà devoluta alla ricerca.
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi
Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto