mercoledí, 30 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

press    optimist    ran 630    campionati invernali    vele d'epoca    la lunga bolina    regate    vela olimpica    cnsm    la duecento    rsaero    nave italia    pasquavela    circoli velici   

OPTIMIST

Optimist: in 544 alla "Ora Cup Ora"

optimist in 544 alla quot ora cup ora quot
redazione

Sono giornate piene di felicità, sport e vela quelle che si stanno vivendo al Circolo Vela Arco, sul Garda Trentino, dove 544 timonieri under 15 stanno partecipando all’Ora Cup Ora. Questa classica regata Optimist, che si svolge in piena estate, è diventata un appuntamento imperdibile per molte famiglie che scelgono il Garda Trentino per allenamenti e regate. Per i velisti italiani, l'Ora Cup Ora rappresenta anche una delle ultime occasioni per un confronto agonistico di buon livello in vista della Coppa Primavela e dei Campionati Italiani Giovanili in Singolo, organizzati dalla Federazione Italiana Vela tra fine agosto e inizio settembre, quest'anno a Genova.

L'Ora Cup Ora ha un posto speciale anche nei ricordi del due volte campione olimpico Nacra 17 Ruggero Tita, che vinse questa regata nel 2006. Diciotto anni dopo, a Marsiglia, ha conquistato un secondo storico oro. Chissà che per questi giovani timonieri in regata fino a lunedì 12 agosto, questo evento non rappresenti uno stimolo per proseguire con impegno in questo bellissimo sport!

Le nazioni rappresentate sono ben 29, con una partecipazione sempre più internazionale extra europea: tra i Paesi più lontani figurano USA, Canada, Singapore, Hong Kong, Cina, Messico ed Emirati Arabi.

Le regate sono iniziate sabato con due prove per ciascuna flotta (5 batterie per gli juniores - Div. A con 466 partecipanti e unica batteria per i 78 partecipanti nella Div. B - cadetti). Domenica, grazie a un bel vento da sud di 10-12 nodi, sono state completate altre tre regate per ciascun raggruppamento. Lunedì, ultimo giorno di gare, gli juniores saranno divisi in base alla classifica generale delle qualifiche, con i migliori 93 timonieri che si affronteranno nella gold fleet.

Juniores - Div. A 

Le prime 10 posizioni attuali sono occupate principalmente da timonieri svedesi, italiani, statunitensi e turchi. Dopo 5 prove e uno scarto, con quattro primi posti e un ottavo, lo svedese Alexander Forssèn è in testa. A soli 4 punti di distanza segue il turco Budak. Terzo è Artur Brighenti (Acquafresca Sport Center), primo nella quinta e ultima regata di giornata. Ad un solo punto da Brighenti c’è lo statunitense Pablo Munoz Montes, mentre quinto è Martino Paone Mittner (CN Bardolino). Ottima prestazione per Sofia Bommartini (FV Malcesine), prima femminile e attualmente decima in classifica generale.

Cadetti - Div. B 

Sei nazioni sono rappresentate nei primi 10 posti, con la francese Antoinette Papin in testa grazie a tre vittorie parziali, un secondo posto e un 30° scartato. Alle sue spalle, con un certo distacco, ci sono tre italiani, tutti locali: Pietro Lombardi (FV Malcesine) è secondo, seguito da Pietro Bonomo (FV Riva) e Martino Broilo (FV Riva), in parità di punteggio. Seguono Alix Nguyen-Minh di Hong Kong, prima femminile, lo statunitense Strickon in sesta posizione e ancora Italia con Jugo Lazzerini (CV Torbole) settimo.

Domenica sera, dopo il rientro a terra della flotta, si è svolto il momento più atteso dai partecipanti: la consueta e ricca lotteria, clou della manifestazione che entusiasma tutti i presenti, che vivono questo evento come una bella festa di sport e non solo!

Lunedì la partenza della prima prova di giornata, la sesta in generale, è prevista per le 12:30. Sarà come sempre molto interessante assistere alla gold fleet juniores, dove i migliori timonieri tra i 466 iscritti in questa categoria si sfideranno nella stesa flotta.

 


11/08/2024 23:10:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: con "La Duecento" si inizia a far sul serio

Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico

Lunga Bolina, ecco i vincitori

Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci

La Spezia ospita le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno – Trofeo Valdettaro”

Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.

Livorno: la RAN 630 ai nastri di partenza

La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa

Optimist: ad Agropoli partita la selezione nazionale

Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe

Pasquavela più forte del maltempo

La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte

La Spezia: riparte l'avventura di Nave Italia

Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla

Semaine Olympique Française: Oro per Riccardo Pianosi nel Kite

La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio

Semaine Olympique Française, prima giornata di Gold Fleet

Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi

Prime regate ai Campionati Europei RS Aero

Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci