La Classe Este 24 chiude una giornata difficile, dove il vento si è fatto attendere, portando a casa una prova che ha rimescolato la classifica generale ad un giorno dalla chiusura di questo 31° Campionato Italiano Este24 di Formia. Una sola regata come detto, disputata con vento leggero che il Comitato di Regata, presieduto da Costanzo Villa, ha saputo dominare, facendo attendere la flotta a terra, per poi uscire e portare a casa una prova nella finestra meteo di poco più di un’ora. Dopo un primo richiamo generale e quindi una partenza da ripetere, la flotta ha preso il via con vento intorno ai 6 nodi di direzione sud, una condizione che solo nel golfo si presenta con condizioni di vento da scirocco. Kaster dell’armatore Andrea Castrucci che per l’occasione ha schierato al timone Matteo Ivaldi, parte in pin insieme alla nuova Blade 24 di Antonio Sodo Miglio e da subito sembra una battaglia a due. La scelta di andare esterni a sinistra paga con queste condizioni di vento, la scelta a terra non da la stessa pressione ed angolo, ed alcuni top team rischiano grosso, perdendo posizioni importanti. Ne pagano le conseguenze Draghetto di Enrico De Crescenzo, La Poderosa 2.0 di Roberto Ugolini e il leader della prima giornata Marco Flemma. Kaster vince l’unica prova di giornata e si prende la testa con 5 punti su Milù4 di Andrea Pietrolucci, e 6 su Ricca D’Este37 e Draghetto.
Matteo Ivaldi, timoniere di Kaster “ E’ stata una regata difficile, con poco vento all’inizio, abbiamo sofferto tanto, però una regata abbastanza regolare, siamo riusciti a gestirla al meglio e a sistemare anche un pò la classifica. La scelta di tattica di andare a sinistra era quella giusta, perchè essendoci un gradiente da sud la scelta giusta era in mezzo al mare, non essendo entrata completamente la termica classici di qui. Fuori c’era un pò più di vento, ci abbiamo creduto e alla fine abbiamo avuto ragione, è andata bene”
Per l’ultima giornata di regate, domani, domenica 8 giugno, il primo segnale verrà dato alle 12.00.
Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco
Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”
La vittoria è andata, come da pronostico, al campionissimo locale Alessandro José Tomasi (Fraglia Vela Riva), che ha letteralmente dominato la gara completando 20 lati in 1h 06’45”
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
La terza tappa dell'Ocean Race Europe da Cartagena a Nizza raccontata da Francesca Clapcich (Team Malizia)
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"
Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Alla Grande Mapei guida la flotta verso Genova e sicuramente se la giocherà fino all'ultimo con Paprec, Team Holcim-PRB e Biotherm, tutti racchiusi nello spazio di tre miglia alle 16:30 di oggi