È partita questa mattina da Saint-Tropez la 72ª edizione della Loro Piana Giraglia. In mare 139 imbarcazioni: i 29 Maxi hanno regatato sul campo di Pampelonne, mentre tutte le altre si sono affrontate lungo un percorso costiero nel Golfo di Saint-Tropez.
Condizioni spettacolari hanno accolto i partecipanti: una splendida giornata di sole, vento da Sud/Sud-Ovest tra i 9 e i 14 nodi, mare poco mosso sul campo Maxi e condizioni più leggere per gli altri. Per i Maxi, due percorsi a bastone di circa 1.8 miglia; per le flotte IRC/ORC, invece, percorsi costieri di 8 miglia per le barche più piccole e 11 per le più grandi.
Tra i Maxi A, è subito duello tra il Wally 100 V e il Maxi 72 Jethou, che si sono alternati sulla linea del traguardo e chiudono la giornata a pari punti (3). Grazie alla vittoria nell’ultima prova, V si posiziona provvisoriamente in testa alla classifica. Nel gruppo Maxi B, guida la classifica il Botin 69 Spirit of Lorina di Jean Pierre Barjon.
Sul campo costiero IRC/ORC, primo in tempo reale sul traguardo è stato il TP52 del Sailing Team Arkas, con alla tattica Martin Watts, che ha commentato così all’arrivo:
«Abbiamo avuto un inizio difficile, ma ci siamo ripresi già alla prima boa e da lì l’equipaggio ha navigato davvero bene. Il percorso si adattava perfettamente al nostro 52 piedi: bordi al traverso stretti e buoni tratti per il Code Zero, che hanno messo in risalto i nostri punti di forza. Eravamo perfettamente in linea con le barche di testa ed eseguito tutte le manovre in modo pulito.
Il risultato finale non è stato del tutto a nostro favore, anche se siamo stati la prima barca a tagliare il traguardo, probabilmente perché il vento è calato per noi mentre le barche dietro hanno potuto contare su una pressione migliore, come si può vedere nei tempi compensati. Ma fa parte del gioco quando si regata a handicap. In generale, una prestazione solida e una giornata davvero soddisfacente per tutto il team!»
Tra gli IRC, in testa dopo il calcolo dei tempi compensati c’è il velocissimo Cape 31 Give Me Five di Adrien Follin, mentre Flying Dolphin di Willem Ellemet guida il gruppo IRC 2.
In ORC, ottima regata per lo Swan 45 Tenghér di Alberto Magnani, vincitore di giornata, e per Farfallina 3 di Davide Noli nel gruppo ORC 2.
Al rientro in porto, tutti i partecipanti hanno affollato il Loro Piana Giraglia Village, dove si sono tenute le premiazioni di giornata e un vivace happy hour fino alle 20.00. L’azione in mare riprenderà domani alle 10:00, con previsioni di Maestrale sostenuto.
Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco
Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”
La vittoria è andata, come da pronostico, al campionissimo locale Alessandro José Tomasi (Fraglia Vela Riva), che ha letteralmente dominato la gara completando 20 lati in 1h 06’45”
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
La terza tappa dell'Ocean Race Europe da Cartagena a Nizza raccontata da Francesca Clapcich (Team Malizia)
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre
Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Alla Grande Mapei guida la flotta verso Genova e sicuramente se la giocherà fino all'ultimo con Paprec, Team Holcim-PRB e Biotherm, tutti racchiusi nello spazio di tre miglia alle 16:30 di oggi