È partita questa mattina da Saint-Tropez la 72ª edizione della Loro Piana Giraglia. In mare 139 imbarcazioni: i 29 Maxi hanno regatato sul campo di Pampelonne, mentre tutte le altre si sono affrontate lungo un percorso costiero nel Golfo di Saint-Tropez.
Condizioni spettacolari hanno accolto i partecipanti: una splendida giornata di sole, vento da Sud/Sud-Ovest tra i 9 e i 14 nodi, mare poco mosso sul campo Maxi e condizioni più leggere per gli altri. Per i Maxi, due percorsi a bastone di circa 1.8 miglia; per le flotte IRC/ORC, invece, percorsi costieri di 8 miglia per le barche più piccole e 11 per le più grandi.
Tra i Maxi A, è subito duello tra il Wally 100 V e il Maxi 72 Jethou, che si sono alternati sulla linea del traguardo e chiudono la giornata a pari punti (3). Grazie alla vittoria nell’ultima prova, V si posiziona provvisoriamente in testa alla classifica. Nel gruppo Maxi B, guida la classifica il Botin 69 Spirit of Lorina di Jean Pierre Barjon.
Sul campo costiero IRC/ORC, primo in tempo reale sul traguardo è stato il TP52 del Sailing Team Arkas, con alla tattica Martin Watts, che ha commentato così all’arrivo:
«Abbiamo avuto un inizio difficile, ma ci siamo ripresi già alla prima boa e da lì l’equipaggio ha navigato davvero bene. Il percorso si adattava perfettamente al nostro 52 piedi: bordi al traverso stretti e buoni tratti per il Code Zero, che hanno messo in risalto i nostri punti di forza. Eravamo perfettamente in linea con le barche di testa ed eseguito tutte le manovre in modo pulito.
Il risultato finale non è stato del tutto a nostro favore, anche se siamo stati la prima barca a tagliare il traguardo, probabilmente perché il vento è calato per noi mentre le barche dietro hanno potuto contare su una pressione migliore, come si può vedere nei tempi compensati. Ma fa parte del gioco quando si regata a handicap. In generale, una prestazione solida e una giornata davvero soddisfacente per tutto il team!»
Tra gli IRC, in testa dopo il calcolo dei tempi compensati c’è il velocissimo Cape 31 Give Me Five di Adrien Follin, mentre Flying Dolphin di Willem Ellemet guida il gruppo IRC 2.
In ORC, ottima regata per lo Swan 45 Tenghér di Alberto Magnani, vincitore di giornata, e per Farfallina 3 di Davide Noli nel gruppo ORC 2.
Al rientro in porto, tutti i partecipanti hanno affollato il Loro Piana Giraglia Village, dove si sono tenute le premiazioni di giornata e un vivace happy hour fino alle 20.00. L’azione in mare riprenderà domani alle 10:00, con previsioni di Maestrale sostenuto.
Django wallyrocket51 vince nella classe AC1 e Django JPK chiude quarto nella AC2
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025
“È un vero onore rappresentare l’Italia nel ritorno di un evento così prestigioso”, ha dichiarato Giovanni Lombardi Stronati. “Ci siamo preparati intensamente e siamo orgogliosi di regatare sotto il guidone dello Yacht Club Costa Smeralda"
I vincitori della regata di oggi sono stati il Botin 56 Black Pearl di Stefan Jentsch, il TP52 Jolt 3 di Peter Harrison e il B&C 42 Callisto di Jim Murray
Si è dovuto arrivare all’undicesima prova, sabato pomeriggio, per stabilire chi erano i nuovi Campioni del Mondo Vaurien 2025. Poi Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono riusciti a difendere il punto di vantaggio sugli spagnoli Pablo e Isabel Cabello
Regata d’altura o costiera? Scegli il tuo percorso alle “Regate delle Isole" per vele d’epoca e classiche, Classe Libera e Gran Crociera
Sport a volontà per tutti con il Sotto Gamba Game che si terrà come sempre all’insegna dell’inclusione da venerdì 12 a domenica 14 settembre nell’incantevole location del Resort Riva degli Etruschi a San Vincenzo (Livorno)
Francesca Clapcich continua ad ampliare la propria conscenza della classe Imoca 60 e ci regala il racconto della sua prima regata a bordo di Malizia-Seaexplorer in questa nuova regata che ha circumnavigato la Gran Bretagna e l'Irlanda, la Course des Caps
Con quattro regate completate nell'Admiral's Cup, il Royal Hong Kong Yacht Club è ora in testa alla serie con un solo punto di vantaggio sullo YC de Monaco. Il Royal New Zealand Yacht Squadron è terzo, con due punti di vantaggio sullo YCCS