giovedí, 23 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

star    cico 2025    cnsm    middle sea race    foil    altura    innovazione tecnologica    rs21    vele d'epoca    optimist    veleziana    campionati invernali    regate    barcolana    foiling    salone nautico di genova   

GIRAGLIA

Saint-Tropez: partita la 72ª edizione della Loro Piana Giraglia

saint tropez partita la 72 170 edizione della loro piana giraglia
redazione

È partita questa mattina da Saint-Tropez la 72ª edizione della Loro Piana Giraglia. In mare 139 imbarcazioni: i 29 Maxi hanno regatato sul campo di Pampelonne, mentre tutte le altre si sono affrontate lungo un percorso costiero nel Golfo di Saint-Tropez.
 
Condizioni spettacolari hanno accolto i partecipanti: una splendida giornata di sole, vento da Sud/Sud-Ovest tra i 9 e i 14 nodi, mare poco mosso sul campo Maxi e condizioni più leggere per gli altri. Per i Maxi, due percorsi a bastone di circa 1.8 miglia; per le flotte IRC/ORC, invece, percorsi costieri di 8 miglia per le barche più piccole e 11 per le più grandi.
 
Tra i Maxi A, è subito duello tra il Wally 100 V e il Maxi 72 Jethou, che si sono alternati sulla linea del traguardo e chiudono la giornata a pari punti (3). Grazie alla vittoria nell’ultima prova, V si posiziona provvisoriamente in testa alla classifica. Nel gruppo Maxi B, guida la classifica il Botin 69 Spirit of Lorina di Jean Pierre Barjon.
 
Sul campo costiero IRC/ORC, primo in tempo reale sul traguardo è stato il TP52 del Sailing Team Arkas, con alla tattica Martin Watts, che ha commentato così all’arrivo:
 
«Abbiamo avuto un inizio difficile, ma ci siamo ripresi già alla prima boa e da lì l’equipaggio ha navigato davvero bene. Il percorso si adattava perfettamente al nostro 52 piedi: bordi al traverso stretti e buoni tratti per il Code Zero, che hanno messo in risalto i nostri punti di forza. Eravamo perfettamente in linea con le barche di testa ed eseguito tutte le manovre in modo pulito.
Il risultato finale non è stato del tutto a nostro favore, anche se siamo stati la prima barca a tagliare il traguardo, probabilmente perché il vento è calato per noi mentre le barche dietro hanno potuto contare su una pressione migliore, come si può vedere nei tempi compensati. Ma fa parte del gioco quando si regata a handicap. In generale, una prestazione solida e una giornata davvero soddisfacente per tutto il team!»
Tra gli IRC, in testa dopo il calcolo dei tempi compensati c’è il velocissimo Cape 31 Give Me Five di Adrien Follin, mentre Flying Dolphin di Willem Ellemet guida il gruppo IRC 2.
In ORC, ottima regata per lo Swan 45 Tenghér di Alberto Magnani, vincitore di giornata, e per Farfallina 3 di Davide Noli nel gruppo ORC 2.
 
Al rientro in porto, tutti i partecipanti hanno affollato il Loro Piana Giraglia Village, dove si sono tenute le premiazioni di giornata e un vivace happy hour fino alle 20.00. L’azione in mare riprenderà domani alle 10:00, con previsioni di Maestrale sostenuto.

 


07/06/2025 22:48:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Venezia: oggi grande festa della vela e del remo con la Veleziana Sailing Week

La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere

Veleziana: Arca Sgr taglia per primo il traguardo a San Marco

A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi

Prosecco Doc Shockwave 3 vince il XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge

La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa

Una flotta di campioni per il XII Gran Premio Città di Venezia – Venice Hospitality Challenge

Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge

Malta: domani al via la Middle Sea Race

La 46^ edizione della Rolex Middle Sea Race partirà domani, sabato 18 ottobre alle ore 11 dal porto di La Valletta, a Malta, per farvi ritorno dopo oltre 600 miglia che porteranno la flotta a circumnavigare in senso antiorario la Sicilia

Optimist in acqua a Civitanova Marche

È ufficialmente iniziata oggi, venerdì 17 ottobre, l’ultima tappa del Circuito Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata fino a domenica 19 ottobre 2025 dal Club Vela Portocivitanova

Torbole: oggi la conclusione dell'IFCA European Championships Slalom Fin & Foil

European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader

Optimist: concluso a Civitanova Marche il circuito Optimist Italia

A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola

Italia e Norvegia vincono il Foil Academy International Trophy

Babini:“Nel 2026 Sardinia Sailing Cup tornerà con grandi sorprese”. Tre intensi giorni di lezioni con l’IDP Wing Foil Clinic

Middle Sea Race: Line Honours per Black Jack 100

Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci