giovedí, 30 ottobre 2025

VELE D'EPOCA

Vele d'epoca in rotta su Capraia

vele epoca in rotta su capraia
Alessandro Bagno

Giovedì 12 giugno 2025 una flotta di imbarcazioni d’epoca, classiche e storiche partirà da varie località del Mar Tirreno per raggiungere il Marina di Capraia Isola con la formula della “multipartenza”. Già sperimentata con successo, consiste nel registrare sull’App Navionics Boating il percorso, le miglia e il tempo impiegato, che serviranno per stilare la classifica del Challenge Nobile Ordine Marittimo Cavalieri di Capraia. Sarà l’inizio del Capraia Sail Rally, organizzato per il quinto anno consecutivo dall’Associazione Vele Storiche Viareggio (www.velestoricheviareggio.org), il sodalizio fondato nel 2005 capitanato dal fiorentino Gianni Fernandes. Il ventennale dell’Associazione coincide con il primo lustro di questa regata d’altura, che porterà la flotta a sostare in Capraia fino al 15 giugno. L’arrivo del Rally seguirà la fresca proclamazione dei vincitori della seconda edizione del premio letterario Internazionale del Mare Piero Ottone, indimenticato giornalista, scrittore e appassionato velista. Dal suo esordio il Premio Ottone ha condiviso e sostenuto le finalità storiche e culturali del Capraia Sail Rally. 

Nelle giornate di venerdì 13 e sabato 14 giugno 2025, davanti all’Isola di Capraia si svolgeranno due regate costiere e una grande festa per armatori ed equipaggi con musica dal vivo. Saranno presenti anche le automobili della Scuderia A. C. Biondetti Asd di Firenze, che disputeranno il Concorso di Eleganza ‘Isola di Capraia’ in abbinamento tra le auto e le barche d’epoca. Domenica 15 giugno la flotta ripartirà e, dopo avere lasciato l’Isola d’Elba alla propria destra, dirigerà verso il Marina di Punta Ala per inaugurare la prima edizione del Museo Galleggiante Vele Storiche Viareggio e partecipare alla prima edizione delle “Vele Storiche a Punta Ala”, realizzata in collaborazione con lo Yacht Club Punta Ala. Qui, lunedì 16 giugno, verrà disputata una regata in tempo reale, senza compensi e con la possibilità di sfide dirette fra due o più yacht. Dal giorno successivo le imbarcazioni torneranno ai propri porti di stazionamento oppure proseguiranno verso Porto Santo Stefano, dove si disputerà l’Argentario Sailing Week, tappa della Coppa AIVE del Tirreno 2025.

Nelle giornate di venerdì 13 e sabato 14 giugno 2025, davanti all’Isola di Capraia si svolgeranno due regate costiere e una grande festa per armatori ed equipaggi con musica dal vivo. Saranno presenti anche le automobili della Scuderia A. C. Biondetti Asd di Firenze, che disputeranno il Concorso di Eleganza ‘Isola di Capraia’ in abbinamento tra le auto e le barche d’epoca. Domenica 15 giugno la flotta ripartirà e, dopo avere lasciato l’Isola d’Elba alla propria destra, dirigerà verso il Marina di Punta Ala per inaugurare la prima edizione del Museo Galleggiante Vele Storiche Viareggio e partecipare alla prima edizione delle “Vele Storiche a Punta Ala”, realizzata in collaborazione con lo Yacht Club Punta Ala. Qui, lunedì 16 giugno, verrà disputata una regata in tempo reale, senza compensi e con la possibilità di sfide dirette fra due o più yacht. Dal giorno successivo le imbarcazioni torneranno ai propri porti di stazionamento oppure proseguiranno verso Porto Santo Stefano, dove si disputerà l’Argentario Sailing Week, tappa della Coppa AIVE del Tirreno 2025. 

Il Capraia Sail Rally è organizzato dall’Associazione Vele Storiche Viareggio con il patrocinio della Regione Toscana, Provincia di Livorno, Comune di Capraia Isola, Nobile Ordine Marittimo Cavalieri di Capraia, FIV Federazione Italiana Vela, AIVE Associazione Italiana Vele d’Epoca, CIM Comitato Internazionale del Mediterraneo, Scuderia Automobilistica Clemente Biondetti e in collaborazione con la Guardia Costiera. Sponsor e partner della manifestazione sono Navionics Boatings di Garmin, Frisbi energia naturale, 4F Group, Cordificio Ferretti, Navigo, Pasta Masseria Canestrello, Cantiere Navale Francesco Del Carlo, Scuderia A. C. Biondetti Asd, U-Safe, Versilia Marine Services, Consorzio LaMMA, Porto di Pisa, Veleria Millenium, AS Yacht Engineering Service, Marina di Capraia Isola e i produttori locali La Piana, Arura Azienda Agricola, Il Saracello, Birrificio Ortigrandi, Azienda Agricola San Rocco. ph. Paolo Maccione 


SEGRETERIA ORGANIZZATIVA E ISCRIZIONI 
Associazione Vele Storiche Viareggio - 
www.velestoricheviareggio.org
Mob. +39 348 5809440 - E-mail: g.fernandes@velestoricheviareggio.org

Segreteria Auto Storiche Scuderia A.C. Biondetti Asd - Roberto Giacinti
Mob. +39 335 636 9698 - E-mail: giacinti.roberto@gmail.com

 


09/06/2025 10:22:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

iQFOiL: doppietta azzurra all'Europeo di Arzachena

I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante

Balthasar, l’arte della pazienza: la Rolex Middle Sea Race parla belga

Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa

Desenzano: IV Campionato Italiano delle Zone FIV

Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio

Caorle: Conclusa La Cinquanta, tutti i vincitori di classe

Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax

Mini Transat La Boulangère 2025: 89 skipper pronti per la grande traversata

Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025

Arzachena: Maestrale in azione al Campionato Europeo iQFOiL Youth & Junior

Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi

Caorle: partita "La Cinquanta"

La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini

ILCA: a Spalato l'Italia cala un tris europeo

Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci