Si è concluso domenica 8 giugno il 51° Campionato Italiano Windsurfer, organizzato dal Circolo Surf Torbole con il supporto della Federazione Italiana Vela e della classe Windsurfer. Quattro giorni di regate, emozioni e vento variabile, in cui il Garda Trentino si è trasformato in un teatro unico per la classe più longeva e rappresentativa della storia del windsurf. In un contesto ormai dominato da foil, ali e tecnologie ultramoderne, l’area di regata riservata alla Windsurfer Class sembrava riportare tutti indietro nel tempo. I grandi tavoloni con le iconiche vele triangolari, completi di deriva oltre che pinna, hanno colorato l’Alto Garda e attirato l’attenzione non solo degli appassionati, ma anche di tanti curiosi e turisti. L’ultima giornata è stata anche la più impegnativa dal punto di vista tecnico. Fin dal mattino, il vento da sud ha soffiato con intensità, superando i venti nodi e creando un’onda corta e ripida che ha messo alla prova la resistenza e la tecnica dei partecipanti. È stato così possibile recuperare la Marathon Race, inizialmente prevista per giovedì e poi interrotta per il calo del vento e l’arrivo della pioggia. La long distance ha offerto uno spettacolo entusiasmante, una regata dura, ma molto apprezzata dai più allenati, che hanno saputo sfruttare le raffiche per guadagnare acqua e distanza e planare con il tavolone fuori dall'acqua.
Nel primo pomeriggio si è passati alla disciplina slalom, dove la precisione nei giri di boa e le strambate perfette hanno fatto la differenza. Con la conclusione di tutte le prove previste – otto regate course race, la marathon e lo slalom – è stata così definita la classifica overall che ha assegnato i titoli italiani 2025. Nella categoria femminile, Bruna Ferracane ha conquistato una vittoria netta, precedendo Manuela Arcidiacono. Terza, e prima tra le Under 19, Benedetta Barone, seguita come seconda youth da Giulia Cocco. Nei pesanti, la classifica open ha confermato la superiorità degli atleti stranieri: il francese Frederic Torelli Bonneau ha vinto con un margine di due punti sull’australiano Matty Whitnall, mentre il finlandese Juha Blinnikka ha chiuso terzo. Il titolo italiano di categoria è andato a Giuseppe Barone, primo tra gli italiani e autore anche di un brillante terzo posto nello slalom. Segue il podio tricolore Stefan Griesmeyer ed Edoardo Thermes.
Nella categoria medio-pesanti si è imposto Andrea Gratani, che ha preceduto di tre punti Gianpaolo Fantozzi, con Davide Gessa a completare il podio. Tra i pesi medi, Alessandro Torzoni ha letteralmente dominato, vincendo tutte le discipline – course race, marathon e slalom – e confermando il proprio ruolo di riferimento all’interno della classe, anche in veste di neopresidente della Windsurfer Italiana. Al secondo posto si è piazzato Nicola Spadea, seguito da Alessandro Campodonico. Nella categoria leggeri si è registrato uno dei duelli più intensi del campionato: l’australiano Tim Gourlay ha conquistato la vittoria overall con un solo punto di vantaggio su Andrea Marchesi, che ha però ottenuto il titolo italiano. Argento nazionale, terzo assoluto e primo tra gli junior del giovane Luca Del Gatto; terzo tricolore Vittorio Blardi.
Completano il quadro delle classifiche le categorie speciali: Leonardo Di Francesco si è imposto tra gli Youth leggeri, seguito dal tedesco Chris Bierwag; altro pilastro della storia del windsurf il cagliaritano Alberto Diaz, primo categoria Super Legend cat. medi (B), sempre tra i Super Legend ma medio-pesanti, ha prevalso il mitico Fabio Balini, pioniere e leggenda del windsurf romano e nazionale, mentre David Pezzini ha vinto tra i Legend, quarto assoluto; tra i Legend della categoria pesanti, la vittoria è andata a Juha Blinnikka, seguito da Giuseppe Barone.
Il 51° Campionato Italiano Windsurfer si è confermato un evento capace di coniugare sport, tradizione, tecnica e amicizia. In quattro giorni il Garda ha offerto condizioni variabili, dal vento leggero al vento forte finale, mettendo alla prova la versatilità degli atleti e valorizzando lo spirito autentico della classe Windsurfer, che continua a far innamorare anche nuove generazioni di windsurfisti, senza mai dimenticare le sue radici. Un’opportunità di continuare a regatare anche per quei ragazzi che smettono per motivi di studio o età classi giovanili come il Techno e non riescono per varie ragioni a passare alla classe olimpica.
Il Circolo Surf Torbole dà appuntamento ad un altro evento storico, nato negli anni del boom del windsurf e del cosiddetto funboard: il prossimo week end ci sarà la RRD One Hour, versione foil, un’ora di sfida tra due boe a caccia di record, mentre il week end successivo, 21-22 giugno, seguirà la One Hour Classic slalom pinna!
Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
La vittoria è andata, come da pronostico, al campionissimo locale Alessandro José Tomasi (Fraglia Vela Riva), che ha letteralmente dominato la gara completando 20 lati in 1h 06’45”
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"
Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Alla Grande Mapei guida la flotta verso Genova e sicuramente se la giocherà fino all'ultimo con Paprec, Team Holcim-PRB e Biotherm, tutti racchiusi nello spazio di tre miglia alle 16:30 di oggi
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti