Il terzo giorno di regate al Campionato Europeo Optimist a Marina di Carrara, ospitato dal Club Nautico di Marina di Carrara dal 29 giugno al 5 luglio 2024 ha aggiunto due nuove prove alla classifica. Questo permette ai 285 atleti in acqua, di accedere alla finale del Campionato, con la divisione delle flotte in gold e silver.
Dopo un inizio di giornata caratterizzato dalla pioggia, il pomeriggio ha visto un miglioramento significativo delle condizioni meteo.
L'avvio tardivo delle prove, con i velisti che sono scesi in acqua solo nel pomeriggio e la prima prova iniziata intorno alle 15:30, ha consentito lo svolgimento di due regate e le qualifiche sono state concluse con successo.
La prima prova si è svolta con vento da 270 gradi di circa 12 nodi, che successivamente sono calati, creando condizioni variabili per gli atleti.
Dalle classifiche provvisorie, nella flotta maschile, Artur Brighenti, dell’Acquafresca Sport Center, passa in seconda posizione (2-7), dietro al brasiliano Manuel Bragança (1-1), che oggi ha avuto una giornata perfetta. In terza posizione, il croato Maro Uroda (2-37), quarto, dal Giappone, Shoi Fujita (RET-2). Avanza in quinta posizione il greco, e difensore del titolo, Iason Panagopoulos (1-6). Molto bene anche Jesper Karlsen della Fraglia Vela Riva, sesto (2-3) e Cristian Castellan, della Società Triestina Sport del Mare, settimo (9-13).
Sedicesima posizione per Giovanni Montesano del Sirena Klub Nautico Triestino (26-5), mentre Alessandro Menghini, del Club Velico Trasimeno, risale in trentaseiesima posizione (11-16). Giulio Mattanini, del Circolo Vela Torbole è trentottesimo (32-8), Mattia Valentini, del Club Nautico di Marina di Carrara, è quarantesimo (13-24).
Nella flotta femminile Anna Merlo, della Lega Navale Italiana Mandello del Lario, sale alla seconda posizione (1-1), dietro all’ucraina Olha Lubianska (4-1), mentre in terza posizione c’è la croata Vita Erceg (2-11). Quarto posto per Margaux Nguyen-Minh, di Hong Kong, (STP-8), quinto per Bianca Marchesini, della Fraglia Vela Malcesine, (8-3).
In sedicesima posizione, Sara Anzellotti, della Lega Navale Italiana Ostia (3-14), Irene Faini, del Centro Nautico Bardolino, è diciottesima (9-5), Sofia Bombardini, della Fraglia Vela Malcesine, è trentaduesima (9-15) e Julija Albrizio, della Società Triestina della Vela, è trentaquattresima (13-DNF).
Marcello Meringolo, tecnico nazionale della classe, ha espresso soddisfazione per le prestazioni del team italiano: "La squadra italiana sta andando molto bene. Anna Merlo ha vinto due prove nella flotta femminile, e anche Artur Brighenti e Jasper Karlsen nella flotta maschile hanno mostrato ottime prestazioni. Nonostante le sfide poste da un vento molto instabile, soprattutto durante la seconda prova, tutti i nostri atleti sono riusciti ad entrare nella gold fleet, un risultato decisamente positivo."
Artur Brighenti ha commentato la sua giornata: "Sono molto soddisfatto di come sono andate le cose oggi; nella prima prova ho finito secondo. Ho scelto per partire sul pin e poi virare a destra, strategia che ha pagato bene, anche se nella seconda prova non ha avuto lo stesso successo. Entrare in gold fleet senza uno scarto alto è sicuramente una nota positiva. Tra gli avversari, il brasiliano ha navigato particolarmente bene, anche se non conta per la classifica europea, e il greco ha avuto un'ottima giornata."
"Oggi ho chiuso con un ottavo e un terzo posto. Abbiamo avuto un vento medio; nella prima prova circa 12-13 nodi, mentre nella seconda il vento è calato a 7-8 nodi. La concorrenza è forte, con la velista di Hong Kong che si è mostrata in grande forma. Continuerò a impegnarmi al massimo fino alla fine del campionato-” ha concluso Bianca Marchesini.
Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento
Regate e vela-integrazione per il purosangue da regata Aria, arrivata a Imperia per partecipare al raduno delle Vele d’Epoca
Difficile immaginare un inizio migliore. La classe 420 ha disputato tre prove, le altre classi: 29er, RS Feva, e i catamarani Nacra 15, Hobie Cat 16, Hobie Dragoon ne hanno corse quattro
Alle ore 12.00 di ieri e con i primi arrivi nella notte di oggi è scattato il Campionato Italiano ORC DH nella sua prima edizione
Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi
E' stata varata la nuova ammiraglia di Comar Yachts, C-Cat 65. Il maxi catamarano di 21 metri di lunghezza per 9.20 di larghezza ha toccato l'acqua, sollevato da una gru, mostrando le sue linee: strette, filanti e tondeggianti
Comunicato stampa - Conclusa la stagione 2025 dei Centri Nautici della Lega Navale Italiana: numeri in crescita e primi corsi sportivi nel segno dell’inclusione sociale
Giornata di verdetti finali quella di quest’oggi al primo Campionato Italiano ORC DH in cui in palio, nella regata inshore, vi erano i punti decisivi per la conquista dello scudetto tricolore
Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco
Pioggia e temporali, vento irregolare: solo le classi 29er e RS Feva completano una prova ciascuna. Domani sabato 30 ultimo giorno con buone previsioni meteo: si assegnano i titoli italiani giovanili!