mercoledí, 30 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

press    optimist    ran 630    campionati invernali    vele d'epoca    la lunga bolina    regate    vela olimpica    cnsm    la duecento    rsaero    nave italia    pasquavela    circoli velici   

OPTIMIST

Optimist: Day 3 all'Europeo di Marina di Carrara

optimist day all europeo di marina di carrara
redazione

Il terzo giorno di regate al Campionato Europeo Optimist a Marina di Carrara, ospitato dal Club Nautico di Marina di Carrara dal 29 giugno al 5 luglio 2024 ha aggiunto due nuove prove alla classifica. Questo permette ai 285 atleti in acqua, di accedere alla finale del Campionato, con la divisione delle flotte in gold e silver.

 

Dopo un inizio di giornata caratterizzato dalla pioggia, il pomeriggio ha visto un miglioramento significativo delle condizioni meteo.

 

L'avvio tardivo delle prove, con i velisti che sono scesi in acqua solo nel pomeriggio e la prima prova iniziata intorno alle 15:30, ha consentito lo svolgimento di due regate e le qualifiche sono state concluse con successo.

 

La prima prova si è svolta con vento da 270 gradi di circa 12 nodi, che successivamente sono calati, creando condizioni variabili per gli atleti.

Dalle classifiche provvisorie, nella flotta maschile, Artur Brighenti, dell’Acquafresca Sport Center, passa in seconda posizione (2-7), dietro al brasiliano Manuel Bragança (1-1), che oggi ha avuto una giornata perfetta. In terza posizione, il croato Maro Uroda (2-37), quarto, dal Giappone, Shoi Fujita (RET-2). Avanza in quinta posizione il greco, e difensore del titolo, Iason Panagopoulos (1-6). Molto bene anche Jesper Karlsen della Fraglia Vela Riva, sesto (2-3) e Cristian Castellan, della Società Triestina Sport del Mare, settimo (9-13).

 

Sedicesima posizione per Giovanni Montesano del Sirena Klub Nautico Triestino (26-5), mentre Alessandro Menghini, del Club Velico Trasimeno, risale in trentaseiesima posizione (11-16). Giulio Mattanini, del Circolo Vela Torbole è trentottesimo (32-8), Mattia Valentini, del Club Nautico di Marina di Carrara, è quarantesimo (13-24).

 

Nella flotta femminile Anna Merlo, della Lega Navale Italiana Mandello del Lario, sale alla seconda posizione (1-1), dietro all’ucraina Olha Lubianska (4-1), mentre in terza posizione c’è la croata Vita Erceg (2-11). Quarto posto per Margaux Nguyen-Minh, di Hong Kong, (STP-8), quinto per Bianca Marchesini, della Fraglia Vela Malcesine, (8-3).

 

In sedicesima posizione, Sara Anzellotti, della Lega Navale Italiana Ostia (3-14), Irene Faini, del Centro Nautico Bardolino, è diciottesima (9-5), Sofia Bombardini, della Fraglia Vela Malcesine, è trentaduesima (9-15) e Julija Albrizio, della Società Triestina della Vela, è trentaquattresima (13-DNF).

 

Marcello Meringolo, tecnico nazionale della classe, ha espresso soddisfazione per le prestazioni del team italiano: "La squadra italiana sta andando molto bene. Anna Merlo ha vinto due prove nella flotta femminile, e anche Artur Brighenti e Jasper Karlsen nella flotta maschile hanno mostrato ottime prestazioni. Nonostante le sfide poste da un vento molto instabile, soprattutto durante la seconda prova, tutti i nostri atleti sono riusciti ad entrare nella gold fleet, un risultato decisamente positivo."

 

Artur Brighenti ha commentato la sua giornata: "Sono molto soddisfatto di come sono andate le cose oggi; nella prima prova ho finito secondo. Ho scelto per partire sul pin e poi virare a destra, strategia che ha pagato bene, anche se nella seconda prova non ha avuto lo stesso successo. Entrare in gold fleet senza uno scarto alto è sicuramente una nota positiva. Tra gli avversari, il brasiliano ha navigato particolarmente bene, anche se non conta per la classifica europea, e il greco ha avuto un'ottima giornata."

 

"Oggi ho chiuso con un ottavo e un terzo posto. Abbiamo avuto un vento medio; nella prima prova circa 12-13 nodi, mentre nella seconda il vento è calato a 7-8 nodi. La concorrenza è forte, con la velista di Hong Kong che si è mostrata in grande forma. Continuerò a impegnarmi al massimo fino alla fine del campionato-” ha concluso Bianca Marchesini.

 


04/07/2024 00:19:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: con "La Duecento" si inizia a far sul serio

Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico

Lunga Bolina, ecco i vincitori

Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci

La Spezia ospita le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno – Trofeo Valdettaro”

Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.

Livorno: la RAN 630 ai nastri di partenza

La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa

Optimist: ad Agropoli partita la selezione nazionale

Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe

Pasquavela più forte del maltempo

La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte

La Spezia: riparte l'avventura di Nave Italia

Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla

Semaine Olympique Française: Oro per Riccardo Pianosi nel Kite

La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio

Semaine Olympique Française, prima giornata di Gold Fleet

Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi

Prime regate ai Campionati Europei RS Aero

Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci