Secondo giorno e altre due regate ai 2019 ILCA Laser Standard Men's World Championship a Sakaiminato, in Giappone. Con un totale di quattro prove completate è entrato in gioco lo scarto del risultato peggiore e al momento i primi dieci della classifica provvisoria sono separati da appena 5 punti, con i primi tre addirittura a pari punti.
In testa è salito lo svedese Jesper Stalheim con 7 punti (8, 3, 3, 1) davanti al francese Jean-Baptiste Bernaz con 7 punti (3, 2, 7, 2) e al neozelandese George Gautrey, sempre con 7 punti (2, 2, 3, 7). Ricordiamo che gli iscritti sono stati suddivisi in tre flotte composte da circa lo stesso numero di barche e la cui composizione viene ogni giorno variata.
Per quanto riguarda gli italiani, Marco Gallo (SV Guardia di Finanza) è 27° con 27 punti (1, 11, 15, 24); Nicolò Villa (CV Tivano) è al 32° posto con 32 punti (11, 4, 25, 17). Al 43° posto c’è Gianmarco Planchestainer (SV Guardia di Finanza) con 42 punti (19, 8, 27, 15); Giovanni Coccoluto (SV Guardia di Finanza) è al 71° posto con 63 punti (17, 33, 41, 13) e Giacomo Musone (CN Rimini) è al 74° posto con 66 punti (29, 5, 32, 34).
La medaglia d'oro alle Olimpiadi di Rio 2016, l’australiano Tom Burton, e il brasiliano Robert Scheidt sono rispettivamente al 6° e 7° posto entrambi con 10 punti mentre il campione del mondo in carica, il cipriota Pavlos Kontides, è risalito al 31° con 31 punti.
Il Mondiale Laser Standard è un importante appuntamento per le qualificazioni olimpiche e altri cinque velisti qualificheranno il loro paese per i Giochi di Tokyo 2020. Tra questi c'è l’Italia, che si giocherà un posto nella classe Laser. Grazie ai risultati dei loro atleti al Mondiale dello scorso anno ad Aarhus (Danimarca), 8 nazioni europee si sono già assicurate un posto ai prossimi Giochi olimpici nella classe Laser Standard: Cipro, Germania, Inghilterra, Norvegia, Francia, Finlandia, Estonia e Croazia; sono invece 7 quelle extra europee ad avere il posto assicurato: Australia, Brasile, Nuova Zelanda, Perù, Corea del Sud, Stati Uniti, Malesia più il Giappone in qualità di paese ospitante.
Il programma sportivo del 2019 ILCA Laser Standard Men's World Championship prevede due regate al giorno fino a martedì 9 con segnale di partenza fissato alle ore 11:00 locali (in Italia saranno le ore 4:00). La prima parte del Mondiale è composta dalle Qualifying Series, la seconda parte è invece composta dalle Final Series, non è prevista la Medal Race. I velisti stanno ragatando le Qualifying Series divisi in tre flotte per determinare la Gold, Silver e Bronze fleet delle Final Series, alle quali verranno assegnate in base al risultato delle Qualifying Series.
Per quanto riguarda il punteggio, lo scarto del risultato peggiore è calcolato a partire dalla quarta regata in poi. Dalla decima regata in poi verranno calcolati due scarti.
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni