Condizioni meteo difficili, con vento che tarda ad entrare e rimane instabile, hanno regalato emozioni altalenanti per i colori azzurri nelle due prove disputate oggi ai Mondiali Optimist di Bodrum (Turchia).Francesco Carrieri (Circolo Vela Bari) ha chiuso sia prova 9 che prova 10 al 24° posto e, mentre uno dei due risultati produce lo scarto, l’altro trascina l'azzurro dalla seconda posizione in classifica generale occupata ieri alla quinta di quest’oggi.
Sempre al comando della classifica l’ucraino Danyil Mykhailichenko, nonostante anche lui sia stato protagonista di una giornata opaca con un 58° posto, scartato, e un 23°.
A trarre vantaggio dai risultati dei primi sono stati Henric Wigforss (Svezia - 1-10), James Pine (USA - 13-2) e Erik Scheidt (Lituania - 14-3), che ora occupano rispettivamente il secondo, terzo e quarto posto in classifica. Nelle posizioni alte anche il thailandese Weka Bhanubandh (3-6) che ora occupa il 6° posto a breve distanza da Carrieri.
La lotta per il podio mondiale rimane apertissima con una classifica molto corta in cui l’azzurro Carrieri spicca per avere il miglior punteggio senza scarto e con un distacco di soli 20 punti dal primo, 15 dal secondo e 12 dal terzo.
Gli altri azzurri occupano in blocco le posizioni dalla 13 alla 15 nella classifica provvisoria, con Mattia di Martino (Società Velica di Barcola Grignano - 26-34) Niccolò Pulito (Tognazzi Marine Village - 27-17) e Giuseppe Montesano (Sirena CNT - 32-15), mentre Alberto Avanzini (Centro Nautico Bardolino), occupa la 57.a posizione (31-45).
La performance in generale della squadra azzurra è quindi di alto livello e vede l’Italia prima nella classifica provvisoria della Nations Cup, con un leggero vantaggio sugli USA.
“Ancora condizioni difficili - il commento del coach Marcello Meringolo - ma oggi non siamo stati incisivi come dovevamo. Ora la testa va subito alla giornata di domani, l’ultima di questi mondiali, dove dovremo essere più combattivi per giocarci tutte le carte che abbiamo ancora in mano”.
Mercoledì 6 luglio quindi in programma le ultime due prove, con un meteo che si annuncia simile a quello delle ultime giornate, con vento che si alza tardi e rimane molto instabile.
Due serate da non perdere, la mostra con 28 barche storiche, due eventi in acqua e altri appuntamenti per celebrare i 60 anni della storica barca scuola in Italia, sulla quale sono cresciuti generazioni di velisti
Alla Grande - Pirelli: varata a Genova la nuova barca di Ambrogio Beccaria disegnata da Gianluca Guelfi in collaborazione con Fabio D’Angeli
Partono bene gli svizzeri ma nella seconda giornata sono i francesi a conquistare la testa con ben 2 equipaggi
Dodici Team under 25 impegnati sul Garda Trentino nelle fasi eliminatorie, per accedere alle finali programmate sabato e domenica 13 e 14 agosto
Gli Under 19 romagnoli impegnati su iQFoil, Waszp, Skeet protagonisti dal 16 al 25 agosto
Dopo 11 manche sono ancora Clement Martineau e Lou Mouriac, team di La Rochelle-Quiberon, a guidare le danze. Secondi, staccati di tre punti, sono Thomas Proust ed Eloise Clabon, altri francesi, come i terzi Titouan Petard ed Elisa Lecount
Dopo le fasi di qualificazione si chiude a Ferragosto, il tutto nelle acque del Garda.
Dopo le prime battute sono gli equipaggi svizzeri i protagonisti di "Day 1" che dopo tre regate occupano le prime due posizioni
A Berlino, ottimo secondo posto per l’atleta paralimpico della Canottieri Garda
“Liberi nel Vento” tratta della bellissima esperienza che l’associazione ha realizzato nel 2016, con un corso vela per gravissime disabilità dove Angelo ha timonato una barca, l’Hansa Liberty, in completa autonomia con il solo soffio – succhio della bocca