Protagonista di una giornata decisamente no, Enfant Terrible-Minoan Lines (Rossi-Vascotto, 12-8) scivola dal primo al terzo posto della graduatoria del Farr 40 World Championship di Chicago e a tre prove dalla fine si trova in ritardo di sette punti rispetto a Plenty (Roepers-Hutchinson, 3-2) e a Struntje Light (Schaefer-Percy, 2-7), saliti a braccetto al vertice della classifica provvisoria.
A penalizzare il team di Alberto Rossi due episodi. Il primo, occorso durante la settima prova della serie, nato da un'errata interpretazione degli umpire (i giudici in acqua) che hanno considerato avvenuta all'interno delle tre lunghezze dalla boa una virata di Enfant Terrible-Minoan Lines, in quel momento impegnato in un duello con Plenty. La conseguente penalità ha costretto il team italiano a tentare una rimonta disperata, terminata non oltre il dodicesimo posto. Un errore riconosciuto dagli stessi arbitri una volta a terra: le telemetrie hanno infatti dimostrato che la virata dei 'Terrible' era stata completata a oltre cinquanta metri dalla boa, quindi ben fuori dalla zona 'rossa'. Il secondo episodio, invece, è accaduto all'inizio dell'ottava regata, quando, pochi istanti dopo la partenza, il vento è saltato di oltre cinquanta gradi sulla destra, spaccando la flotta in due e falsando la regata in modo irreparabile.
Un vero peccato, perché anche oggi Enfant Terrible-Minoan Lines aveva iniziato la giornata con il piglio giusto, incrociando davanti a Plenty, che prima delle regate odierne lo seguiva in classifica generale con un ritardo di otto punti.
Per scoprire chi sarà il nuovo campione iridato Farr 40 bisognerà aspettare fino alla prima serata di domani: nel tentativo di portare a termine le tre prove rimanenti, il Comitato di Regata ha infatti deciso di anticipare l'orario di partenza di un'ora e mezza, fissando il preparatorio per le 10.30 (le 17.30 italiane). Sul campo di regata dovrebbe soffiare una brezza da sud di media intensità.
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata