Protagonista di una giornata decisamente no, Enfant Terrible-Minoan Lines (Rossi-Vascotto, 12-8) scivola dal primo al terzo posto della graduatoria del Farr 40 World Championship di Chicago e a tre prove dalla fine si trova in ritardo di sette punti rispetto a Plenty (Roepers-Hutchinson, 3-2) e a Struntje Light (Schaefer-Percy, 2-7), saliti a braccetto al vertice della classifica provvisoria.
A penalizzare il team di Alberto Rossi due episodi. Il primo, occorso durante la settima prova della serie, nato da un'errata interpretazione degli umpire (i giudici in acqua) che hanno considerato avvenuta all'interno delle tre lunghezze dalla boa una virata di Enfant Terrible-Minoan Lines, in quel momento impegnato in un duello con Plenty. La conseguente penalità ha costretto il team italiano a tentare una rimonta disperata, terminata non oltre il dodicesimo posto. Un errore riconosciuto dagli stessi arbitri una volta a terra: le telemetrie hanno infatti dimostrato che la virata dei 'Terrible' era stata completata a oltre cinquanta metri dalla boa, quindi ben fuori dalla zona 'rossa'. Il secondo episodio, invece, è accaduto all'inizio dell'ottava regata, quando, pochi istanti dopo la partenza, il vento è saltato di oltre cinquanta gradi sulla destra, spaccando la flotta in due e falsando la regata in modo irreparabile.
Un vero peccato, perché anche oggi Enfant Terrible-Minoan Lines aveva iniziato la giornata con il piglio giusto, incrociando davanti a Plenty, che prima delle regate odierne lo seguiva in classifica generale con un ritardo di otto punti.
Per scoprire chi sarà il nuovo campione iridato Farr 40 bisognerà aspettare fino alla prima serata di domani: nel tentativo di portare a termine le tre prove rimanenti, il Comitato di Regata ha infatti deciso di anticipare l'orario di partenza di un'ora e mezza, fissando il preparatorio per le 10.30 (le 17.30 italiane). Sul campo di regata dovrebbe soffiare una brezza da sud di media intensità.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”