Sono quattordici i Farr 40 iscritti al Mondiale di classe organizzato dal Chicago Yacht Club, evento che inizierà domani per giungere a conclusione martedì prossimo dopo che un massimo di undici prove saranno state completate davanti all'inconfondibile skyline della più importante città dell'Illinois, sul quale si distinguono la Willis Tower, fino alla metà degli anni novanta il grattacielo più alto del mondo, il Trump International Hotel and Tower e il John Hancock Center.
Al via otto team Corinthian e i quattro equipaggi che da anni egemonizzano la lotta per il successo interno alla classe: i tre volte campioni iridati di Plenty (Roepers-Hutchinson), vincitori nel 2014, 2016 e 2017, Enfant Terrible-Minoan Lines (Rossi-Vascotto), iridato nel 2013, Struntje Light (Schaefer-Percy) e i padroni di casa di Flash Gordon (Jahn-Larson) che, proprio sulle acque del Lago Michigan, hanno conquistato il titolo mondiale nel 2012, anticipando di un niente il team di Alberto Rossi. A meno di improbabili colpi di scena è difficile immaginare che qualcuno al di fuori di questo ristretto gruppo possa puntare al gradino più alto del podio.
Reduce dal secondo posto ottenuto in occasione del test event disputato lo scorso agosto sullo stesso campo di regata, l'Enfant Terrible Sailing Team si è radunato a Chicago all'inizio della settimana e ha da subito iniziato gli allenamenti tesi a ritrovare le necessarie sinergie e a ultimare la messa a punto della barca, affidata alle cure del comandante Alberto Fantini. Un lavoro che ha trovato riscontro nelle buone performance messe in campo in occasione del Pre-Worlds, conclusosi ieri con la vittoria di Struntjie Light, e il secondo posto dei 'Terrible', seppur con due sole prove valide al fronte delle sei inizialmente previste: le restanti sono state cancellate a causa del cattivo tempo che, anche oggi, giornata di vigilia, sta mettendo alla frusta gli equipaggi.
Alberto Rossi, che prima di raggiungere l'Illinois è stato tra i protagonisti del Mondiale J/70 di Marblehead, non vede l'ora di incrociare con i rivali di sempre: "Tra tutti, il Mondiale Farr 40 è l'evento che aspetto con maggior impazienza: la classe, per quanto datata, conta sempre su una barca bellissima e su una flotta che, seppur diminuita in numero, non lo è certo in fatto di cifra agonistica. In questo periodo dell'anno Chicago ha le potenzialità di offrire condizioni tecniche e impegnative e il fatto di regatare senza scarti, come vuole la tradizione della classe, rende il tutto incerto e affascinante. Ovviamente è caccia aperta a Plenty, ma la sensazione è che quest'anno tra i favoriti al successo finale le differenze siano meno marcate rispetto al passato".
A bordo di Enfant Terrible-Minoan Lines navigano Alberto Rossi (timone), Vasco Vascotto (tattico), Andrea Caracci (navigatore), Giovanni Cassinari (randista), Claudio Celon (trimmer), Nicholas Dal Ferro (trimmer), Carlo Zermini (pit), Roberto Strappati (albero), Jaro Furlani (midbow) e Alberto Fantini (prodiere).
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale
Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio
Bretagne Sailing Valley, grande cluster mondiale dedicato alla tecnologia marina e The Foiling Organization hanno firmato un'intesa per rafforzare la collaborazione internazionale nell’innovazione foiling, nello sviluppo industriale e nella ricerca