giovedí, 6 novembre 2025

MINI TRANSAT

Mini Transat: la transizione ecologica è già "in acqua"

mini transat la transizione ecologica 232 gi 224 quot in acqua quot
Roberto Imbastaro

Parte domenica 26 settembre da Les Sables d’Olonne la 23a edizione della Mini Transat. La regata si svolge su un percorso di 4050 miglia nautiche per concludersi a Saint François in Guadalupa, con tappa intermedia a Santa Cruz de La Palma nelle Canarie. I 90 skipper in gara navigheranno a bordo di imbarcazioni della lunghezza di sei metri e mezzo, in solitaria, senza assistenza e senza comunicazione. 

Una palestra per i concorrenti - 18 dei 34 partecipanti all’ultima Vendée Globe avevano all’attivo almeno una Mini Transat - e un laboratorio per progettisti e architetti (12 solo in questa edizione) che su queste imbarcazioni hanno modo di sperimentare e testare concept innovativi per valutarne l’implementazione nelle classi superiori.

In una regata di questa complessità, dove è importante ridurre al minimo ingombro e peso senza rinunciare all’efficienza, la produzione energetica a bordo ha un ruolo preponderante. 

Di questo aspetto si occupa da anni Solbian, azienda torinese con sede ad Avigliana, impegnata nella produzione di pannelli solari flessibili.

Anche per Solbian la Mini Transat rappresenta uno dei principali banchi di prova per i moduli fotovoltaici.

Dopo l’esperienza delle precedenti edizioni, nel 2021 Solbian introduce un kit dedicato al mondo mini, il Kit fotovoltaico mini 6.50, composto da un pannello SP104 full black, ideale per essere installato sulle strutture rigide a poppa, un regolatore di carica MPPT, cavi e connettori MC4. Le celle SunPower™ utilizzate nel pannello SP104 sono celle monocristalline ad altissima efficienza (la maggiore sul mercato). I contatti elettrici formano sul retro della cella una struttura ridondante che garantisce una gestione ottimale delle microfratture, senza perdita di potenza. 

Inoltre le celle SunPower™ sono le migliori per quanto riguarda l’efficienza in bassa illuminazione e la ridotta sensibilità alle alte temperature, infatti il coefficiente di decrescita della potenza con la temperatura è inferiore del 25% rispetto a quello delle altre celle cristalline. Il top di gamma per quanto riguarda leggerezza, flessibilità ed efficienza. 

A montare il kit fotovoltaico mini 650 nella 23a edizione saranno Giovanni Mengucci ed Alberto Riva.

Giovanni Mengucci è il più giovane degli italiani in gara, velista ventunenne di Santa Marinella, studia ingegneria nautica nel Regno Unito. Naviga a bordo del mini Alpha Lyrae.

Alberto Riva è laureato in ingegneria fisica presso il Politecnico di Milano, dal 2017 è impegnato nella preparazione di barche e skipper per la Mini Transat oltre a collaborare con la facoltà di Ingegneria biomedica del Politecnico di Milano per alcuni studi sulla gestione del sonno. Nel 2019 si aggiudica il titolo di Campione Italiano Classe Mini 650 – categoria prototipo. Alberto partecipa con il nuovo mini Vector, EdiliziAcrobatica. 

Nel 2021 Solbian sale a bordo anche con Giammarco Sardi e Matteo Sericano.

Dopo un percorso decisamente positivo che lo ha visto aggiudicarsi il primo posto al Gran Premio D’Italia 2020, al Mini Solo 2020 e diventare Campione nazionale classe Mini nello stesso anno, Giammarco Sardi si è iscritto alla 23a edizione della Mini Transat.

Giammarco, per tutti Mambo, naviga a bordo di Antistene 992.

Genovese classe 97, Matteo Sericano è laureato in filosofia all'università di Genova, naviga dall’età di 6 anni e a soli 15 anni è uno dei più giovani marinai alla Giraglia Rolex Cup.

Negli anni Matteo regatta come professionista e navigatore in numerose barche e campi di regata europei, in equipaggio e in doppio, sempre con ottimi risultati, prendendo parte alle principali competizioni inshore e offshore del Mediterraneo.

Matteo affronta questa 23a edizione a bordo di Gigali.

 


20/09/2021 15:29:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci