martedí, 15 luglio 2025

MINI TRANSAT

Mini Transat: la transizione ecologica è già "in acqua"

mini transat la transizione ecologica 232 gi 224 quot in acqua quot
Roberto Imbastaro

Parte domenica 26 settembre da Les Sables d’Olonne la 23a edizione della Mini Transat. La regata si svolge su un percorso di 4050 miglia nautiche per concludersi a Saint François in Guadalupa, con tappa intermedia a Santa Cruz de La Palma nelle Canarie. I 90 skipper in gara navigheranno a bordo di imbarcazioni della lunghezza di sei metri e mezzo, in solitaria, senza assistenza e senza comunicazione. 

Una palestra per i concorrenti - 18 dei 34 partecipanti all’ultima Vendée Globe avevano all’attivo almeno una Mini Transat - e un laboratorio per progettisti e architetti (12 solo in questa edizione) che su queste imbarcazioni hanno modo di sperimentare e testare concept innovativi per valutarne l’implementazione nelle classi superiori.

In una regata di questa complessità, dove è importante ridurre al minimo ingombro e peso senza rinunciare all’efficienza, la produzione energetica a bordo ha un ruolo preponderante. 

Di questo aspetto si occupa da anni Solbian, azienda torinese con sede ad Avigliana, impegnata nella produzione di pannelli solari flessibili.

Anche per Solbian la Mini Transat rappresenta uno dei principali banchi di prova per i moduli fotovoltaici.

Dopo l’esperienza delle precedenti edizioni, nel 2021 Solbian introduce un kit dedicato al mondo mini, il Kit fotovoltaico mini 6.50, composto da un pannello SP104 full black, ideale per essere installato sulle strutture rigide a poppa, un regolatore di carica MPPT, cavi e connettori MC4. Le celle SunPower™ utilizzate nel pannello SP104 sono celle monocristalline ad altissima efficienza (la maggiore sul mercato). I contatti elettrici formano sul retro della cella una struttura ridondante che garantisce una gestione ottimale delle microfratture, senza perdita di potenza. 

Inoltre le celle SunPower™ sono le migliori per quanto riguarda l’efficienza in bassa illuminazione e la ridotta sensibilità alle alte temperature, infatti il coefficiente di decrescita della potenza con la temperatura è inferiore del 25% rispetto a quello delle altre celle cristalline. Il top di gamma per quanto riguarda leggerezza, flessibilità ed efficienza. 

A montare il kit fotovoltaico mini 650 nella 23a edizione saranno Giovanni Mengucci ed Alberto Riva.

Giovanni Mengucci è il più giovane degli italiani in gara, velista ventunenne di Santa Marinella, studia ingegneria nautica nel Regno Unito. Naviga a bordo del mini Alpha Lyrae.

Alberto Riva è laureato in ingegneria fisica presso il Politecnico di Milano, dal 2017 è impegnato nella preparazione di barche e skipper per la Mini Transat oltre a collaborare con la facoltà di Ingegneria biomedica del Politecnico di Milano per alcuni studi sulla gestione del sonno. Nel 2019 si aggiudica il titolo di Campione Italiano Classe Mini 650 – categoria prototipo. Alberto partecipa con il nuovo mini Vector, EdiliziAcrobatica. 

Nel 2021 Solbian sale a bordo anche con Giammarco Sardi e Matteo Sericano.

Dopo un percorso decisamente positivo che lo ha visto aggiudicarsi il primo posto al Gran Premio D’Italia 2020, al Mini Solo 2020 e diventare Campione nazionale classe Mini nello stesso anno, Giammarco Sardi si è iscritto alla 23a edizione della Mini Transat.

Giammarco, per tutti Mambo, naviga a bordo di Antistene 992.

Genovese classe 97, Matteo Sericano è laureato in filosofia all'università di Genova, naviga dall’età di 6 anni e a soli 15 anni è uno dei più giovani marinai alla Giraglia Rolex Cup.

Negli anni Matteo regatta come professionista e navigatore in numerose barche e campi di regata europei, in equipaggio e in doppio, sempre con ottimi risultati, prendendo parte alle principali competizioni inshore e offshore del Mediterraneo.

Matteo affronta questa 23a edizione a bordo di Gigali.

 


20/09/2021 15:29:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Il Team Django rappresenterà l'Italia all'Admiral's Cup

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django

Il guidone del CRVI a bordo di Luna Rossa

Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"

Solitaire du Figaro, partiranno in 34

Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario

“Green Deal”, il turismo è un volano: in Italia 2 persone su 3 scelgono vacanze ecosostenibili

Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici

“Le Vele d’Epoca di Imperia”, dal 2 al 6 settembre 2025 la 26ª edizione

Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro

Garda, Mondiale Moth: un temporale chiude in anticipo la Gold Fleet

La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

Garda, Mondiale Moth: una mattinata ad alta velocità

Disputate due regate: la prima con raffiche fino a 25 nodi, la seconda con vento stabile intorno ai 18 nodi, regalando un grande spettacolo in acqua

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci