Con l'arrivo di Marco Buonanni sul suo Bandolero/Caerus termina la Mini Transat La Boulangère della spedizione italiana. La vittoria in classe Serie di Ambrogio Beccaria su Geomag si ricorderà per gli anni a venire, Ambrogio è il primo italiano a vincere la storica traversata atlantica in solitario su imbarcazioni di 6 metri e mezzo.
Durante la settimana si sono succeduti gli arrivi dei 75 ministi che hanno partecipato a questa seconda tappa, nella classe più numerosa dei Serie ad arrivare a Le Marin in Martinica in seconda posizione è stato Nicolas d'Estais (FRA) con un distacco da Beccaria di 19 ore e 6 minuti, al terzo posto Benjamin Ferrè (FRA).
Il podio della classe proto vede François Jambou (FRA) al primo posto seguito da Axel Trehin (FRA) e da Morten Bogacki (GER). Incredibile la prestazione di Beccaria che porta il suo Pogo 3 di serie in terza posizione assoluta superato solo da due prototipi. Ottimo risultato nella classe Proto per Luca Rosetti su Maccaferri/Cel che conclude la seconda tappa in decima posizione tagliando la linea di arrivo dopo 17 giorni e 12 ore di navigazione.
Nella classe Serie Daniele Nanni su Audi E-Tron è 44esimo, Luigi Dubini su The Doctor 50esimo, Alessio Campriani su Circolo Velico Centro Italia 52esimo e Marco Buonanni su Bandolero/Caerus 55esimo.
Al momento sono tre gli skipper che devono ancora tagliare la linea di arrivo di Le Marin, l'ultimo in classifica dista 100 miglia dal traguardo ed è alle prese con venti deboli.
Peccato per Matteo Sericano che durante le prime fasi della transatlantica ha urtato con il suo Proto Eight Cube un oggetto galleggiante non identificato ed ha dovuto ritirarsi per danni al timone e alla chiglia quando era in ottava posizione.
La premiazione della Mini Transat La Boulangère si svolgerà a Parigi sabato 7 dicembre alle ore 17.30 in occasione del Salon Nautique de Paris.
Ancora un bel fine settimana per Altura, J24 e Platu 25 al Campionato invernale di Anzio e Nettuno
Non è più valida la regola della qualifica automatica per i partecipanti all'edizione precedente e Clarisse Crémer, in maternità, non potrà mai conquistare i punti necessari per la qualificazione all'edizione 2024
In Regata la classifica generale sta prendendo forme diverse, con Tevere Remo Mon Ile che governa in IRC e Guardamago II leader in ORC
Il 26 gennaio, all’interno del cantiere di Livorno, si è svolta la cerimonia di varo di FB283, Benetti Full Custom yacht di 62 metri con scafo in acciaio e sovrastruttura in alluminio, tagliato su misura del suo armatore come un vestito sartoriale
Si è tenuta oggi a Palermo presso la Lega Navale Palermo, la presentazione di Our Dream, il Jeanneau Sun Odissey 53 piedi a vela confiscata alla criminalità organizzata che la utilizzava per traffici di stupefacenti e affidata alla LN Italiana
È un momento di nervosismo per i velisti, e gli effetti della bonaccia si fanno sentire... (nell'articolo tutti i link ai video del giorno girati a bordo)
A bordo delle barche presenti al Campionato Invernale di Roma un sistema GPS permette di analizzare la regata. Sabato la dimostrazione in aula, domenica torna la competizione
Vento da Nord con 20 nodi alla partenza, progressivamente calato fino a 10 nodi all’arrivo, tanto sole e mare calmo per i 44 equipaggi iscritti al Campionato Invernale più frequentato della 1a Zona FIV
Scatta il conto alla rovescia per la Tre Golfi Sailing Week e il Campionato Europeo Maxi con la penisola sorrentina ancora una volta protagonista dopo l'esaltante successo del 2022
GUYOT environnement - Team Europe è stato il primo a tagliare la linea degli 0 gradi nord poco dopo le 2 del mattino UTC mentre cinque ore e mezza dopo è stato Team Malizia ad entrare a sud