Poco meno di due settimane alla partenza della trentesima edizione della "Garmin Marine Roma per 2" e a Riva di Traiano cresce l’attesa per le 36 barche iscritte che taglieranno la linea di partenza alle 12:00 del 15 aprile p.v.
La Class 40 sarà presente anche quest’anno alla "Roma per 2" valida come prima prova del Mediterranean Trophy. Non ci sarà alla partenza il presidente di classe Kito de Pavant, che ha venduto il suo Class 40 Reforest'Action ma ha affidato il trofeo challenge in suo possesso nelle mani di Michel Cohen (vincitore in solitario nel 2019) , che lo sta trasferendo con la sua barca a Riva. Kito promette di essere comunque presente alla premiazione per consegnare il trofeo al vincitore.
Ci sarà invece, anche lui reduce da un Route du Rhum impegnativa e sfortunata, Ivica Kostelić con il suo Class 40 ACI 40 con bandiera croata. Ivica è un olimpionico e uno sportivo di fama mondiale. Non nella vela bensì nello sci, dove ha vinto il mondiale di Sankt Moritz in Slalom Speciale nel 2003 e ben quattro argenti olimpici, oltre ad un argento ed un bronzo sempre ai mondiali, e sei Coppe del Mondo tra il 2002 e il 2012. In barca con lui ci sarà il suo abituale ed espertissimo co-skipper Darko Prižmić.
In acqua ci saranno anche i francesi Xavier Broers e Matthieu Foulquier con Sotraplant/Trs e, su Blue Planet battente bandiera tedesca, Christian Kerl e Luis Brito. Un altro Class 40 tedesco sarà alla partenza, ma fuori dalle classifiche di classe, il Pogo 40 Tante Anni di Konrad Schwingenstein. Tra i “per tutti” da tenere d’occhio l’Hanse 575 Intotheblue di Marco Andrea Pileri, il Solaris 55 Maria Sofia di Ernesto Moraggi, e Timeriesci, il Comet 45S di Luca Lualdi.
Il Porto Turistico di Riva di Traiano è pronto, come ogni anno, ad ospitare le barche che correranno la regata e dal 10 aprile (e fino al 24 aprile) metterà a disposizione dei regatanti i propri ormeggi ai “transiti”. Dal 12 aprile al 22 aprile sarà pienamente operativa in loco la segreteria del Circolo Nautico Riva di Traiano in Piazzetta del Marinai, con orari dalle 9:30 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:00.
Il 13 e 14 aprile (orari 10:30/13:00 e 15:00/18:00) gli equipaggi potranno accedere alla Sala Media per le Foto Team, mentre il ritiro del gadget e delle bandiere potrà essere effettuato negli stessi giorni negli orari di apertura del CNRT.
Il 14 aprile alle ore 10:30, nello spazio prospiciente a Traiana Nautica 91, si terrà il corso sulla sicurezza, aperto a tutti i partecipanti, ma con l’obbligo di presenza per almeno due persone di equipaggio per le barche iscritte alla Riva per 2 ed alla Riva per Tutti. Il ritiro del tracker avverrà il 14 aprile, giorno precedente la partenza, dalle ore 14:00 alle ore 19:00 presso il CNRT.
Il briefing tecnico, con le istruzioni per la partenza ed gli aggiornamenti meteo, sarà effettuato c/o lo Sporting Club Riva di Traiano alle ore 17:00 del 14 aprile alla presenza di Pasquale De Gregorio, tra gli ideatori della regata e skipper al Vendée Globe.
Le previsioni e gli aggiornamenti meteo nel corso della regata saranno anche quest'anno affidati ad Andrea Boscolo, esperto analista e Weather Strategist per team di America's Cup e nazionali olimpiche.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi