giovedí, 21 settembre 2023


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

52 super series    este 24    cambusa    circoli velici    yacht club costa smeralda    5.5    rs21    protagonist    moth    alinghi red bull racing    america's cup    regate    manifestazioni    j24    swan 36   

ROMA X DUE

La "Roma per 2" compie trent'anni

la quot roma per quot compie trent anni
redazione

Sono passati trent’anni da quando Giovanni Soldini e Pietro Quintavalle tagliarono da vincitori il traguardo della prima, storica edizione della Roma per 2. La faccia di un ragazzetto con poca barba e un cappello troppo grande è quello che le foto dell’epoca ci restituiscono.
Che la regata sarebbe diventata “storica” non lo immaginava nessuno, così come nessuno immaginava che Soldini sarebbe diventato…Soldini. Poi fu la volta di Vittorio Malingri e poi ancora di Giovanni Soldini insieme ad una Isabelle Autissier che nemmeno nelle sue fantasie più estreme avrebbe immaginato di poter essere salvata in pieno Oceano Pacifico dal suo giovane co-skipper.
I due hanno poi fatto la storia della vela, come molti di coloro che hanno scritto pagine indimenticabili di questa regata, come Andrea Mura, Pietro D’alì, Stefano Pelizza, Stefano Raspadori, Guido Maisto, Mauro Pelaschier, Giancarlo Pedote, Matteo Miceli, Ambrogio Beccaria, Alberto Bona, Kito de Pavant.  Ma che storia sarebbe se a scriverla fossero solo i vincitori?
“Una storia a metà – commenta il presidente del CNRT Alessandro Farassino – perché questa regata, che siamo riusciti a portare senza alcuna interruzione alla sua trentesima edizione, è patrimonio di tutti coloro che l’hanno navigata, sognata e vissuta anche nella cattiva sorte. Abbiamo vissuto tantissimi momenti da incorniciare, edizioni bellissime e pazzesche, vittorie al fotofinish o cavalcate in solitario; ma anche momenti che mai avremmo voluto vivere e che, pur nella gioia di questo trentennale, non possiamo dimenticare”.
Anche Giovanni Soldini, fresco vincitore della RORC Transatlantic Race, non è voluto mancare, portando, da remoto, la propria testimonianza e ricordando la bellezza di questa regata. "Sono passati tanti anni - ha commentato Soldini - ma ricordo sempre la Prima edizione con Stupefacente, prima Kodak e poi Telecom. E' un bene che in Mediterraneo ci sia una regata come la Roma per 2, perché stimola i velisti a regatare nella grande altura. Quest'anno non potrò esserci, perché siamo impegnati ai Caraibi con Maserati nella RORC Caribbean 600 insieme alla flotta dei Mod 70. Spero nel prossimo anno, ma sarebbe bello che i Mod 70 partecipassero a questa regata. Sarebbe una prova fantasfica per la nostra classe. Certo è difficile...ma mai dire mai!"

Al tavolo il presidente Alessandro Farassino, e il direttore del Comitato di Regata Fabio Barrasso hanno infine presentato la regata, la Garmin Marine Roma per 2, con le sue 535 miglia da percorrere tutte di un fiato in solitario, doppio o equipaggio, per far battere forte il proprio cuore e quello dei tifosi.  
  
La Tecnologia 
Title sponsor della regata sarò, come accade oramai da qualche anno, la Garmin Marine, un’azienda che rappresenta il top quando si parla di elettronica a ordo, e non solo. “Il 2022 di Garmin Marine si è concluso con l’ambito titolo di produttore dell’anno, riconosciuto dalla National Marine Electronics Association. Un premio che abbiamo l’orgoglio di sistemare in bacheca da otto anni e che ci pone sul gradino più alto nel mercato dell’elettronica di bordo non solo per la qualità dei nostri prodotti, ma anche per l’eccellenza nel servizio al cliente e l’assistenza sul campo. Un premio che non è solo un riconoscimento contingente ma che piuttosto racconta una straordinaria storia trentennale, tra le cui pagine spiccano spesso parole come integrazione, sicurezza e affidabilità in mare, pilastri su cui poggia la continua ricerca e innovazione di Garmin, che sono poi i valori fondanti della nostra strategia di lungo periodo - commenta Carlo Brevini, Sales Manager Marine di Garmin Italia. La vision che ci contraddistingue da anni trova concreta espressione nei nostri prodotti più iconici. Da un lato quatix® 7, wearable dedicato a chi ha fatto del mare il proprio stile di vita, dotato, tra le altre, di funzioni progettate per rendere ogni regata o ogni uscita in barca sicura, straordinaria e vincente. Dall’altro, i portatili della serie GPSMAP®86 che, in meno di 20 centimetri, si presentano come una vera e propria estensione virtuale dei sistemi di navigazione Garmin compatibili installati a bordo. E non è un’esagerazione: tramite un solo device è semplicissimo controllare tutto della vita in barca: dal pilota automatico, al sistema audio di intrattenimento FUSION®, fino alla possibilità di tenere sotto controllo una miriade di dati indispensabili per la navigazione. Lo dicevamo all’inizio: la sicurezza è per Garmin un valore imprescindibile, trasversale a tutte le nostre soluzioni. Ecco perché la gamma vanta anche una versione GPSMAP® 86i che, ulteriormente arricchita dalla tecnologia inReach®, alza l’asticella sul tema garantendo la condivisione della propria posizione, una messaggistica bidirezionale verso qualsiasi dispositivo mobile e un servizio di emergenza attivo 24 ore su 24 per richiedere soccorso professionale anche laddove la copertura cellulare viene meno, poiché basata sulla rete satellitare globale Iridium.
Questi sono solo alcuni dei virtuosi tasselli di un mosaico di più ampio respiro. A ben vedere, non è difficile intuire il nostro obiettivo ultimo: rappresentare una presenza imprescindibile a bordo di ogni tipo di imbarcazione, grazie all’impareggiabile sinergia tra passione e know-how tecnologico che ci contraddistingue”.

LA CLASS 40 – La Class 40 conferma la propria partecipazione anche per l’edizione 2023 della Roma per due, valida come prima dalla della seconda stagione del Mediterranean Trophy. L’oceanico Kito de Pavant, reduce da una splendida Route du Rhum, ci sarà e con lui anche altri protagonisti della classe, come conferma Pietro Luciani, vicepresidente Class40 International: ”Saremo di nuovo presenti alla partenza della Roma per la seconda volta consecutiva optando anche quest’anno per la formula “per 2”. Presente anche Andrea Fornaro, che ha annunciato la sua partecipazione con il suo Class 40  Influence 171.
 
LE ROTTE - La Roma per 1/2/Tutti parte da Riva di Traiano ed affronta, dopo 110 miglia, un cancello posto a Ventotene, per poi doppiare Lipari lasciandola sulla sinistra. Nessun cancello previsto nella risalita. Miglia totali 535.  
La Riva per 1/2/tutti parte da Riva di Traiano e compie il periplo dell’isola di Ventotene che viene lasciata a dritta per rientrare verso Riva di Traiano. Le rilevazioni dei passaggi saranno effettuate a cura del Circolo Velico Ventotene, da anni impegnato anch’esso nella grande altura con la splendida regata Carthago Dilecta Est, che unisce da venticinque anni le due sponde del Mediterraneo. Miglia totali 218. 
 
TRACKING - Il Tracking verrà certificato dalla YBTracking con la garanzia, da parte della società inglese, di uno scostamento massimo certificato dei dati di circa 11 metri. Ogni barca potrà verificare la propria traccia e, se necessario, correggere un eventuale errore, dato che saranno anche evidenziate le zone interdette, così come potrà verificare la posizione di tutti i competitors. Uno strumento di grande trasparenza, ma anche un supporto alla navigazione oltre che come accertamento dei fatti in caso di necessità. Le zone di interdizione alla navigazione davanti a Ladispoli e Nettuno/Torre Astura da sempre sono difficili da gestire ed anche pericolose, perché  utilizzate come poligono di tiro dal Ministero della Difesa, ed il tracking sarà un valido supporto. 
 
PIOMBATURE - La piombatura dei motori delle barche avverrà con un sistema basato su una concatenazione di due cavetti piombati e codificati che attraversano “un anello cedevole intermedio”, ovvero un sigillo di ceralacca resistente sino a circa tre kg. di trazione destinato poi a cedere e permettere così un rapido inserimento della marcia avanti. Sarà possibile sia restare in folle, sia inserire la retromarcia, ma non inserire la marcia avanti senza lasciare traccia. In caso di necessità la rottura sarà immediata al superamento della trazione massima tollerata e questo garantirà una notevole sicurezza in caso di pericolo improvviso grazie alla velocità d’azione. 
 
FORMAZIONE PRE-REGATA - I corsi di Safety and Survival Training verranno effettuati nei giorni 18/19 febbraio, 11/12 marzo 3 25/26 marzo 2023 presso il Centro Addestramento Soccorso e Sopravvivenza di Anzio della TECNO ITALIA SAFETY AND SURVIVAL TRAINING. Per chi dovesse solo rinnovare il certificato, sarà necessaria la frequenza alla prima delle due giornate. 
  
METEO- Affidato ad un nome che è una vera garanzia nel mondo della weather strategy,  Andrea Boscolo, il meteo della "Roma", con un briefing meteo prima della partenza ed aggiornamenti giornalieri tramite file grib per i regatanti. 
 
Le iscrizioni sono già aperte ed è possibile scaricare on line il modulo, così come il bando di regata, sul sito della regata 
www.romaper.com  

 


27/01/2023 20:07:00 © riproduzione riservata








I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Tri-Este 24 Trofeo GHC Sanatorio Triestino – Barcolana 55

La flotta è già in fermento da settimane. Ci si prepara per l’evento glamour di questa stagione, sarà una trasferta a tutto tondo per gli equipaggi, tra regate di giorno e di sera, eventi e party, lo spirito della classe respirerà vela giorno e notte

Mondiale J24: argento per La Superba

Il J24 World Championship 2023 parla americano con Keith Whittemor e il suo J24 Furio. Argento per il J24 della Marina Militare La Superba timonato da Ignazio Bonanno. Gli altri azzurri, Pilgrim e Jorè, chiudono al 15° e al 26° posto

America's Cup: Alinghi Red Bull Racing pronto al decollo a Vilanova

Alinghi Red Bull Racing e Luna Rossa Prada Pirelli che si sono cimentati in un fly-by ad alta velocità con un aereo pilotato dal pilota acrobatico Dario Costa

Puntaldia: l'Europeo Swan 36 va a Far Star di Lorenzo Mondo

Va in Italia al team di Far Star di Lorenzo Mondo il titolo di Campione d’Europa del ClubSwan 36

Alinghi Red Bull Racing: un rientro comunque positivo

E' stato importante tornare all'America's Cup come sfidanti, entrare in quella che è definita come "modalità regata" e tornare sulla linea di partenza delle regate dell'America's Cup per la prima volta dopo 13 anni

America's Cup: Kiwi in testa ma i francesi hanno bussato un bel colpo

Ottima prova di Orient Express, che vince la prima regata. La seconda va ai Kiwi che hanno infilato Alinghi come pollastri allo spiedo. Luna Rossa prima squalificata in gara 1 poi riammessa dopo la discussione della protesta

America's Cup: una practice race tutta Kiwi a Vilanova i La Geltrú

Con Emirates Team New Zealand che ha messo in scena praticamente una masterclass e ha vinto tutte e tre le Practice Races in grande scioltezza

Cambusa: consommé di pomodoro con molluschi e crostacei, profumato allo zenzero e limone

La ricetta dello chef Luca Tartaglia nasce dall’idea di riprendere i brodi e le zuppe con cui i giapponesi sono soliti iniziare il pasto

Molveno: Fabio Mazzetti è Campione italiano Moth

La regata disputata nel week end sul lago di Molveno ha assegnato i titoli del campionato italiano e del campionato austriaco moth per l’anno in corso e sul podio vista lago salgono rispettivamente Fabio Mazzetti e Michael Schonleitner

America's Cup: pioggia, fulmini e saette e i velisti si arrendono

Il vento si è spento per essere sostituito da pioggia battente e fulmini in lontananza. L'unica decisione sensata e "marinaresca", come aveva spiegato Iain Murray in precedenza è stata quella di rientrare in porto

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci