giovedí, 18 settembre 2025

MINI TRANSAT

Lorenzo Garosi presenta il progetto Mini Transat durante “Lorenzo in solitario”

lorenzo garosi presenta il progetto mini transat durante 8220 lorenzo in solitario 8221
redazione

Venerdì 19 gennaio l’auditorium del Circolo Nautico Tecnomar si è riempito in occasione della presentazione “Lorenzo in solitario”, volta a promuovere la partecipazione del velista toscano Lorenzo Garosi alla Mini Transat 2019.
Un’emozionante presentazione condotta da Fabio Colivicchi, che ha aperto ricordando la disavventura di Lorenzo nella notte del 18 gennaio 2017, durante un’uscita in Laser. La prima scuffia gli costò la perdita del timone e la rottura della deriva, con la conseguenza di dover trascorrere le successive 30 ore in mare, di notte, in inverno. 
Il suo salvataggio ad opera della Guardia Costiera è ancora considerato un mezzo miracolo. Ma è proprio in quella lunga notte di "riflessioni da sopravvissuto", che è nata l’idea di inseguire il sogno di poter partecipare della prossima Mini Transat.
L'interesse per il mondo della vela per Lorenzo Goarosi è nato presto, all’età di 6 anni, grazie ai nonni che gli trasmisero la passione e che lo fecero lavorare in cantiere alla Tecnomar. Un ambiente fertile, dove sono passate barche e marinai prestigiosi, e che ha favorito la crescita tecnica e umana di Lorenzo. Tra navigazioni, lavori in cantiere, imbarchi in regate di ogni tipo, traversate oceaniche, oggi Lorenzo Garosi si può considerare un velista completo, nonostante la giovane età.
Per il suo progetto Mini Transat 2019, Lorenzo farà parte di un gruppo di lavoro interessante che opererà su 3 barche gemelle di serie ed una barca demo che navigherà con a bordo equipaggi molto competenti. Alla serata era presente anche Andrea Fornaro, velista e navigatore, ha partecipato alle ultime due Mini Transat, classificandosi 5° assoluto all'ultima edizione. Fornaro ha parlato della barca di Lorenzo, chiamata “La Bomba”, progettata da Etienne Bertrand presso il cantiere navale di Sentino, in Polonia, è la prima barca di serie a presentare la famosa prua rotonda risultata la scelta vincente nelle ultime Transat 650.
Per quanto riguarda le vele, ne sono previste 7, Lorenzo ci svela che è in corso di studio il piano velico in collaborazione con Francesco Cruciani della veleria 3FL Sailing, che ha già acquisito particolare esperienza e affinità nella ricerca dei materiali per questo tipo di barche e di navigazione.
Nel corso della presentazione, è intervenuto anche Federico Cuciuc, altro ex con due Mini Transat alle spalle (l sua barca era ormeggiata sui pontili della Tecnomar durante la serata e ha suscitato molto interesse).  Come spiegato da tutti i navigatori, la "malattia" della vela sui Mini 650 nasce in conseguenza alla passione della vela Offshore in altomare. Il “Mini”, con dimensioni ridotte e senza necessità di impegnare budget proibitivi, permette a molti di avviarsi alla vela oceanica. 
Durante la presentazione, Lorenzo ha anticipato i suoi programmi, in parte ancora da definire: dovrà compiere delle navigazioni in solitario per ottenere la qualificazione alla Mini Transat, e partecipare ad alcune regate. Queste potranno svolgersi nel circuito Atlantico, con meteo tutto sommato prevedibile, o in Mediterraneo, il quale contrariamente a quanto si pensi, è assai più imprevedibile e vario come condizioni meoteomarine, ma anche più comodo per gli spostamenti, anche considerando che la base di Lorenzo Garosi è presso la Tecnomar a Fiumicino (Roma). Rispondendo alle domande stimolanti del folto pubblico presente, Lorenzo ha anche valutato il budget del progetto intorno a 100.000 euro, confermando l'esigenza di trovare partner e sponsor, oltre alla solidarietà e all'aiuto di tanti amici e appassionati.
Andrea Fornaro ha confermato che Il programma sarà lo stesso della scorsa edizione e che per poter rientrare nel numero chiuso delle 85 skipper iscritti, in questi primi mesi Lorenzo Garosi dovrà navigare per 1000 miglia in solitario, non in regata, in percorsi stabiliti dalla classe. Altre 1500 miglia invece, serviranno per poter essere accettati in regata. Fornaro ha anche suggerito a Garosi di guardare subito alle principali grandi regate internazionali della classe Mini 650: il Mini Fastnet e la Les Sables-Azzorre-Les Sables.
"I miei punti forti? La tenacia, l’adrenalina e un pizzico di follia. La solitudine non mi spaventa, anzi. Non vedo l'ora di dare inizio a questa prima campagna, perchè con la fantasia guardo al futuro e ad altre possibili imprese oceaniche."
Presenti durante la serata anche grandi nomi della vela come il già citato Federico Cuciuc, Tullio Picciolini, Mario Girelli, Marco Profili, Matteo Miceli e Giancarlo Gianni oltre al citato Andrea Fornaro, mentore e allenatore di Lorenzo durante questo percorso di qualifica.  E ancora: la velista e campionessa olimpionica di Windsurf Alessandra Sensini, il Vice Presidente della Federazione Italiana Vela Alessandro Mei e il Presidente della IV Zona FIV Giuseppe D’Amico.


26/01/2018 19:19:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci