Uno spettacolo da togliere il fiato con vele di tutte le dimensioni e di tutti colori che domenica 20 ottobre hanno affollato il bacino di San Marco a Venezia in occasione della XII edizione della Veleziana, organizzata dalla Compagnia della Vela con il patrocinio della Marina Militare e del Comune di Venezia.
Dai supermaxi ai Dinghy 12’ fino alle Star e alle Vele al Terzo. Percorso costiero per le 200 imbarcazioni dagli 8 al 30 metri, provenienti da 10 nazioni, con partenza dalla Bocca di Porto del Lido di Venezia, ingresso in laguna e spettacolare arrivo in bacino San Marco davanti all’Isola di San Giorgio, sede della Compagnia della Vela. Nello stesso tempo regata in laguna per cinquanta Dinghy 12’ e parata lungo le rive per le Vele al Terzo. Venezia, Capitale della Vela, rende così onore alle sue antiche tradizioni in una giornata soleggiata e caratterizzata da sole primaverile e una brezza tra gli 8 e i 10 nodi.
La battaglia in acqua comincia puntuale alle 13.00 con una partenza regolare e con i supermaxi subito protagonisti: Golfo di Trieste (skipper Francesca Clapcich, tattico Giulia Conti, timoniere l’americana Sally Barkow) è subito prima alla boa di disimpegno seguita da Portopiccolo Tempus Fugit (skipper Enrico Zennaro e Ludde Ingvall) con tutta la grande flotta di concorrenti che segue a distanza. I due supermaxi fanno letteralmente il vuoto alle loro spalle e si ingaggiano in serrato testa a testa che prosegue quasi fino al traguardo con l’equipaggio femminile di Golfo di Trieste, composto da 15 veliste provenienti da 6 nazioni, che taglia il traguardo al primo posto, conquistando la ‘line honours’ e la vittoria assoluta. Al terzo posto si è classificato Idrusa di Paolo Montefusco.
Visibilmente soddisfatto Pier Vettor Grimani, Presidente della Compagnia della Vela anche lui in regata, che al termine ha dichiarato: “La Veleziana ha confermato ancora una volta il suo ruolo di evento globale riunendo a Venezia una flotta di oltre 250 imbarcazioni a vela di ogni tipo. Per la Compagnia della Vela si è trattato di un impegno organizzativo e logistico importante che ci rende orgogliosi del successo ottenuto e che vogliamo condividere con tutti i partner che si hanno supportato e che ringraziamo. Complimenti all’equipaggio di Golfo di Trieste che ha vinto meritatamente al termine di un duello sportivo di alto livello che ha lasciato con il fiato sospeso fino all’ultimo il pubblico sulle rive e tutti noi appassionati. Il prossimo appuntamento per tutti è per il 23 novembre per la cerimonia ufficiale di premiazione.”
Francesca Clapcich, skipper di Golfo di Trieste, ha commentato: “oggi abbiamo fatto davvero una bella regata. Siamo state capaci di mettere in pratica quello che abbiamo imparato nel corso della Venice Hospitality Challenge. Seconde sul traguardo ieri, complici una serie di errori, oggi abbiamo provato a fare cose semplici, ed è andata bene. Questa strategia ha pagato: le scelte tattiche sono state ottime, le chiamate delle vele e delle manovre sono migliorate rispetto a ieri. Voglio ringraziare a nome di tutte noi Claudio Demartis, ideatore del progetto Golfo di Trieste e nostro general manager, per quanto a fatto e sta facendo per il team.”
I partner della XII Veleziana sono: Alilaguna, Armare, Arpav, Lattebusche, Banca Mediolanum - Ufficio Consulenti Finanziari di Venezia, Marina Sant'Elena, Generali - Agenzia di Venezia San Marco, Rigoni di Asiago, Girimi, Salvadori, Serena Wines, Uship e Vento di Venezia - Venezia Certosa Marina.
Si ringraziano per il supporto Associazione Velica Lido e Diporto Velico Veneziano.
Le classifiche complete della XII Veleziana saranno disponibili sul sito www.compagniadellavela.org .
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale
Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django