Uno spettacolo da togliere il fiato con vele di tutte le dimensioni e di tutti colori che domenica 20 ottobre hanno affollato il bacino di San Marco a Venezia in occasione della XII edizione della Veleziana, organizzata dalla Compagnia della Vela con il patrocinio della Marina Militare e del Comune di Venezia.
Dai supermaxi ai Dinghy 12’ fino alle Star e alle Vele al Terzo. Percorso costiero per le 200 imbarcazioni dagli 8 al 30 metri, provenienti da 10 nazioni, con partenza dalla Bocca di Porto del Lido di Venezia, ingresso in laguna e spettacolare arrivo in bacino San Marco davanti all’Isola di San Giorgio, sede della Compagnia della Vela. Nello stesso tempo regata in laguna per cinquanta Dinghy 12’ e parata lungo le rive per le Vele al Terzo. Venezia, Capitale della Vela, rende così onore alle sue antiche tradizioni in una giornata soleggiata e caratterizzata da sole primaverile e una brezza tra gli 8 e i 10 nodi.
La battaglia in acqua comincia puntuale alle 13.00 con una partenza regolare e con i supermaxi subito protagonisti: Golfo di Trieste (skipper Francesca Clapcich, tattico Giulia Conti, timoniere l’americana Sally Barkow) è subito prima alla boa di disimpegno seguita da Portopiccolo Tempus Fugit (skipper Enrico Zennaro e Ludde Ingvall) con tutta la grande flotta di concorrenti che segue a distanza. I due supermaxi fanno letteralmente il vuoto alle loro spalle e si ingaggiano in serrato testa a testa che prosegue quasi fino al traguardo con l’equipaggio femminile di Golfo di Trieste, composto da 15 veliste provenienti da 6 nazioni, che taglia il traguardo al primo posto, conquistando la ‘line honours’ e la vittoria assoluta. Al terzo posto si è classificato Idrusa di Paolo Montefusco.
Visibilmente soddisfatto Pier Vettor Grimani, Presidente della Compagnia della Vela anche lui in regata, che al termine ha dichiarato: “La Veleziana ha confermato ancora una volta il suo ruolo di evento globale riunendo a Venezia una flotta di oltre 250 imbarcazioni a vela di ogni tipo. Per la Compagnia della Vela si è trattato di un impegno organizzativo e logistico importante che ci rende orgogliosi del successo ottenuto e che vogliamo condividere con tutti i partner che si hanno supportato e che ringraziamo. Complimenti all’equipaggio di Golfo di Trieste che ha vinto meritatamente al termine di un duello sportivo di alto livello che ha lasciato con il fiato sospeso fino all’ultimo il pubblico sulle rive e tutti noi appassionati. Il prossimo appuntamento per tutti è per il 23 novembre per la cerimonia ufficiale di premiazione.”
Francesca Clapcich, skipper di Golfo di Trieste, ha commentato: “oggi abbiamo fatto davvero una bella regata. Siamo state capaci di mettere in pratica quello che abbiamo imparato nel corso della Venice Hospitality Challenge. Seconde sul traguardo ieri, complici una serie di errori, oggi abbiamo provato a fare cose semplici, ed è andata bene. Questa strategia ha pagato: le scelte tattiche sono state ottime, le chiamate delle vele e delle manovre sono migliorate rispetto a ieri. Voglio ringraziare a nome di tutte noi Claudio Demartis, ideatore del progetto Golfo di Trieste e nostro general manager, per quanto a fatto e sta facendo per il team.”
I partner della XII Veleziana sono: Alilaguna, Armare, Arpav, Lattebusche, Banca Mediolanum - Ufficio Consulenti Finanziari di Venezia, Marina Sant'Elena, Generali - Agenzia di Venezia San Marco, Rigoni di Asiago, Girimi, Salvadori, Serena Wines, Uship e Vento di Venezia - Venezia Certosa Marina.
Si ringraziano per il supporto Associazione Velica Lido e Diporto Velico Veneziano.
Le classifiche complete della XII Veleziana saranno disponibili sul sito www.compagniadellavela.org .
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa
Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025
Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi
La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini
Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)