Uno spettacolo da togliere il fiato con vele di tutte le dimensioni e di tutti colori che domenica 20 ottobre hanno affollato il bacino di San Marco a Venezia in occasione della XII edizione della Veleziana, organizzata dalla Compagnia della Vela con il patrocinio della Marina Militare e del Comune di Venezia.
Dai supermaxi ai Dinghy 12’ fino alle Star e alle Vele al Terzo. Percorso costiero per le 200 imbarcazioni dagli 8 al 30 metri, provenienti da 10 nazioni, con partenza dalla Bocca di Porto del Lido di Venezia, ingresso in laguna e spettacolare arrivo in bacino San Marco davanti all’Isola di San Giorgio, sede della Compagnia della Vela. Nello stesso tempo regata in laguna per cinquanta Dinghy 12’ e parata lungo le rive per le Vele al Terzo. Venezia, Capitale della Vela, rende così onore alle sue antiche tradizioni in una giornata soleggiata e caratterizzata da sole primaverile e una brezza tra gli 8 e i 10 nodi.
La battaglia in acqua comincia puntuale alle 13.00 con una partenza regolare e con i supermaxi subito protagonisti: Golfo di Trieste (skipper Francesca Clapcich, tattico Giulia Conti, timoniere l’americana Sally Barkow) è subito prima alla boa di disimpegno seguita da Portopiccolo Tempus Fugit (skipper Enrico Zennaro e Ludde Ingvall) con tutta la grande flotta di concorrenti che segue a distanza. I due supermaxi fanno letteralmente il vuoto alle loro spalle e si ingaggiano in serrato testa a testa che prosegue quasi fino al traguardo con l’equipaggio femminile di Golfo di Trieste, composto da 15 veliste provenienti da 6 nazioni, che taglia il traguardo al primo posto, conquistando la ‘line honours’ e la vittoria assoluta. Al terzo posto si è classificato Idrusa di Paolo Montefusco.
Visibilmente soddisfatto Pier Vettor Grimani, Presidente della Compagnia della Vela anche lui in regata, che al termine ha dichiarato: “La Veleziana ha confermato ancora una volta il suo ruolo di evento globale riunendo a Venezia una flotta di oltre 250 imbarcazioni a vela di ogni tipo. Per la Compagnia della Vela si è trattato di un impegno organizzativo e logistico importante che ci rende orgogliosi del successo ottenuto e che vogliamo condividere con tutti i partner che si hanno supportato e che ringraziamo. Complimenti all’equipaggio di Golfo di Trieste che ha vinto meritatamente al termine di un duello sportivo di alto livello che ha lasciato con il fiato sospeso fino all’ultimo il pubblico sulle rive e tutti noi appassionati. Il prossimo appuntamento per tutti è per il 23 novembre per la cerimonia ufficiale di premiazione.”
Francesca Clapcich, skipper di Golfo di Trieste, ha commentato: “oggi abbiamo fatto davvero una bella regata. Siamo state capaci di mettere in pratica quello che abbiamo imparato nel corso della Venice Hospitality Challenge. Seconde sul traguardo ieri, complici una serie di errori, oggi abbiamo provato a fare cose semplici, ed è andata bene. Questa strategia ha pagato: le scelte tattiche sono state ottime, le chiamate delle vele e delle manovre sono migliorate rispetto a ieri. Voglio ringraziare a nome di tutte noi Claudio Demartis, ideatore del progetto Golfo di Trieste e nostro general manager, per quanto a fatto e sta facendo per il team.”
I partner della XII Veleziana sono: Alilaguna, Armare, Arpav, Lattebusche, Banca Mediolanum - Ufficio Consulenti Finanziari di Venezia, Marina Sant'Elena, Generali - Agenzia di Venezia San Marco, Rigoni di Asiago, Girimi, Salvadori, Serena Wines, Uship e Vento di Venezia - Venezia Certosa Marina.
Si ringraziano per il supporto Associazione Velica Lido e Diporto Velico Veneziano.
Le classifiche complete della XII Veleziana saranno disponibili sul sito www.compagniadellavela.org .
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"