Uno spettacolo da togliere il fiato con vele di tutte le dimensioni e di tutti colori che domenica 20 ottobre hanno affollato il bacino di San Marco a Venezia in occasione della XII edizione della Veleziana, organizzata dalla Compagnia della Vela con il patrocinio della Marina Militare e del Comune di Venezia.
Dai supermaxi ai Dinghy 12’ fino alle Star e alle Vele al Terzo. Percorso costiero per le 200 imbarcazioni dagli 8 al 30 metri, provenienti da 10 nazioni, con partenza dalla Bocca di Porto del Lido di Venezia, ingresso in laguna e spettacolare arrivo in bacino San Marco davanti all’Isola di San Giorgio, sede della Compagnia della Vela. Nello stesso tempo regata in laguna per cinquanta Dinghy 12’ e parata lungo le rive per le Vele al Terzo. Venezia, Capitale della Vela, rende così onore alle sue antiche tradizioni in una giornata soleggiata e caratterizzata da sole primaverile e una brezza tra gli 8 e i 10 nodi.
La battaglia in acqua comincia puntuale alle 13.00 con una partenza regolare e con i supermaxi subito protagonisti: Golfo di Trieste (skipper Francesca Clapcich, tattico Giulia Conti, timoniere l’americana Sally Barkow) è subito prima alla boa di disimpegno seguita da Portopiccolo Tempus Fugit (skipper Enrico Zennaro e Ludde Ingvall) con tutta la grande flotta di concorrenti che segue a distanza. I due supermaxi fanno letteralmente il vuoto alle loro spalle e si ingaggiano in serrato testa a testa che prosegue quasi fino al traguardo con l’equipaggio femminile di Golfo di Trieste, composto da 15 veliste provenienti da 6 nazioni, che taglia il traguardo al primo posto, conquistando la ‘line honours’ e la vittoria assoluta. Al terzo posto si è classificato Idrusa di Paolo Montefusco.
Visibilmente soddisfatto Pier Vettor Grimani, Presidente della Compagnia della Vela anche lui in regata, che al termine ha dichiarato: “La Veleziana ha confermato ancora una volta il suo ruolo di evento globale riunendo a Venezia una flotta di oltre 250 imbarcazioni a vela di ogni tipo. Per la Compagnia della Vela si è trattato di un impegno organizzativo e logistico importante che ci rende orgogliosi del successo ottenuto e che vogliamo condividere con tutti i partner che si hanno supportato e che ringraziamo. Complimenti all’equipaggio di Golfo di Trieste che ha vinto meritatamente al termine di un duello sportivo di alto livello che ha lasciato con il fiato sospeso fino all’ultimo il pubblico sulle rive e tutti noi appassionati. Il prossimo appuntamento per tutti è per il 23 novembre per la cerimonia ufficiale di premiazione.”
Francesca Clapcich, skipper di Golfo di Trieste, ha commentato: “oggi abbiamo fatto davvero una bella regata. Siamo state capaci di mettere in pratica quello che abbiamo imparato nel corso della Venice Hospitality Challenge. Seconde sul traguardo ieri, complici una serie di errori, oggi abbiamo provato a fare cose semplici, ed è andata bene. Questa strategia ha pagato: le scelte tattiche sono state ottime, le chiamate delle vele e delle manovre sono migliorate rispetto a ieri. Voglio ringraziare a nome di tutte noi Claudio Demartis, ideatore del progetto Golfo di Trieste e nostro general manager, per quanto a fatto e sta facendo per il team.”
I partner della XII Veleziana sono: Alilaguna, Armare, Arpav, Lattebusche, Banca Mediolanum - Ufficio Consulenti Finanziari di Venezia, Marina Sant'Elena, Generali - Agenzia di Venezia San Marco, Rigoni di Asiago, Girimi, Salvadori, Serena Wines, Uship e Vento di Venezia - Venezia Certosa Marina.
Si ringraziano per il supporto Associazione Velica Lido e Diporto Velico Veneziano.
Le classifiche complete della XII Veleziana saranno disponibili sul sito www.compagniadellavela.org .
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda
Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025
La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco