domenica, 16 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

fiv    open skiff    campionati invernali    regate    attualità    j24    rsaero    mini transat   

AZIENDE

La e-mobility nei porti italiani

la mobility nei porti italiani
redazione

Chi frequenta i porti italiani, sta assistendo ad un continuo mutamento del panorama, sia in termini infrastrutturali, sia di servizi.

In base al decreto legislativo n.190 del 13 ottobre 2010, per il quale i gestori delle marine hanno “a disposizione gli strumenti mirati all’elaborazione di strategie per l’ambiente marino e all’adozione delle misure utili per conseguire e a mantenere un buono stato ambientale entro il 2020”, la startup Yess.energy, protagonista in prima fila della rivoluzione della e-mobility, accelera senza inquinare.

Le Marine italiane alla ricerca di plus che possano garantire una fidelizzazione dei loro clienti, ma anche attrarre un’utenza sempre più attenta ed esigente, soprattutto rispetto alla salvaguardia dell’ambiente, potranno contare sulla soluzione strategica offerta dalla partnership nata tra Yess.Energy (Gruppo Friem) con Askoll produttore italiano di veicoli elettrici a due ruote e Cooltra, la più grande compagnia europea per il servizio di noleggio scooter e già sperimentata con successo e soddisfazione dalle marine di Villasimius, Brindisi, Teulada e Chiavari.

 

L’inserimento di veicoli elettrici, anche a due ruote, con l’installazione di pannelli fotovoltaici e colonnine a ricarica veloce firmate Yess.energy, è il primo passo verso un adeguamento a 360° per garantire sostenibilità ambientale e efficientamento energetico, a costo zero.

 

Zero sprechi, più risparmio. Gianluca Mandotti, AD di Yess.Energy, impegnata ora ad avviare il progetto “isola verde” su più marine liguri, spiega: “Il decreto legislativo è il motore di questi cambiamenti delle Marine italiane. Alla luce del principio base del citato decreto “è interesse di tutti garantire un uso sostenibile delle risorse nell’ambiente marino. La nostra proposta, (electronic invoice compliant), prevede un servizio di e-mobility nel mondo della nautica, propedeutico alla realizzazione del progetto di rivoluzione generale delle Marine italiane. Partendo dal risparmio energetico in virtù di un’ecosostenibità, si possono raccogliere risorse da destinare, ad esempio, a investimenti accessori e alla creazione di ulteriori servizi attraverso l’adozione di soluzioni ancora più performanti.







I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Al via la 54ma edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli

Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight

Lignano Sabbiadoro: partito il Campionato Autunnale

Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi

La classe OpenSkiff al Sardinia Team Race World Championship di Cagliari

Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Open Skiff: partito il Sardinia Team Race World Championship

Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci