Edizione davvero speciale quella numero 32 del Trofeo Mario Formenton, disputata sabato 20 agosto a Porto Rafael, Palau e organizzata dallo Sporting Club Sardinia in collaborazione con Yacht Club Costa Smeralda e Yacht Club Punta Sardegna e con la partecipazione del Consorzio di Porto Rafael e Paul and Shark. Ponente sui 15-20 nodi, i colori della Sardegna tornati a brillare tra il mare increspato e le rocce delle isole dell’Arcipelago di la Maddalena, lungo il percorso naturale di 21 miglia che caratterizza la regata insieme al suo spirito non troppo competitivo. Un’edizione straordinaria non solo per le condizioni meteo perfette dopo il maltempo dei giorni scorsi, ma anche per i risultati finali, che hanno visto assegnare definitivamente il Trofeo Formenton al Grand Soleil 40C Morgana, di Francesco Di Tarsia Belmonte, che per la terza volta ha vinto nella speciale classifica “Veleggiata a rating FIV” Vele Bianche-Crociera, classe per cui è nata la manifestazione in memoria dell’ex Presidente della Mondadori Mario Formenton. Prima di Morgana erano riuscite a conquistare il Trofeo altre tre imbarcazioni: Oracabessa di Riccardo Ammannato (1990,1991, 1995), Mahè 3 di Mario Gallini (2003, 2004 e 2005) e Jeroboam Ca’Nova di Vittorio Codecasa (2012, 2016, 2017). Ma la vittoria di Morgana non è stata così scontata dato che il J-105 Bruschetta di Franco Pistone, anche lui con due vittorie all’attivo, è arrivato secondo per soli 4 minuti e 2” (in tempo compensato); terzo gradino del podio classe Crociera per Zaffira, l’Hallberg Rassy 42F di Alberto Roggero. In tempo reale ha vinto il Mylius 18E35CK di Roberto Colombo in 2 ore 29’ 15”.
Forrest Gump III (FY 49 di Roberto Tamburelli) ha vinto la veleggiata a rating FIV classe Regata davanti a Carlo’s J70 di Carlo Gualandri e il J80 Largo del CN di Levante.
Lo Swan 54 Mohbarak V di Mattia Formenton, con a bordo il figlio Pietro, ha vinto invece nella divisione ORC Regata davanti allo Swan 42 Suspiria The Revenge di Antonino Venneri; terzo posto ORC al vincitore in tempo reale Why Not, di Roberto Colombo. Suggestiva la premiazione svolta nel “Giardino dei Sogni” di Porto Rafael. ph. Elena Giolai
Ancora un bel fine settimana per Altura, J24 e Platu 25 al Campionato invernale di Anzio e Nettuno
Non è più valida la regola della qualifica automatica per i partecipanti all'edizione precedente e Clarisse Crémer, in maternità, non potrà mai conquistare i punti necessari per la qualificazione all'edizione 2024
Il 26 gennaio, all’interno del cantiere di Livorno, si è svolta la cerimonia di varo di FB283, Benetti Full Custom yacht di 62 metri con scafo in acciaio e sovrastruttura in alluminio, tagliato su misura del suo armatore come un vestito sartoriale
A bordo delle barche presenti al Campionato Invernale di Roma un sistema GPS permette di analizzare la regata. Sabato la dimostrazione in aula, domenica torna la competizione
È un momento di nervosismo per i velisti, e gli effetti della bonaccia si fanno sentire... (nell'articolo tutti i link ai video del giorno girati a bordo)
Vento da Nord con 20 nodi alla partenza, progressivamente calato fino a 10 nodi all’arrivo, tanto sole e mare calmo per i 44 equipaggi iscritti al Campionato Invernale più frequentato della 1a Zona FIV
Scatta il conto alla rovescia per la Tre Golfi Sailing Week e il Campionato Europeo Maxi con la penisola sorrentina ancora una volta protagonista dopo l'esaltante successo del 2022
GUYOT environnement - Team Europe è stato il primo a tagliare la linea degli 0 gradi nord poco dopo le 2 del mattino UTC mentre cinque ore e mezza dopo è stato Team Malizia ad entrare a sud
Il Gruppo Accor e i suoi marchi Orient Express e ALL-ACCOR Live Limitless si impegnano per il team sportivo K-Challenge
Si chiude nel fine settimana la 47a edizione del Campionato Invernale del Tigullio, rassegna velica d'altura a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio