lunedí, 20 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    veleziana    campionati invernali    foil    regate    barcolana    middle sea race    foiling    salone nautico di genova    ambrogio beccaria    circoli velici    ambiente    convegni    press   

MAREVIVO

Il progetto “Delfini Guardiani” sbarca alle Eolie, Egadi, La Maddalena e Palau

il progetto 8220 delfini guardiani 8221 sbarca alle eolie egadi la maddalena palau
redazione

Ripartono le attività di “Delfini Guardiani”, il progetto di educazione ambientale di Marevivo, con il sostegno di MSC Crociere e il patrocinio del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e di Federparchi, rivolto alle classi delle scuole primarie e secondarie delle Isole Minori Italiane sulla tutela dell’ecosistema marino.
Il percorso didattico è arrivato a coinvolgere in quest’anno scolastico circa 700 studenti delle classi elementari, medie e pluriclassi delle isole di Lipari, Salina, Vulcano, Stromboli, Panarea, Alicudi, Filicudi, Favignana, Levanzo, Marettimo, La Maddalena e della città di Palau che saranno impegnati in numerose attività finalizzate alla conoscenza, sensibilizzazione e rispetto dell’ambiente, soprattutto quello marino.
In particolare, sotto la guida degli operatori Marevivo, in collaborazione con insegnanti, esperti locali ed istituzioni, i ragazzi parteciperanno ad attività di educazione ambientale incentrate sulla conoscenza degli aspetti naturalistici, archeologici ed ambientali. Saranno impegnati in ricognizioni in spiaggia, andranno a ‘scuola’ dagli artigiani e scopriranno i segreti racchiusi nelle rocce e nella flora mediterranea. Al termine di tale percorso didattico, i ragazzi riceveranno il distintivo di “guardiani dell’isola”, che darà loro il diritto-dovere di presentarsi, senza accompagnatori adulti, presso il proprio Comune o la Capitaneria di Porto per segnalare eventuali problemi di carattere ambientale.
Il focus di questa edizione sarà in particolare la relazione tra cambiamenti climatici e oceani, si analizzerà l’impatto dell’attività antropica sul riscaldamento globale, l’acidificazione degli oceani e la perdita di biodiversità. Tra gli obiettivi didattici più importanti quelli di: conoscere i principali elementi regolatori del clima sulla Terra; il ruolo svolto dagli oceani; comprendere le ripercussioni dell'inquinamento atmosferico e della contaminazione da plastica di suolo, fiumi e mari e mettere in atto alcune semplici azioni quotidiane per contrastarne o mitigarne gli effetti.
«È molto importante - dichiara Rosalba Giugni, Presidente di Marevivo - diffondere nei giovani queste problematiche, facilitare la comprensione di fenomeni complessi come quelli climatici, nonché favorire l’acquisizione delle informazioni e della terminologia scientifica più comunemente usata dagli scienziati in maniera da gettare le basi per la costruzione di una cittadinanza consapevole e informata a livello di comunità e per attivare, a livello individuale, un'adeguata coscienza ecologica».
«MSC Crociere è da sempre impegnata nella salvaguardia dell’ambiente, in particolare quello marino - afferma Leonardo Massa, Country Manager Italia di MSC Crociere. Siamo orgogliosi di annoverare, tra i progetti che storicamente sosteniamo, questo percorso didattico ideato da Marevivo che consente di diffondere la sensibilità sulla tutela ambientale, tema centrale per la sopravvivenza del pianeta. I ragazzi sono gli adulti di domani ed è importante che siano proprio loro i principali destinatari di questo messaggio».
Dal 2009 ad oggi sono stati coinvolti oltre 12.000 studenti e centinaia di insegnanti nelle isole di Giglio, La Maddalena, S. Antioco, Ponza, Ventotene, Ischia, Capri, Arcipelago Eolie, Arcipelago Egadi, Pantelleria, Ustica, Lampedusa e Linosa e nelle città di Napoli, Siracusa e Palau. Il progetto, che gode del patrocinio della Regione Siciliana- Assessorato Territorio ed Ambiente, Ufficio Scolastico Regionale Sicilia, Comuni di Lipari, Leni, Malfa, Santa Marina Salina, Favignana, La Maddalena e Palau, può contare sulla collaborazione della Capitaneria di Porto-Guardia Costiera, della Marina Militare, dell’Area Marina Protetta delle Isole Egadi e del Parco Nazionale dell'Arcipelago di La Maddalena e sul supporto delle compagnie di navigazione Delcomar, Liberty Lines e Siremar.


22/02/2018 17:59:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Venezia: oggi grande festa della vela e del remo con la Veleziana Sailing Week

La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere

Viareggio: dal 15 ottobre il 20° Raduno Vele Storiche

Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, miglior Chef Under 35

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)

Barca in porto e.... Friuli, alla scoperta dei "Fogolârs"

Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG

Prosecco Doc Shockwave 3 vince il XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge

La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa

Veleziana: Arca Sgr taglia per primo il traguardo a San Marco

A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi

Conclusa a Cagliari la VI Coppa dei Campioni OpenSkiff 2025

Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff

Una flotta di campioni per il XII Gran Premio Città di Venezia – Venice Hospitality Challenge

Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge

Barcolana magica ma con tante sfide da affrontare

Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza

Cagliari: conclusione spettacolare per i mondiali 49er, 49erFX e Nacra 17

49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci