mercoledí, 2 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    52 super series    j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela   

MAREVIVO

Il progetto “Delfini Guardiani” sbarca alle Eolie, Egadi, La Maddalena e Palau

il progetto 8220 delfini guardiani 8221 sbarca alle eolie egadi la maddalena palau
redazione

Ripartono le attività di “Delfini Guardiani”, il progetto di educazione ambientale di Marevivo, con il sostegno di MSC Crociere e il patrocinio del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e di Federparchi, rivolto alle classi delle scuole primarie e secondarie delle Isole Minori Italiane sulla tutela dell’ecosistema marino.
Il percorso didattico è arrivato a coinvolgere in quest’anno scolastico circa 700 studenti delle classi elementari, medie e pluriclassi delle isole di Lipari, Salina, Vulcano, Stromboli, Panarea, Alicudi, Filicudi, Favignana, Levanzo, Marettimo, La Maddalena e della città di Palau che saranno impegnati in numerose attività finalizzate alla conoscenza, sensibilizzazione e rispetto dell’ambiente, soprattutto quello marino.
In particolare, sotto la guida degli operatori Marevivo, in collaborazione con insegnanti, esperti locali ed istituzioni, i ragazzi parteciperanno ad attività di educazione ambientale incentrate sulla conoscenza degli aspetti naturalistici, archeologici ed ambientali. Saranno impegnati in ricognizioni in spiaggia, andranno a ‘scuola’ dagli artigiani e scopriranno i segreti racchiusi nelle rocce e nella flora mediterranea. Al termine di tale percorso didattico, i ragazzi riceveranno il distintivo di “guardiani dell’isola”, che darà loro il diritto-dovere di presentarsi, senza accompagnatori adulti, presso il proprio Comune o la Capitaneria di Porto per segnalare eventuali problemi di carattere ambientale.
Il focus di questa edizione sarà in particolare la relazione tra cambiamenti climatici e oceani, si analizzerà l’impatto dell’attività antropica sul riscaldamento globale, l’acidificazione degli oceani e la perdita di biodiversità. Tra gli obiettivi didattici più importanti quelli di: conoscere i principali elementi regolatori del clima sulla Terra; il ruolo svolto dagli oceani; comprendere le ripercussioni dell'inquinamento atmosferico e della contaminazione da plastica di suolo, fiumi e mari e mettere in atto alcune semplici azioni quotidiane per contrastarne o mitigarne gli effetti.
«È molto importante - dichiara Rosalba Giugni, Presidente di Marevivo - diffondere nei giovani queste problematiche, facilitare la comprensione di fenomeni complessi come quelli climatici, nonché favorire l’acquisizione delle informazioni e della terminologia scientifica più comunemente usata dagli scienziati in maniera da gettare le basi per la costruzione di una cittadinanza consapevole e informata a livello di comunità e per attivare, a livello individuale, un'adeguata coscienza ecologica».
«MSC Crociere è da sempre impegnata nella salvaguardia dell’ambiente, in particolare quello marino - afferma Leonardo Massa, Country Manager Italia di MSC Crociere. Siamo orgogliosi di annoverare, tra i progetti che storicamente sosteniamo, questo percorso didattico ideato da Marevivo che consente di diffondere la sensibilità sulla tutela ambientale, tema centrale per la sopravvivenza del pianeta. I ragazzi sono gli adulti di domani ed è importante che siano proprio loro i principali destinatari di questo messaggio».
Dal 2009 ad oggi sono stati coinvolti oltre 12.000 studenti e centinaia di insegnanti nelle isole di Giglio, La Maddalena, S. Antioco, Ponza, Ventotene, Ischia, Capri, Arcipelago Eolie, Arcipelago Egadi, Pantelleria, Ustica, Lampedusa e Linosa e nelle città di Napoli, Siracusa e Palau. Il progetto, che gode del patrocinio della Regione Siciliana- Assessorato Territorio ed Ambiente, Ufficio Scolastico Regionale Sicilia, Comuni di Lipari, Leni, Malfa, Santa Marina Salina, Favignana, La Maddalena e Palau, può contare sulla collaborazione della Capitaneria di Porto-Guardia Costiera, della Marina Militare, dell’Area Marina Protetta delle Isole Egadi e del Parco Nazionale dell'Arcipelago di La Maddalena e sul supporto delle compagnie di navigazione Delcomar, Liberty Lines e Siremar.


22/02/2018 17:59:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci