"Abbiamo deciso di lanciarci in questa impresa perché siamo innamorati del mare, che è una parte fondamentale della nostra vita di tutti i giorni. Per questo siamo felici di poter portare in questa traversata il messaggio di Marevivo, in difesa dell’oceano e dell’ambiente". Tullio Picciolini e Giammarco Sardi, i due velisti che i primi di gennaio tenteranno di battere il record di traversata atlantica da Dakar a Guadeloupe su un catamarano non abitabile di sei metri e senza assistenza, saranno gli Ambasciatori di Marevivo in Oceano. Ad accoglierli presso la sede di Marevivo è stato il responsabile della Divisione Vela Nicola Granati: "La Divisione Vela sostiene l'avventura di Tullio e Giammarco a bordo Ocean Cat. La loro impresa sarà utile alla nostra associazione per monitorare lo stato di salute del mare ed è in perfetta sintonia con i nostri valori ed attività. Ocean Cat non è non solo una sfida sportiva ma un messaggio di speranza per sensibilizzare sulla tutela del nostro Pianeta Blu. Al di là del risultato, la grande vittoria sarà portare oltre i confini il messaggio di Marevivo perché chi non si pone limiti riesce a salvare il Pianeta".
Quella di Ocean Cat è una avventura che si basa principalmente su un autofinanziamento dell'impresa. Da circa dieci giorni è attiva anche una campagna di crowdfunding per aiutare i due velisti romani a portare a termine nel miglior modo possibile questa impresa.
"E' possibile aiutarci anche con un piccolo contributo con una donazione tramite il sito https://sportfunder.com/oceancat. I fondi raccolti serviranno per sostenere i costi di trasferta a Dakar, le spese di trasferimento dell'imbarcazione e dei volontari che ci stanno aiutando in questa impresa" ha aggiunto Tullio che con l'occasione desidera invitare tutti gli appassionati di vela e gli amanti del mare ad un brindisi prima della partenza, in programma sabato 22 dicembre alle 18.00 presso la sede della Lega Navale Italiana Sezione Lido di Ostia- Lungomare Caio Duilio 36. "Sarà un'occasione per far capire che la nostra è una sfida che portiamo avanti non solo per battere un record di velocità, ma per dimostrare che è possibile attraversare l'Oceano in totale sicurezza con un catamarano sportivo e con le giuste precauzioni per la sicurezza".
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat