martedí, 4 novembre 2025

MAREVIVO

A Genova l’evento finale “Nauticinblu”

genova 8217 evento finale 8220 nauticinblu 8221
redazione

Oggi a Genova si è svolto l’evento conclusivo di “NauticinBlu”, il percorso di educazione ambientale di Marevivo per far acquisire ai futuri professionisti del mare competenze che vadano al di là del traffico marittimo, della conduzione tecnica e amministrativa della nave e includano la tutela dell’ambiente e la sostenibilità delle nostre risorse marine.
Gli studenti sono stati guidati dagli esperti di Marevivo in un percorso didattico di quattro giorni che li ha aiutati ad incrociare i saperi del mare in un confronto e in uno scambio continuo, attraverso la formula del “laboratorio condiviso” con attività in aula e outdoor.
Durante l’attività di navigazione nel Santuario Pelagos per la protezione dei mammiferi marini, con a bordo biologi marini esperti, i 75 studenti dell’istituto “San Giorgio” hanno presentato il lavoro realizzato come elaborato finale del percorso e hanno ricevuto gli attestati di partecipazione da Daniela Picco, Responsabile delle partnerships di MSC e Maria Rapini Segretario Generale di Marevivo.
«Proteggiamo ciò che amiamo e conosciamo - sostiene Maria Rapini -.  La diffusione della conoscenza degli ambienti marini e della gestione responsabile, attraverso un percorso di informazione e di partecipazione attiva degli studenti degli istituti nautici, reso possibile grazie al supporto di MSC, permetterà di diffondere una maggiore consapevolezza sulla ricchezza dell’ecosistema mare, ma soprattutto sulle ripercussioni che le singole azioni e le scelte di ciascuno di noi possono produrre sull’ambiente marino».
«Siamo orgogliosi di aver reso possibile la nascita di questo progetto dal grande valore educativo - spiega Daniela Picco -. Il nostro business si fonda sul mare e per questo ci sentiamo in dovere di agire per salvaguardare questa risorsa così preziosa. Collaboriamo con Marevivo da diversi anni e grazie a questa iniziativa ci rivolgiamo ai giovani che saranno i protagonisti del mare di domani, contribuendo alla loro formazione e mettendo a disposizione l’esperienza dei nostri ufficiali di bordo».
Nauticinblu
Nauticinblu” porta tra i banchi di scuola la tutela ambientale e punta a creare nuovi profili professionali, utili non solo al mondo della nautica, della portualità, della logistica e della blue economy ma in grado di investire su un’economia del mare che valorizzi e protegga l’ecosistema e l’ambiente.
Nell’anno scolastico 2017 – 2018, il progetto è stato realizzato con il contributo di MSC Cargo e MSC Crociere, Caronte&Tourist, Castalia, Fondazione Terzo Pilastro, Grimaldi Lines e ha coinvolto 8 Istituti in 6 Regioni raggiungendo circa 800 studenti,
Genova al nord, Roma, Bagnoli, Sorrento, Ischia, Messina al centro e al sud, Ortona e Ancona sull’Adriatico: sono queste le città degli istituti nautici coinvolti nel progetto perché rappresentative di una diversità non solo geografica, ma soprattutto legata ai variegati ambienti marini presenti nel nostro Mar Mediterraneo.
Dopo questa prima edizione, l’obiettivo del progetto “Nauticinblu” è quello di continuare, con il supporto dei cluster marittimi, degli stakeholder, delle Capitanerie di Porto e della Marina Militare, fino a coprire tutti gli istituti nautici italiani. 


03/05/2018 20:14:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci