venerdí, 19 settembre 2025

MAREVIVO

A Genova l’evento finale “Nauticinblu”

genova 8217 evento finale 8220 nauticinblu 8221
redazione

Oggi a Genova si è svolto l’evento conclusivo di “NauticinBlu”, il percorso di educazione ambientale di Marevivo per far acquisire ai futuri professionisti del mare competenze che vadano al di là del traffico marittimo, della conduzione tecnica e amministrativa della nave e includano la tutela dell’ambiente e la sostenibilità delle nostre risorse marine.
Gli studenti sono stati guidati dagli esperti di Marevivo in un percorso didattico di quattro giorni che li ha aiutati ad incrociare i saperi del mare in un confronto e in uno scambio continuo, attraverso la formula del “laboratorio condiviso” con attività in aula e outdoor.
Durante l’attività di navigazione nel Santuario Pelagos per la protezione dei mammiferi marini, con a bordo biologi marini esperti, i 75 studenti dell’istituto “San Giorgio” hanno presentato il lavoro realizzato come elaborato finale del percorso e hanno ricevuto gli attestati di partecipazione da Daniela Picco, Responsabile delle partnerships di MSC e Maria Rapini Segretario Generale di Marevivo.
«Proteggiamo ciò che amiamo e conosciamo - sostiene Maria Rapini -.  La diffusione della conoscenza degli ambienti marini e della gestione responsabile, attraverso un percorso di informazione e di partecipazione attiva degli studenti degli istituti nautici, reso possibile grazie al supporto di MSC, permetterà di diffondere una maggiore consapevolezza sulla ricchezza dell’ecosistema mare, ma soprattutto sulle ripercussioni che le singole azioni e le scelte di ciascuno di noi possono produrre sull’ambiente marino».
«Siamo orgogliosi di aver reso possibile la nascita di questo progetto dal grande valore educativo - spiega Daniela Picco -. Il nostro business si fonda sul mare e per questo ci sentiamo in dovere di agire per salvaguardare questa risorsa così preziosa. Collaboriamo con Marevivo da diversi anni e grazie a questa iniziativa ci rivolgiamo ai giovani che saranno i protagonisti del mare di domani, contribuendo alla loro formazione e mettendo a disposizione l’esperienza dei nostri ufficiali di bordo».
Nauticinblu
Nauticinblu” porta tra i banchi di scuola la tutela ambientale e punta a creare nuovi profili professionali, utili non solo al mondo della nautica, della portualità, della logistica e della blue economy ma in grado di investire su un’economia del mare che valorizzi e protegga l’ecosistema e l’ambiente.
Nell’anno scolastico 2017 – 2018, il progetto è stato realizzato con il contributo di MSC Cargo e MSC Crociere, Caronte&Tourist, Castalia, Fondazione Terzo Pilastro, Grimaldi Lines e ha coinvolto 8 Istituti in 6 Regioni raggiungendo circa 800 studenti,
Genova al nord, Roma, Bagnoli, Sorrento, Ischia, Messina al centro e al sud, Ortona e Ancona sull’Adriatico: sono queste le città degli istituti nautici coinvolti nel progetto perché rappresentative di una diversità non solo geografica, ma soprattutto legata ai variegati ambienti marini presenti nel nostro Mar Mediterraneo.
Dopo questa prima edizione, l’obiettivo del progetto “Nauticinblu” è quello di continuare, con il supporto dei cluster marittimi, degli stakeholder, delle Capitanerie di Porto e della Marina Militare, fino a coprire tutti gli istituti nautici italiani. 


03/05/2018 20:14:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Mondiali OK Dinghy: classifica cortissima dopo i primi due giorni di regata

La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco

Rimini: partita la Rigasa

La regata, fiore all’occhiello del Circolo Velico Riminese, è un evento sportivo per vivere le emozioni e la bellezza dell’altura

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci