martedí, 14 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

vela paralimpica    salone nautico di genova    rs21    vele d'epoca    swan    vela olimpica    regate    open skiff    barcolana    este 24    manifestazioni    star    platu25    j24   

MAREVIVO

Genova: Marevivo presenta l'app "Occhio al Mare"

Saranno presentati il 22 settembre al Salone Nautico internazionale di Genova i primi dati raccolti dall’APP “Occhio al mare” della Divisione Vela Marevivo e Lega Italiana Vela, nell’ambito delle iniziative organizzate dalla Federazione Italiana Vela. L’applicazione consente di osservare e foto-identificare specie marine e rifiuti, soprattutto plastica, che inquinano e deturpano i nostri mari. Dagli avvistamenti ricevuti è emerso che il 40% di quello che si incontra in mare è costituito purtroppo da rifiuti.

«Ancora una volta - dichiara Nicola Granati, responsabile della Divisone Vela Marevivo – l’attività della Divisione è stata focalizzata sulla promozione dell’APP. Uno strumento di ricerca ed innovazione per sensibilizzare, sulle problematiche del sistema marino e della sua tutela, i partecipanti alle regate nazionali ed internazionali. In questi primi mesi di attività sono stati contattati un migliaio di regatanti. Centinaia di persone hanno scaricato l’APP con significative segnalazioni dall’Italia e Paesi limitrofi. La nostra presenza al 58° Salone Nautico Internazionale di Genova sottolinea quanto sia importante promuovere la vela come sport sostenibile. Il mare non è solo un luogo di svago ma la più importante risorsa del Pianeta ed è anche per questo che bisogna avere grande attenzione al problema della plastica e microplastica».

Ad inviare i dati sono stati: “gente di mare” e chiunque si sia trovato a bordo di una barca o di una canoa. Tutto il materiale raccolto sarà elaborato da Marevivo e consegnato ad organismi nazionali e internazionali ad integrare le conoscenze scientifiche e sostenere specifiche misure di conservazione delle specie e di riduzione delle forme di degrado e di inquinamento.

Al 58° Salone Nautico Internazionale di Genova saranno presentate anche le altre iniziative della Divisione Vela Marevivo che si occupa di promuovere la conoscenza dell’ecosistema marino, sensibilizzare sull’importanza della conservazione della biodiversità e richiamare l’attenzione sulle minacce al Pianeta Blu. Tra i diversi progetti della Divisione c’è anche quello di citizen science, un approccio innovativo alla ricerca scientifica che riconosce e valorizza la partecipazione dei cittadini. Con queste premesse è nata l’APP “Occhio al mare”, una tecnologia a servizio della tutela del mare, disponibile per i sistemi Android e iOS .

Il 21 settembre, inoltre, in occasione della premiazione delle barche d’epoca per diffondere la cultura nautica, la Divisione Vela Marevivo sarà presente allo stand della rivista “Nautica editrice” per promuovere l’APP per la campagna “Occhio al mare”.


19/09/2018 12:34:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

V&V, Vela e Venezia: il connubio perfetto per il Venice Hospitality Challenge

XII Gran Premio della Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge: 18 maxi yacht tornano a sfidarsi il 18 ottobre nel bacino di San Marco a Venezia

Mondiali Nacra 17: in testa Ugolini/Giubilei

Italia in vetta dopo il terzo giorno di regate, Ugolini: “finalmente si vola!” Da domani la diretta sul maxischermo dell’anfiteatro di Marina Piccola

Barcolana: in acqua anche i Maxi

Sono 5 i Maxi che oggi sono scesi in acqua per la terza edizione di Barcolana Maxi Trofeo Portopiccolo, la prova dedicata agli scafi con più di 16 metri di lunghezza organizzata dalla Società Velica di Barcola e Grignano

Cagliari: qualifiche concluse ai Mondiali 49er e Nacra 17

Gli spagnoli Diego Botin e Florian Trittel, doppio oro tra Olimpiadi e SailGP: ora la sfida mondiale 49er a Cagliari. Nacra 17, Italia in terza posizione con Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Cagliari: partiti i Mondiali 49er e Nacra 17

Ottime condizioni meteo hanno consentito il regolare svolgimento delle prove previste dal Comitato di Regata sui tre campi che fino a domenica 12 ottobre ospiteranno i Campionati Mondiali assoluti 49er, 49erFX e Nacra17

Platu 25: EUZ II Campione del Mondo per la settima volta

A firmare l’impresa, un equipaggio affiatato e di altissimo profilo: Paolo Cian al timone, Paolo Montefusco alla tattica, Paolo Bucciarelli nel ruolo di tailer, Francesco Lanera al centro barca e Roberto Santomanco a prua

Il J24 della SVMM La Superba vince la Regata Nazionale J24 di Cervia

Conclusa dopo tre prove la settima tappa del Circuito Nazionale J24, valida anche come Trofeo Antonio Antonelli e perfettamente organizzata dal Circolo Nautico Amici della Vela di Cervia. Sul podio anche Bruschetta Guastafeste e J Capitan Nemo

Fiumicino: edizione 2025 dei “Tavoli del Mare”

Il convegno è stato anche l'occasione per consegnare il premio Il Faro d'Oro all’Ing. Massimo Guardigli, fondatore della COMAR Yachts

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi

Conclusa a Cagliari la VI Coppa dei Campioni OpenSkiff 2025

Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci