Gargnano (Brescia) - Il Circolo Vela Gargnano ha festeggiato con i suoi soci la stagione 2015. Lo ha fatto, come sempre, nelle sue sale, al porto di Marina di Bogliaco, presenti le autorità Regionali, Provinciali, Comunali, di Federazione Italiana Vela, del WLD GROUP (World Long Distance).
I successi
I traguardi agonistici degli skipper sono stati il 2° posto al Mondiale e il primo al Campionato Europeo, nella categoria Junior Under 23, per Giacomo Cavalli, prodiere sul 49Er olimpico dello skipper Ruggi Tita delle Fiamme Gialle. Tra i giovani Giacomo Giambarda e Daniele Minoni hanno rivinto il prestigioso titolo tricolore nel doppio Rs Feva. Tra i monotipi lacustri l’imbarcazione "Assterisco" con il timoniere Pierluigi Omboni e l’armatore Pier Giorgio Zamboni l'Italiano dell' Asso 99, il titolo Europeo del monotipo Fun vinto dal "Terra e Mare Team" armato da Sara Poci (a bordo anche come equipaggio), il Tricolore del Dolphin 81 vinto dai desenzanesi di “Baraimbo 2” con alle manovre la gargnanese Roberta de Munari. C’è poi il lungo elenco di piazzamenti meritati dai giovani delle classi 29Er, rs Feva e soprattutto Optimist.
I premi
In occasione della riunione annuale i ragazzi hanno ricevuto un nuovissimo giubbotto salvagente. I giovani delle varie squadre sono: Minoni-Giambarda, Andrea Dall'Ora-Vittoria Santi, Luciano Andreoli, Martina Capuccini (29Er); Elia Altieri, Giovanni Chimini e Fabrizio Albini (Rs Feva);Giovanni Santi, Pietro Chimini, Paolo Rapuzzi, Riccardo Andreoli, Tom Signorelli (Optimist). I team giovanili lavorano in collaborazione con il Circolo Vela Toscolano-Maderno, lo Yacht Club Bergamo, la Canottieri Garda Salò. Altri due premi speciali sono andati all'ingegner Massimo Colotta dell'Università di Brescia, promotore dello studio del nuovo sedile basculante per lo Skud 18 delle Paralimpiadi, e per l'Lb 10, il nuovo One Off per le regate gardesane disegnato, costruito e condotto da Luca e Pietro Bovolato. Il premio come armatore del Wild Cat Campione del Mondo meritato dal Club di Gargnano con gli skipper olimpici Mitch e Runbn Booth, è stato consegnato al sindaco di Gargnano Giandonato Albini nel segno della grande e fattiva collaborazione da parte degli amministratori locali in occasione del Mondiale Hobie Cat.
Le regate
Sul piano organizzativo c'è stata una lunghissima annata che ha visto il CV Gargnano impegnato nei Mondiali & Europeo degli Hobie Cat (14-16-Wild Cat, Tiger), nel Mondiale per Team del 420, nell'Europeo Rs Feva, nel Campionato Italiano della vela accessibile (Nazionale Hansa Class), nel suo tradizionale calendario con Gorla e 65° Centomiglia, importanti progetti velico- sociali come la 9° Childrenwindcup, Lea, il Lakes Expo Access che ha visto il coinvolgimento della nazionale Paralimpica, le flotte della serie Skud 18, l'Università di Brescia ed i ragazzi di Velascuola e Hyak Onlus.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi