La casa "tendone" di babbo Natale, lungo le rive lombarde del Garda, ha ospitato come sempre la presentazione di eventi e personaggi del luogo. In quel di Villa, frazione di Gargnano, non potevano mancare la “Centomiglia velica” e il suo Club organizzatore, il Circolo Vela Gargnano. Nell'incontro si è parlato dei 70 anni della regata, che saranno festeggiati i prossimi 5-6 settembre. Gara che resta la competizione velica italiana che può vantare più edizioni. Tra racconti, ricordi, qualche leggenda lacustre, c'erano tra gli ospiti, i rappresentanti della Federazione Italiana Vela con il consigliere nazionale Domenico Foschini, il passato e il presente con skipper come i fratelli Magrograssi, Luciano Lievi, Oscar Tonoli, la famiglia Feltrinelli, Francesco Capuccini, già presidente e direttore sportivo della Zona, il segretario della classe Rs Feva Emilio Giambarda, l'armatore trentino Massimo Marega, che nel 2019 ha visto i suoi due maxi cat Xtreme 40 conquistare primo e secondo posto sia della Centomiglia, sia del test Event del Trofeo Gorla. C'erano poi i rappresentanti dei progetti sociali Abe e Hyak Onlus, alcuni studenti del Dams della Cattolica di Brescia, dell'Università Metis di Padova, del progetto di alternanza scuola-lavoro di Garda Uno Lab (abbinato alla raccolta differenziata). Si è parlato di barche veloci e alate, di monotipi, della passione che anima il giro del Garda. Il suo albo d'oro che racconta la vela internazionale con i nomi di Peretti Colò, Pino Canessa, Flavio Scala, Fabio Albarelli, Andrea Damiani, Giorgio Zuccoli, Jacques Le Brun, i fratelli Bex, gli stessi Tonoli e Lievi, Roberto Benamati e altri ancora. Il presidente Lorenzo Tonini ha annunciato qualche novità, qualche modifica, pur mantenendo lo spirito di regata d'altura che si lega alla Centomiglia, oramai l'unico evento italiano dell' Offshore anche per i monotipi. I primi appuntamenti della stagione saranno a Marzo con il Trofeo Roberto Bianchi, a Pasqua con il Meeting Internazionale per il doppio giovanile Rs Feva-Trofeo Centrale del latte di Brescia, dopo Gorla e Cento il Campionato Internazionale “1001 Vela” con le carene progettate e costruite dalle Università di tutta Europa, barche in materiali ecocompatibili, come vuole le linea green di tutto il movimento velico internazionale.
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata
Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio
La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale