Dopo il Campionato Europeo Laser Master 2021, che salvo sorprese, sarà la regata più affollata nel calendario della West Coast del lago di Garda, quella lombarda, il Circolo Vela Gargnano presenta la serie di eventi del mese d'agosto con il ritorno delle barche volanti del Persico69F. La flotta dei Foil made in Bergamo, Brescia e Verona, saranno nelle acque dell'alto lago dalla seconda metà d'agosto con le due regate della Revolution Cup (Youth e Open), manifestazione che lo scorso anno ha goduto del patrocinio e del contributo di Regione Lombardia come grande evento sportivo del 2020. Si correrà da Gargnano fino a Limone, con base logistica, nella località lacustre più a nord della terra di Lombardia, e capitale del turismo benacense. Le sfide diventeranno un vero crescendo “musicale” verso il Trofeo Gorla, la mezza Centomiglia, in programma il 29 agosto, la 71°Centomiglia del 4-5 settembre, il giro del lago con le ultime versioni che tanto successo hanno avuto lo scorso anno: la Cento Foil, per le barche volanti (Moth e Persico69F), la Centox2 (equipaggi di due persone), la Cento People per i progetti di vela terapia e del sociale, la conferma delle barche di Hyak Onlus, Eos la vela per tutti Verona, Homerus, la vela autonoma per non vedenti. Il tutto con partenza ed arrivo a Bogliaco e Gargnano, come vuole la lunga tradizione.
Il Club di Gargnano ha lanciato sui Social l'head line: "Il Lago più bello del Mondo", accompagnato da un video con alcune appassionanti immagini della vela e delle rive gardesane.https://www.facebook.com/522532187824673/videos/699715877527452.
Questo slogan – dicono al CV Gargnano – speriamo possa coinvolgere tutti gli amici del Garda, da Visit Brescia, alla XIV Zona di Federvela, ad altre realtà sportive. Normative anti Covid permettendo (come già sottolineato) il Calendario del Cv Gargnano si dovrebbe aprire a Pasqua, quando dall'1 al 3 aprile i giovani del doppio Rs Feva daranno vita al Trofeo Centrale del latte di Brescia. Poi il resto delle regate con i Monotipi, il Campionato Italiano Dolphin dal 10 al 13 giugno; la flotta dei Laser con i Master di tutta Europa – come detto- poi le barche volanti del Persico69F, Gorla e Centomiglia con il suo nuovo logo caratterizzato dal numero 71 per la più longeva regata italiana. Tutti gli eventi si correranno sotto l'egida della Federazione Italiana Vela; l'anno scorso sono state patrocinate da Regione Lombardia.
@font-face {font-family:"MS 明朝"; mso-font-charset:78; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:1 134676480 16 0 131072 0;}@font-face {font-family:Verdana; panose-1:2 11 6 4 3 5 4 4 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:-1593833729 1073750107 16 0 415 0;}@font-face {font-family:"Cambria Math"; panose-1:2 4 5 3 5 4 6 3 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:-536870145 1107305727 0 0 415 0;}@font-face {font-family:Cambria; panose-1:2 4 5 3 5 4 6 3 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:-536870145 1073743103 0 0 415 0;}p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal {mso-style-unhide:no; mso-style-qformat:yes; mso-style-parent:""; margin:0cm; margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:12.0pt; font-family:Cambria; mso-ascii-font-family:Cambria; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:"MS 明朝"; mso-fareast-theme-font:minor-fareast; mso-hansi-font-family:Cambria; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi;}a:link, span.MsoHyperlink {mso-style-priority:99; mso-style-parent:""; color:blue; text-decoration:underline; text-underline:single;}a:visited, span.MsoHyperlinkFollowed {mso-style-noshow:yes; mso-style-priority:99; color:purple; mso-themecolor:followedhyperlink; text-decoration:underline; text-underline:single;}p {mso-style-noshow:yes; mso-style-priority:99; mso-margin-top-alt:auto; margin-right:0cm; mso-margin-bottom-alt:auto; margin-left:0cm; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt; font-family:"Times New Roman"; mso-fareast-font-family:"MS 明朝"; mso-fareast-theme-font:minor-fareast;}.MsoChpDefault {mso-style-type:export-only; mso-default-props:yes; font-family:Cambria; mso-ascii-font-family:Cambria; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:"MS 明朝"; mso-fareast-theme-font:minor-fareast; mso-hansi-font-family:Cambria; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi;}div.WordSection1 {page:WordSection1;}
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza
Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile
Il WWF Italia e il Nucleo subacqueo dei Carabinieri di Genova saranno protagonisti di un’operazione ad alto impatto: la rimozione di una rete da circuizione abbandonata (detta “ghost gear”) del peso di circa 2 tonnellate
L’atleta paralimpico della Canottieri Garda trionfa ai primi 2.4mR Inclusive World Championship. Terzo il compagno di squadra Davide Di Maria