giovedí, 16 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

ambiente    foil    convegni    press    barcolana    vela paralimpica    salone nautico di genova    rs21    vele d'epoca    swan    vela olimpica    regate    open skiff    este 24   

CIRCOLO VELA GARGNANO

Sul Garda di Gargnano il 41° Trofeo Bianchi

sul garda di gargnano il 41 176 trofeo bianchi
redazione

Domenica il Circolo Vela Gargnano aprirà la sua stagione 2019 con il  "41° Trofeo Roberto Bianchi" per le classi monotipo (Asso, Protagonist 7.5, Dolphin Mr) e stazza Orc (Offshore Vari). Si correrà nella sola giornata di domenica 24 marzo. La gara salperà da Gargnano (Marina di Bogliaco) alle 9 e mezza del mattino per puntare su Campione del Garda. Per le classi monotipo sarà la prima prova del Circuito 2019. Dopo il Bianchi il 6-7 aprile si correrà la Spring Cup per la barca che fino a Londra 2012 è stata la regina delle gare olimpiche. 

La Star torna al Marina di Bogliaco dopo il “Campionato Open XIV Distretto” dello scorso anno. Fu un vero un ritorno a casa. Lo sarà anche ad aprile con il caso del giovanissimo Guido Gallinaro, che tra fine ed inizio anno ha disputato la Star Champion League alle Bahamas e il Campionato Mondiale Under 30 di Miami.  Gallinaro proprio al porticciolo di Bogliaco ha mosso i suoi primi bordeggi, quando il suo istruttore era Gian Carlo Ballarini. Sarà un ritorno anche per Roberto Benamati, skipper di Malcesine, Campione del Mondo e d’Europa proprio con la Star, Campione Italiano in carica. Nel settembre 2018 Benamati ha vinto in assoluto la sua “Nona” Centomiglia. E proprio alla Centomiglia la Star ha scritto pagine memorabili con le vittorie di Nanni Porro (1959), Giorgio Falck, quando aveva a prua il gargnanese Gino Filippini (1961), Flavio Scala nel 1966. Tra i soci che il CVG ha avuto, ci sono Carlo Rolandi, che con la Star corse le Olimpiadi di Roma 1960 (a Napoli), quando era a prua del “Merope” di Straulino, Angelo Marino, Andreino Menoni, che fu tecnico della Nazionale azzurra alle Olimpiadi ed ai Mondiali vinti dall’equipaggio Gorla-Peraboni nel 1984. La Star “gargnanese” vanta poi una flotta di veri gentlemen, numerose carene, alcune di legno, molte restaurate nei vari cantieri lacustri.  Dopo la Star durante le vacanze di Pasqua ci saranno i giovanissimi con i doppio del cantiere Rs, il Feva e il 500, più il singolo Aero. Le regate si correranno dal 18 al 20 aprile nelle acque tra Gargnano e Bogliaco. All'Easter Meeting-Trofeo Centrale del latte di Brescia è confermata la presenza dei ragazzi dell’alternanza scuola lavoro del Polo-Bazoli di Desenzano del Garda in collaborazione con Garda Uno Lab, progetto ideato da Michele Troiano.

Si tratta di uno stage dedicato alla comunicazione, curando in particolare l’immagine fotografica, divulgato in tempo reale il loro lavoro sui vari Social Network, primo su tutti le pagine di Facebook. Promozione dell’immagine del Garda e delle sue rive, il tutto legato allo sport con una importante appendice dedicata all’ambiente con la sensibilizzazione della raccolta dei rifiuti degli skipper in gara ed a terra, grazie alla differenziata attuata in concerto con Garda Uno Lab. Il clou della stagione per Gargnano sarà le prime settimane di settembre con gli Eventi del Gorla e della 69°Centomiglia il 7-8, il prologo del Nastro Rosa, la rinnovata edizione del Giro d'Italia che prima delle acque marine navigherà su quelle dolci del Benaco. La settimana successiva con la Federazione Italiana Vela, il Cv Gargnano sarà coinvolto con gli altri club lacustri di Canottieri Garda-Salò, Toscolano-Maderno, Univela Campione per i Campionati Italiani Classi Olimpiche, il sogno, per qualcuno, verso Tokio 2020.

 


20/03/2019 19:20:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Mondiali Nacra 17: in testa Ugolini/Giubilei

Italia in vetta dopo il terzo giorno di regate, Ugolini: “finalmente si vola!” Da domani la diretta sul maxischermo dell’anfiteatro di Marina Piccola

Viareggio: dal 15 ottobre il 20° Raduno Vele Storiche

Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, miglior Chef Under 35

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)

Barca in porto e.... Friuli, alla scoperta dei "Fogolârs"

Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG

Conclusa a Cagliari la VI Coppa dei Campioni OpenSkiff 2025

Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff

Cagliari: conclusione spettacolare per i mondiali 49er, 49erFX e Nacra 17

49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi

Swan: concluso a Saint Tropez The Nations Trophy 2025

Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile

Barcolana magica ma con tante sfide da affrontare

Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza

A Malcesine Antonio Squizzato è Campione del Mondo della vela inclusiva

L’atleta paralimpico della Canottieri Garda trionfa ai primi 2.4mR Inclusive World Championship. Terzo il compagno di squadra Davide Di Maria

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci