giovedí, 30 ottobre 2025

CIRCOLO VELA GARGNANO

Dolphin, Laser, Persico 69F al CV Gargnano nel 2021

dolphin laser persico 69f al cv gargnano nel 2021
redazione

L'inizio sarà a Pasqua con il Meeting Internazionale-Trofeo Centrale del latte di Brescia per il doppio giovanile  Rs Feva, questo secondo il calendario ridisegnato dalla XIV Zona di Federvela. In verità c'è chi spera in una riapertura anticipata, a Marzo, quando potrebbero corrersi le tappe conclusive della Winter Cup e il tradizionale Trofeo Roberto Bianchi, la classica d'apertura di Gargnano. Comunque, sia la base allo scivolo Diamante, al Circolo Vela sta ospitando in questi week end di febbraio gli allenamenti di molte squadre giovanili. A quelle di casa di Optimist, Feva e 29Er si sono aggiunti i giovanissimi della Canottieri Garda Salò, sempre con Optimist e 29Er. In Piazzetta a Bogliaco i Dolphin stanno preparando le loro carene per una ricca stagione, il Campionato Italiano Open (con partecipazione straniera) che andrà in scena (sempre Covid permettendo) per metà giugno (10-13 giugno). Sarà il primo Campionato Internazionale a Gargnano nel 2021, nel ricordo di questa carena che ha sempre animato le classiche gargnanesi e gardesane di Gorla e Centomiglia, la firma di Ettore Santarelli che in queste acqua ha portato all'esordio una serie infinita di carene, dai cabinati Cristina ai Modulo, all'Asso 99, al Joker, ai maxilibera Ines e Uragan. La classe Dolphin ricorderà Santarelli durante il Tricolore con la presentazione di un libro dedicato alla flotta Dolphin, ma anche a Ettore Santarelli e un po' tutta la vela agonistica del Garda, della quale Santarelli è stato uno dei grandi protagonisti.  A metà luglio (15-27 luglio), Gargnano, ospiterà il Campionato Europeo Laser Master 2021, che salvo sorprese, sarà la regata più affollata nel calendario della West Coast del lago di Garda, quella lombarda. Ad agosto (15-27 agosto) toccherà al ritorno delle barche volanti del Persico69F. La flotta dei Foil made in Bergamo, Brescia e Verona, saranno nelle acque dell'alto lago dalla seconda metà d'agosto con le due regate della Revolution Cup (Youth e Open), manifestazione che lo scorso anno ha goduto del patrocinio e del contributo di Regione Lombardia come grande evento sportivo del 2020. Si correrà da Gargnano fino a Limone, che ospiterà la base logistica, grazie alla grande disponibilità dell'Amministrazione Comunale con alla testa il sindaco Antonio Martinelli. La macchina organizzativa sarà curata dal Circolo di Gargnano e dalla Flotta Persico69F. Le sfide agostane diventeranno un vero crescendo “musicale” verso il Trofeo Riccardo Gorla, la mezza Centomiglia, in programma il 29 agosto, la 71°Centomiglia del 4-5 settembre, il giro del lago con le ultime versioni che tanto successo hanno avuto lo scorso anno: la Cento Foil, per le barche volanti (Moth e Persico69F), la Centox2 (equipaggi di due persone), la Cento People per i progetti di vela terapia e del sociale, la conferma delle barche di Hyak Onlus, Eos la vela per tutti Verona, Homerus, la vela autonoma per non vedenti. Il Club di Gargnano ha lanciato sui Social l'head line: "Il Lago più bello del Mondo", accompagnato da un video con alcune appassionanti immagini della vela e delle rive gardesane. Normative anti Covid permettendo (come già sottolineato) il Calendario del Cv Gargnano si dovrebbe aprire a Pasqua, quando dall'1 al 3 aprile i giovani del doppio Rs Feva daranno vita al Trofeo Centrale del latte di Brescia. Poi il resto delle regate con i Monotipi, il Campionato Italiano Dolphin dal 10 al 13 giugno; la flotta dei Laser con i Master di tutta Europa, le barche volanti, Gorla e Centomiglia con il suo nuovo logo caratterizzato dal numero 71, un primato per una regata italiana. Tutti gli eventi si correranno sotto l'egida della Federazione Italiana Vela; l'anno scorso sono state patrocinate da Regione Lombardia, #Visit Brescia, Consorzio lago di Garda Lombardia.

 

@font-face {font-family:"MS 明朝"; mso-font-charset:78; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:1 134676480 16 0 131072 0;}@font-face {font-family:Verdana; panose-1:2 11 6 4 3 5 4 4 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:-1593833729 1073750107 16 0 415 0;}@font-face {font-family:"Cambria Math"; panose-1:2 4 5 3 5 4 6 3 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:3 0 0 0 1 0;}@font-face {font-family:Cambria; panose-1:2 4 5 3 5 4 6 3 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:-536870145 1073743103 0 0 415 0;}p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal {mso-style-unhide:no; mso-style-qformat:yes; mso-style-parent:""; margin:0cm; margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:12.0pt; font-family:Cambria; mso-ascii-font-family:Cambria; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:"MS 明朝"; mso-fareast-theme-font:minor-fareast; mso-hansi-font-family:Cambria; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi;}.MsoChpDefault {mso-style-type:export-only; mso-default-props:yes; font-family:Cambria; mso-ascii-font-family:Cambria; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:"MS 明朝"; mso-fareast-theme-font:minor-fareast; mso-hansi-font-family:Cambria; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi;}div.WordSection1 {page:WordSection1;}


09/02/2021 19:12:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

iQFOiL: doppietta azzurra all'Europeo di Arzachena

I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante

Balthasar, l’arte della pazienza: la Rolex Middle Sea Race parla belga

Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa

Desenzano: IV Campionato Italiano delle Zone FIV

Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio

Caorle: Conclusa La Cinquanta, tutti i vincitori di classe

Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax

Mini Transat La Boulangère 2025: 89 skipper pronti per la grande traversata

Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025

Arzachena: Maestrale in azione al Campionato Europeo iQFOiL Youth & Junior

Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi

ILCA: a Spalato l'Italia cala un tris europeo

Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)

Caorle: partita "La Cinquanta"

La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci