Grande successo per la ventiduesima edizione dell’International Genoa Winter Contest che ha aperto la stagione agonistica 2021 dello Yacht Club Italiano. La regata, riservata alle Classi Olimpiche, si estende sui 3 weekend di marzo e dopo l’avvio della prima tappa riservata a 420 e 470, prosegue il 6-7 marzo con ‘l’invasione’ di 196 giovani atleti della classe Optimist che saranno i protagonisti del secondo atto. L’IGWC si conclude poi il 13 e 14 marzo con l’appuntamento riservato alle classi Laser
I numeri confermano le acque di Genova come un ottimo campo di regata per i tanti atleti nazionali e internazionali che si confronteranno in acqua in vista dei grandi appuntamenti primaverili. Dopo un primo brillante avvio per il primo weekend di regate della stagione dello YCI, ad accogliere gli equipaggi di 420 e 470 in mare, tramontana tra i 13 e i 18 nodi che ha consentito al comitato di dare il via a 3 prove di giornata.
Tra i 420, risultato secco (1,1,1) per l'equipaggio Venturino-Vulcanile con i colori dello YCI davanti a una flotta di 34 equipaggi. Tra i 470, prima posizione per l'equipaggio misto di Francesco Crichiutti e Cecilia Fedel con questi parziali di giornata 1,2,1 e con i colori del Sirena C.N. Triestino.
Archiviato il primo atto, occhi puntati sulla flotta record degli Optimist che inizieranno le loro regate sabato 6 marzo alle 13 divisi in due raggruppamenti: la Divisione A per i più grandi (ovvero i ragazzi nati tra il 2006 e il 2010), e la Divisione B per i più giovani (anni 2011 e 2012). A dispetto della situazione difficile, lo sport agonistico e soprattutto la vela, dimostra ancora una volta una straordinaria vitalità; lo Yacht Club Italiano è pronto ad accogliere tutti gli atleti nel rispetto dei più rigidi protocolli sanitari così da garantire lo svolgersi degli eventi nella massima sicurezza. Tutte le informazioni utili sulla regata qui.
A proposito degli Optimist: si dice che il calabrone non possa volare a causa della forma e del peso del proprio corpo relativamente alla superficie alare. Ma il calabrone non lo sa e perciò continua a volare. Anche l’Optimist, progettato nel 1947 da Clark Mills, per la sua struttura, vìola una serie di principî della buona progettazione di una barca a vela. Proprio per il suo aspetto pittoresco con la prua tronca le è valso il soprannome di ‘vasca da bagno’. Ma non è così.
Questa piccola deriva rimane insuperata per avvicinare i giovani alla vela ed è il primo passaggio obbligato per la carriera agonistica di ogni velista. Tra i tanti campioni in acqua il prossimo weekend, anche Alessio Cindolo, il portacolori dello Yacht Club Italiano vincitore del titolo nazionale nelle acque del lago di Garda la scorsa estate.
Visto il numero record di partecipanti per il secondo atto dell’ International Genoa Winter Contest è sicuro che, a prescindere dalle condizioni atmosferiche, sarà un autentico spettacolo!
La manifestazione, organizzata dallo Yacht Club Italiano, con il patrocinio della I Zona FIV e la collaborazione delle Società del Comitato Circoli Velici Genovesi, ha ottenuto il patrocinio della Regione Liguria e del Comune di Genova.
Classifiche online sul sito yachtclubitaliano.it e in tempo reale sul canale Telegram IGWinterContest della regata.
Il Cookson 50 di Franco Niggeler guida la flotta contrastato unicamente dallo Swan 42 Scheggia di Nino Merola e Alberto Bona. Nella "per 2" match race tra Libertine e Mia. Gianluca Lamaro in testa nella "Riva"
92 barche al via. Hagar V di Gregor Stimpfl Line Honour XTutti, Hauraki di Trevisan/Trevisan Line Honour X2
Sono 45 le barche iscritte alla Roma per 1/2/Tutti ed alla Riva per Tutti. Partenza maschia il 10 aprile, con onda, mare molto mosso e uno scirocco che dovrebbe sfiorare i 18 nodi
Iscritte 20 barche, presenti alcuni degli italiani che puntano alla Mini Transat 2021. Percorso di quasi 500 miglia che gira intorno alla Corsica e a Giannutri (percorso da rivedere)
Un rito antico e suggestivo che rivive a Cervia con i costumi storici realizzati da sartorie teatrali di Bologna e Venezia con il supporto di un fondo del MIBACT
Il Cookson 50 di Franco Niggeler e il Comet 45S di Marco Paolucci sono subito in testa rispettivamente nella "per tutti" e nella "per 2". Gianluca Lamaro con il J 99 Palinuro parte bene nella "Riva"
La controllata di Fincantieri si rafforza nel promettente segmento dell’eolico offshore
Ambrogio Beccaria navigherà in doppio con il francese Achille Nebout, a bordo di Figaro 62 Primeo Energie – Amarris. I due partiranno per la prima regata della stagione Figaro 3, la seconda edizione della Sardinha Cup (dal 7 al 17 aprile)
La macchina organizzativa, a pieno ritmo per l'appuntamento Laser dell'11 aprile, è già proiettata per la regata d’altura, del 23 al 25 aprile la regata dei Due Golfi-Memorial Burgato
Una bella giornata di sole con mare calmo e vento leggero, 5-6 nodi da Nord è stato il più bell’avvio della III edizione della Coppa dei Campioni- Campionato Vela d’altura, prima regata di vela d’altura in Puglia dal 2019