La Roma per 2 riparte nel 2020 con una novità che riguarda i solitari. Oltre alla oramai classica Roma per 1, giunta alla sua settima edizione, quest’anno di sarà anche la possibilità di correre in solitario nella Riva per 2, la “corta” di 220 miglia che arriva fino a Ventotene per poi rientrare a Riva di Traiano.
E i primi nomi iscritti sono eccellenti, a cominciare da Andrea Mura che tenta l’assalto alla sua sesta vittoria, e da Matteo Miceli, che torna a correre in una competizione ufficiale con il suo Eco 40 rimesso a nuovo dopo il naufragio occorsogli in Atlantico durante il giro del mondo.
“Sono contento per le prime iscrizioni, con Mura e Oscar Campagnola in solitario e , in doppio, Matteo Miceli, Davide Paioletti e i detentori della Coppa, Lorenzo Zichichi e Marco Paolucci, che quest’anno correranno su due barche diverse – commenta il presidente del CNRT Alessandro Farassino – e per quanto riguarda la Riva, è normale che le iscrizioni inizino sempre un po’ più tardi. E’ una finta corta e con le sue oltre 200 miglia è ben più impegnativa, come tutti sanno, di tante altre regate d’altura. E’ una regata non certo di ripiego, con tanti armatori che, non avendo a disposizione una intera settimana, non vogliono perdere la possibilità di essere in banchina e partecipare alla grande festa della Roma per 2. Regatare in solitario è oramai una nostra tradizione ed aprire anche alla Riva ci è sembrato doveroso per ampliare la platea dei possibili partecipanti. La sicurezza, alla quale teniamo moltissimo, è garantita dagli stessi standard richiesti per la Roma per 1, con corsi di sopravvivenza e corsi del sonno obbligatori. La sicurezza tecnica a bordo è poi aumentata enormemente, e gli strumenti a disposizione di chi naviga sono sempre migliori e più performanti, come testimonia anche il nostro Main Sponsor, Garmin Marine Italia”.
“Integrazione, sicurezza ed affidabilità in mare sono i valori verso cui Garmin sta puntando sempre di più - commenta Carlo Brevini, Marketing Manager di Garmin Italia - ed i nuovi portatili della serie GPSMAP®86 ne sono sicuramente uno tra gli esempi migliori. Dotati di una connettività wireless, permettono di avere sul palmo della mano un'estensione virtuale dei sistemi di navigazione Garmin installati a bordo; infatti, gli innovativi GPSMAP® 86, consentono un esclusivo controllo del pilota automatico, una gestione dei sistemi multimediali FUSION® e persino la consultazione di tutti i dati utili alla navigazione. La versione GPSMAP® 86i include inoltre anche la tecnologia InReach ® che garantisce, tramite la rete satellitare Iridium®, la condivisione della propria posizione, una messaggistica bidirezionale (da e verso) qualsiasi dispositivo mobile e un servizio di emergenza attivo 24 ore su 24 per richiedere soccorso soprattutto dove non esiste copertura cellulare.
L’obiettivo è arrivare ad essere una presenza imprescindibile a bordo di ogni tipo di imbarcazione e, con la passione, la costanza e l’entusiasmo con cui affrontiamo il nostro lavoro tutti i giorni, abbiamo ottime possibilità per avvicinarci al traguardo.”
E restando in tema di sicurezza, i corsi di Safety and Survival Training verranno effettuati nei giorni 1/2 febbraio e 29 febbraio/1° marzo presso il Centro Addestramento Soccorso e Sopravvivenza di Anzio della TECNO ITALIA SAFETY AND SURVIVAL TRAINING. Per chi dovesse solo rinnovare il certificato, sarà necessaria la frequenza alla prima delle due giornate. Il prezzo del corso (2 giorni) in convenzione per armatori ed equipaggi delle imbarcazioni che avranno già regolarizzato l’iscrizione alla regata è di € 350,00.
Per quanto riguarda l'aggiornamento (1 giorno), il prezzo è di € 160 per chi ha già ottenuto il certificato originale presso il Centro.
Le iscrizioni alla Roma e alla Riva sono già aperte ed è possibile scaricare on line il modulo, così come il bando di regata, sul sito del CNRT (www.cnrt.it)
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa
Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna
La 46^ edizione della Rolex Middle Sea Race partirà domani, sabato 18 ottobre alle ore 11 dal porto di La Valletta, a Malta, per farvi ritorno dopo oltre 600 miglia che porteranno la flotta a circumnavigare in senso antiorario la Sicilia
È ufficialmente iniziata oggi, venerdì 17 ottobre, l’ultima tappa del Circuito Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata fino a domenica 19 ottobre 2025 dal Club Vela Portocivitanova
Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi
A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola
European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader
Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30