venerdí, 7 novembre 2025

ROMA X DUE

Garmin Marine Roma per 2, prime iscrizioni eccellenti

garmin marine roma per prime iscrizioni eccellenti
redazione

La Roma per 2 riparte nel 2020 con una novità che riguarda i solitari. Oltre alla oramai classica Roma per 1, giunta alla sua settima edizione, quest’anno di sarà anche la possibilità di correre in solitario nella Riva per 2, la “corta” di 220 miglia che arriva fino a Ventotene per poi rientrare a Riva di Traiano.
E i primi nomi iscritti sono eccellenti, a cominciare da Andrea Mura che tenta l’assalto alla sua sesta vittoria, e da Matteo Miceli, che torna a correre in una competizione ufficiale con il suo Eco 40 rimesso a nuovo dopo il naufragio occorsogli in Atlantico durante il giro del mondo. 
“Sono contento per le prime iscrizioni, con Mura e Oscar Campagnola in solitario e , in doppio, Matteo Miceli, Davide Paioletti e i detentori della Coppa, Lorenzo Zichichi e Marco Paolucci, che quest’anno correranno su due barche diverse – commenta il presidente del CNRT Alessandro Farassino – e per quanto riguarda la Riva, è normale che le iscrizioni inizino sempre un po’ più tardi. E’ una finta corta e con le sue oltre 200 miglia è ben più impegnativa, come tutti sanno, di tante altre regate d’altura. E’ una regata non certo di ripiego, con tanti armatori che, non avendo a disposizione una intera settimana, non vogliono perdere la possibilità di essere in banchina e partecipare alla grande festa della Roma per 2. Regatare in solitario è oramai una nostra tradizione ed aprire anche alla Riva ci è sembrato doveroso per ampliare la platea dei possibili partecipanti. La sicurezza, alla quale teniamo moltissimo, è garantita dagli stessi standard richiesti per la Roma per 1, con corsi di sopravvivenza e corsi del sonno obbligatori.  La sicurezza tecnica a bordo è poi aumentata enormemente, e gli strumenti a disposizione di chi naviga sono sempre migliori e più performanti, come testimonia anche il nostro Main Sponsor, Garmin Marine Italia”.
  
“Integrazione, sicurezza ed affidabilità in mare sono i valori verso cui Garmin sta puntando sempre di più - commenta Carlo Brevini, Marketing Manager di Garmin Italia - ed i nuovi portatili della serie GPSMAP®86 ne sono sicuramente uno tra gli esempi migliori. Dotati di una connettività wireless, permettono di avere sul palmo della mano un'estensione virtuale dei sistemi di navigazione Garmin installati a bordo; infatti, gli innovativi GPSMAP® 86, consentono un esclusivo controllo del pilota automatico, una gestione dei sistemi multimediali FUSION® e persino la consultazione di tutti i dati utili alla navigazione. La versione GPSMAP® 86i include inoltre anche la tecnologia InReach ® che garantisce, tramite la rete satellitare Iridium®, la condivisione della propria posizione, una messaggistica bidirezionale (da e verso) qualsiasi dispositivo mobile e un servizio di emergenza attivo 24 ore su 24 per richiedere soccorso soprattutto dove non esiste copertura cellulare.
L’obiettivo è arrivare ad essere una presenza imprescindibile a bordo di ogni tipo di imbarcazione e, con la passione, la costanza e l’entusiasmo con cui affrontiamo il nostro lavoro tutti i giorni, abbiamo ottime possibilità per avvicinarci al traguardo.”
 
E restando in tema di sicurezza, i corsi di Safety and Survival Training  verranno effettuati nei giorni 1/2 febbraio e 29 febbraio/1° marzo presso il Centro Addestramento Soccorso e Sopravvivenza di Anzio della TECNO ITALIA SAFETY AND SURVIVAL TRAINING. Per chi dovesse solo rinnovare il certificato, sarà necessaria la frequenza alla prima delle due giornate. Il prezzo del corso (2 giorni) in convenzione per armatori ed equipaggi delle imbarcazioni che avranno già regolarizzato l’iscrizione alla regata  è di  € 350,00.  
Per quanto riguarda l'aggiornamento (1 giorno), il prezzo è di € 160 per chi ha già ottenuto il certificato originale presso il Centro.

Le iscrizioni alla Roma e alla Riva sono già aperte ed è possibile scaricare on line il modulo, così come il bando di regata, sul sito del CNRT (
www.cnrt.it

 


29/01/2020 11:46:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci