Grande successo a Cesenatico per la "Festa della Vela in XI Zona". Questo il nome con cui il Comitato XI Zona (FIV Emilia Romagna) ha battezzato la cerimonia di premiazione dei velisti meritevoli per i risultati sportivi conseguiti nella stagione 2019, che si è svolta ieri sera al “Museo della Marineria dell'Alto Adriatico”.
Oltre al direttivo di FIV Emilia Romagna al completo, l'evento, condotto dal giornalista Mauro Melandri, ha visto la partecipazione del consigliere nazionale FIV con delega alla vela d'altura, Donatello Mellina, e del navigatore Luca Rosetti, originario di Rimini, reduce da una brillante esperienza in solitario nell’Oceano Atlantico per la MIniTransat e special guest della serata.
L'iniziativa, voluta da FIV Emilia Romagna per festeggiare le tante eccellenze del proprio movimento sportivo a ridosso della prossima stagione, ha assegnato oltre 60 premi fra campioni zonali delle classi olimpiche e propedeutiche e vari riconoscimenti per risultati in competizioni nazionali e internazionali, che hanno visto i velisti romagnoli primeggiare nell’altura, nei monotipo e in svariate classi giovanili.
Alla grande soddisfazione di Manlio De Boni, presidente FIV Emilia Romagna, si è aggiunta quella di Mauro Gasperini, vicesindaco di Cesenatico: "La vela è una via preferenziale per avvicinare grandi e piccoli al mare. Come amministratori pubblici siamo grati alla Federazione Italiana Vela per ciò che fa nel territorio in termini di promozione dello sport. La nostra città ha una tradizione velica millenaria che questo museo, dal 2005, ha l'obiettivo di raccontare ai cittadini, agli italiani e ai turisti provenienti da tutte le parti del mondo".
"Si diventa marinai sulle derive, per me è stato così, che ho cominciato a regatare sul Laser da ragazzino", ha raccontato Rosetti a una folta platea, dopo aver proiettato un video emozionale sulla sua traversata atlantica, conclusa con un brillante 10° posto assoluto. "Una volta in grado di manovrare una barca a vela - ha proseguito il navigatore del CV Riminese - bisogna fare tanta pratica per diventare un regatante dell'Oceano. Pratica che deve necessariamente prevedere l'acquisizione delle tecnicalità di base per la riparazione delle parti della barca e del suo armo, nonché la meteorologia e l'abilità nel cucire le vele".
A supportare la crescita dei giovani velisti che escono dalle 30 scuole vela federali dell'Emilia Romagna ci sono anche le autorità civili e militari che vigilano sulla costa. A sottolinearlo in modo unisono e corale sono stati il T.V. Daniele Puntin della Capitaneria di Porto di Cesenatico e il Lgt. Andrea Donato della Guardia di Finanza del porto di Rimini, intervenuti durante la premiazione.
Fra i premi extra, da segnalare il “Riconoscimento speciale alla sensibilità e al rispetto per l’ambiente” che la Zona ha assegnato all’iniziativa “Mal di plastica” dell’Aps Tormentina Rimini: suo il merito di aver realizzato una barca a vela con bottiglie di plastica raccolte lungo la costa, poi varata e inaugurata con una traversata da Rimini a Venezia, rigorosamente a vela. “La cultura del mare è soprattutto rispetto per l’ecosistema marino – ha concluso De Boni - Ci teniamo a trasmettere questo messaggio a tutti i nostri tesserati tramite i circoli e le scuole vela. Lavoriamo per sensibilizzare i più piccoli sull’ecologia con l’ambiziosa promessa di rendere il nostro Adriatico uno dei mari più puliti”.
Liguria e Piemonte si incontrano ai Balzi Rossi nella ricetta dei Tortelli burro, acciuga, misticanze selvatiche e bergamotto dello Chef Enrico Marmo
Un mese al “Grand Finale” di The Ocean Race. A Genova l’Ocean Live Park dal 24 giugno al 2 luglio. Nove giorni di grandi eventi in tutta la città
La regata, valida per il Campionato Italiano Offshore FIV con coefficiente 3.0, vedrà al via domenica 28 maggio alle ore 16.00 con 33 imbarcazioni provenienti da Italia, Austria, Germania, Slovenia, Croazia e Svezia
Parte dall’Arsenale il Giro d’Italia a Vela del navigatore disabile Marco Rossato per sensibilizzare pubblico e operatori su accessibilità per tutti alle strutture nautiche e tutela dell’ambiente
Partita la classicissima dell'Adriatico che il meteorologo Andrea Boscolo prevede molto tattica e piena di insidie
Lo sfidante svizzero ha ricevuto il suo secondo AC40. L'imbarcazione è stata battezzata oggi a Barcellona alla presenza di tutto il team e, subito dopo, ha raggiunto il campo di regata dove si disputerà la trentasettesima America's Cup per i primi test
Il trio di testa sta tenendo un ritmo impressionante nelle ultime 48 ore della quinta tappa. Solo Biotherm (nella foto) è staccata e con un giorno di ritardo
Salgono a sei le prove disputate nel Golfo di Cugnana nel cuore della Costa Smeralda. Ottima l’organizzazione e l’ospitalità dello Yacht Club Cala dei Sardi. La Classe J24 protagonista sino a domenica 28 maggio
Tutto pronto nella sede della Fraglia Vela di Malcesine, dove da Venerdì 2 a Domenica 4 Giugno si svolgerà il Campionato Italiano della Classe Protagonist 7.50
10 equipaggi delle più rinomate business school mondiali si sono sfidate a Gargnano (BS) nell’ambito della MBA Global Sailing League organizzata dalla business school del Politecnico di Milano