Un altro successo per Ferretti Group, che anche durante l’emergenza sanitaria ha voluto mantenere sguardo e attenzione rivolti al territorio, offrendo un importante contributo alla comunità. Il progetto, “A Wave of Caring, ha prodotto infatti un importante quantitativo di risorse e donazioni a sostegno proprio delle strutture sanitarie messe a dura prova dalla pandemia.
Ieri pomeriggio, 10 dicembre, durante l’evento online organizzato da METSTRADE e dalla rivista IBI (International Boating Industry), la giuria ha premiato il progetto nella nuova categoria “Community Support Initiative”, riconoscendo il valore della campagna promossa da Ferretti Group a supporto a tutti gli ospedali collocati nelle regioni dei suoi cantieri.
Istituito per la prima volta in questa edizione, il premio viene riconosciuto al cantiere e ai dipendenti che hanno mostrato una forte consapevolezza sociale canalizzando risorse, competenze o capacità di produzione per aiutare una comunità durante la pandemia COVID-19.
Ferretti Group, oltre a fare importanti donazioni a tutti gli ospedali delle città sedi dei suoi cantieri, ha lanciato “A Wave of Caring” sui suoi siti e canali social. La campagna, realizzata dall’agenzia creativa Arachno, mostrava un'immagine rappresentativa della scia di una barca che forma un cuore, simbolo di solidarietà, con un invito a donare agli ospedali e alle terapie intensive nelle zone di Milano, Cattolica, Forlì, Mondolfo, La Spezia, Bergamo e Ancona.
Il progetto ha riunito le risorse di un grande gruppo di stakeholder (dai cantieri navali, ai concessionari, alla gente comune), e ha coinvolto un ampio bacino di persone che con le donazioni agli ospedali hanno permesso di acquistare nuove apparecchiature per la terapia intensiva, rafforzando il sistema sanitario.
Grande la soddisfazione di Ferretti Group per un premio che ne valorizza ulteriormente l’impegno ed è dedicato alla comunità e a tutti coloro che hanno aderito alla campagna con le proprie donazioni.
Due serate da non perdere, la mostra con 28 barche storiche, due eventi in acqua e altri appuntamenti per celebrare i 60 anni della storica barca scuola in Italia, sulla quale sono cresciuti generazioni di velisti
Alla Grande - Pirelli: varata a Genova la nuova barca di Ambrogio Beccaria disegnata da Gianluca Guelfi in collaborazione con Fabio D’Angeli
Partono bene gli svizzeri ma nella seconda giornata sono i francesi a conquistare la testa con ben 2 equipaggi
Dodici Team under 25 impegnati sul Garda Trentino nelle fasi eliminatorie, per accedere alle finali programmate sabato e domenica 13 e 14 agosto
Gli Under 19 romagnoli impegnati su iQFoil, Waszp, Skeet protagonisti dal 16 al 25 agosto
Dopo 11 manche sono ancora Clement Martineau e Lou Mouriac, team di La Rochelle-Quiberon, a guidare le danze. Secondi, staccati di tre punti, sono Thomas Proust ed Eloise Clabon, altri francesi, come i terzi Titouan Petard ed Elisa Lecount
Dopo le fasi di qualificazione si chiude a Ferragosto, il tutto nelle acque del Garda.
Dopo le prime battute sono gli equipaggi svizzeri i protagonisti di "Day 1" che dopo tre regate occupano le prime due posizioni
A Berlino, ottimo secondo posto per l’atleta paralimpico della Canottieri Garda
“Liberi nel Vento” tratta della bellissima esperienza che l’associazione ha realizzato nel 2016, con un corso vela per gravissime disabilità dove Angelo ha timonato una barca, l’Hansa Liberty, in completa autonomia con il solo soffio – succhio della bocca