venerdí, 11 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

ambiente    the ocean race europe    america's cup    luna rossa    moth    salone nautico di genova    vele d'epoca    attualità    manifestazioni    29er    yccs    admiral's cup    regate    wwf    rs21    smeralda 888    52 super series   

PREMI

La Lunga Bolina, le premiazioni al Circolo Canottieri Aniene

la lunga bolina le premiazioni al circolo canottieri aniene
redazione

L’atto conclusivo ha coinciso con la cerimonia di premiazione che si è svolta mercoledì 8 giugno sull’argine del Tevere, dove ha sede il Circolo Canottiere Aniene 1892, organizzatore della regata. Al termine della consegna dei premi è seguito un Owner Party di gala in grande stile sulla terrazza del sodalizio romano, aperta ad armatori, velisti, partner e amici della manifestazione, che quest’anno si è disputata non a caso con il motto #BeATeam, proprio per sottolineare il valore del lavoro di squadra dove tutti hanno un ruolo importante nel successo della manifestazione. Presenti alla serata oltre al presidente onorario del Circolo, Giovanni Malagò, e gli Amministratori Delegati di Banca Patrimoni Sella & Co e di Sella Sgr, rispettivamente Federico Sella e Alessandro Marchesin,  anche il vice Presidente della FIV, Giuseppe d’Amico, il Presidente dell’ UVAI , Fabrizio Gagliardi e molti presidenti dei Circoli coinvolti nella manifestazione.


“Il tempo ha il potere di trasformare le cose in qualcosa di veramente speciale, soprattutto quando queste nascono in un ambiente sano e competitivo”, ha dichiarato Alessandro M. Rinaldi, delegato all’altura e socio benemerito del Circolo Canottieri Aniene, all’apertura della cerimonia di premiazione. “Così nascono le tradizioni che si tramandano nel tempo e come conseguenza ne nasce una storia. Una storia di successo come può essere la storia del nostro circolo che compie quest’anno 130 anni o come i nostri partner Banca Patrimoni e Sella Sgr che nascono all’interno di un gruppo costituito quasi 140 anni fa”.


“Ma come in tutte le storie ci sono dei protagonisti, coloro che nel tempo la vivono, come noi oggi”, ha proseguito Rinaldi. “La Lunga Bolina di certo ancora non ha il volto di quella tradizione, ma sicuramente ha già una sua storia e da più di 12 anni è diventata un appuntamento clou per molti armatori. Sono contento che anche la nuova formula della Coastal Cruise sia piaciuta moltissimo per il suo spirito sportivo e amatoriale”.


A La Lunga Bolina & Coastal Race 2022 – Special Edition Trophy Banca Patrimoni Sella & C. ha preso parte una flotta di 80 barche, che ha confermato il numero record d’iscritti dell’anno precedente. I premi sono stati assegnati ai vincitori assoluti, di classe e categoria de La Lunga Bolina (regata offshore di 130 miglia con partenza e arrivo a Riva di Traiano e passaggi alle isole di Giannutri e Giglio, una boa posta davanti a Porto Santo Stefano e alle Formiche di Grosseto), della Coastal Race (riservata alla classe Este 24 che ha disputato due prove costiere da Santa Marinella a Porto Ercole e da Porto Ercole a Porto S. Stefano) e della Coastal Cruise (la regata costiera di 35 miglia, novità di quest’anno, con rotta Riva di Traiano-Porto Ercole).


Come hanno raccontato le cronache è stata un’edizione caratterizzata da condizioni meteo molto impegnative, con vento forte e con mare molto mosso. La Lunga Bolina ha fatto registrare un buon numero di ritirati, mentre i programmi della Coastal Race e della Coastal Cruise sono stati ridotti con l’annullamento delle prove costiere del secondo giorno. Decisione presa dal Comitato di Regata all’insegna della sicurezza. Per questo, poco prima di dare il via alla consegna dei premi, Alessandro M. Rinaldi ha voluto dedicare un applauso a tutti i partecipanti, nessuno escluso: “È stata una regata veramente tosta, disputata con condizioni di mare e vento severe. Se siete qui per essere premiati vuol dire che ce l’avete fatta. Complimenti!”.


Presente alla premiazione anche Alessandro Marchesin, amministratore delegato di Sella Sgr : “La preparazione e il sangue freddo sono qualità che noi che lavoriamo nel mondo finanziario sentiamo di condividere con i velisti. Anche nel nostro settore, come accade in mare, ci sono giornate di burrasca. In quel momento bisogna farsi trovare pronti per prendere delle decisioni, a volte dovendo anche prendere qualche rischio”.


La metafora della burrasca è stata ripresa anche da Federico Sella, amministratore delegato di Banca Patrimoni Sella & C. (anche armatore di un due alberi a vela di 102 anni), che ha dichiarato: “Ringrazio il Circolo Canottieri Aniene per averci coinvolto in questa bellissima manifestazione. Con burrasca o bel tempo noi ci dobbiamo essere sempre”.

 

Roberto E. De Felice, presidente del comitato Organizzatore, ha condotto il lungo elenco dei premiati ricordandone il loro valore.

 

PREMI SPECIALI

Targa Marevivo a Tevere Remo Marevivo e a Luduan 2.0 C.C. Aniene

Coppa Trofeo Banca Patrimoni Sella & C. - Line Honours X 2 a Dagobah

Coppa Trofeo Banca Patrimoni Sella & C. - Line Honours a Lisa R

Coppa Francesco Caravita Di Toritto all’imbarcazione con L’equipaggio più giovane per Outrageous

Trofeo Challenger Lega Italiana Vela al Circolo Meglio Classificato per il R.C.C. Tevere Remo 

Targa della Fondazione De Felice - Premio #Sicurezza e Sostenibilità per Gianrocco Catalano

 

CLASSIFICA IRC

Classe A: 1° Lisa R - 2° Anouk - 3° Candelluva 

Classe B: 1° Tevere Remo Marevivo - 2° Amapola 2 - Horatio Casa Progettata 

Classe C: 1° Chestress - 2° Guardamago II - 3° Allegro Appassionato

Classe D: 1° Globulo Rosso - 2° Dagobah 2 

IRC X2: 1° Dagobah 2 - 2° Nuova - 3° Allegro Appassionato

 

CLASSIFICA ORC

Classe A: 1° Lisa R - 2° Anouk 

Classe B: 1° Tevere Remo Marevivo - 2° Amapola 2 - 3° Eco 40 

Classe C: 1° Guardamago II - 2° Chestress - 3° Allegro Appassionato

Classe D: 1° Globulo Rosso - 2° Dagobah 2 

ORC X2: 1° Dagobah 2 - 2° Nuova - 3° Outrageous

1° Classificato Overall Orc e Irc: Tevere Remo Marevivo - Gianrocco Catalano - R.C.C. Tevere Remo

1° Classificato Overall X2 Orc e Irc: Dagobah 2

 

CLASSIFICA COASTAL CRUISE

ORC: 1° Otaria - 2° First Wave - 2 - 3° Toi et Moi

IRC: 1° First Wave - 2° Toi et Moi - 2 - 3° Otaria

IRC E ORC X2: 1° Toi et Moi - 2° Fahrenheit

 

CLASSIFICA COASTAL RACE 

Primo Classificato Prima Tappa: Est’è Mia

Finale: 1° Milù IV - 2° Est’è Mia - Supersilvietta 

 

A conclusione della cerimonia di premiazione de La Lunga Bolina & Coastal Race 2022 - Special Edition Trophy Banca Patrimoni Sella & C. sono stati premiati anche i vincitori del Trofeo Arcipelago Toscano 2022, circuito di quattro regate di vela d’altura di cui la La Lunga Bolina fa parte insieme a Pasquavela, Coppa Regina Paesi Bassi e 151 Miglia. I premi sono stati consegnati da Claudio Boccia Alberto Morici, rispettivamente presidente e consigliere allo sport del Circolo Nautico e della Vela Argentario a cui quest’anno spettava la presidenza di turno del circuito. Si è aggiudicato in ORC il Trofeo Arcipelago Toscano l’imbarcazione Excalibur E-Cubit l'X35 di Fabrizio Gagliardi, mentre in IRC il Trofeo delle Isole è andato all’imbarcazione Dagobah 2 l’Elan 310 di Maurizio Micheli.

----------------

il giorno 15 giugno la pagina facebook de La Lunga Bolina ha pubblicato la seguente rettifica che riportiamo lamentando che nessun comunicato ufficiale sia stato inviato alle testate di settore, cosa che solitamente avviene al massimo nelle 24 ore successive, per consentirci l'immediata correzione


"Durante la cerimonia di premiazione de La Lunga Bolina 2022 è stato commesso un grave errore nell'attribuzione del premio del primo line honour X2 che nella realtà (come da classifiche ufficiali) è NUOVA il prestigioso One Ton di Sergio Mazzoli. A Sergio e al suo compagno Andrea Donato vanno le nostre scuse e i complimenti per la bellissima prestazione, di grande valore in una regata così impegnativa come quella di questa edizione. (In arrivo la coppa giusta)".


09/06/2022 19:04:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Malcesine pronta per il Mondiale Moth

Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio

Rolex TP52 World Championship: American Magic di nuovo leader

American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano

Rolex TP52 World Championship, sorpresa Paprec

Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro

Civitanova-Sebenico: il 10 luglio la partenza

Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale

Capocaccia vince la Coppa Europa Smeralda 888

Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe

YC Adriaco: parte domani la Settimana Velica Internazionale

Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio

Rolex TP52 World Championship: il campione è American Magic Quantum Racing

American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Il Team Django rappresenterà l'Italia all'Admiral's Cup

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci