Lecco – Grande fermento nella sede della Società Canottieri Lecco per l’attesa edizione 2015, la numero 41, dell’ormai tradizionale Campionato Invernale Interlaghi di vela – Trofeo Credito Valtellinese in programma sabato 31 ottobre e domenica 1 novembre nel Golfo di Lecco. Un evento che di fatto chiuderà in bellezza il ricco carnet di appuntamenti sportivi in occasioni dei 120 della Società Canottieri Lecco (organizzatrice dell’Interlaghi) premiata dal Coni con il collare d’oro.
Ma veniamo all’Interlaghi. Sei le classi al via: Meteor, Fun, Platu 25, J24, Orza 6, Orc (A e B). Sei le prove in programma con la possibilità di scartare la peggiore dopo il compimento della quarta prova.
Al via gli organizzatori si attendono (le iscrizioni si chiuderanno venerdì 30 alle 20,30) una sessantina di imbarcazioni. Aspettando le conferme si può però già dire che in regata sul Platu 25 “Gallo Cedrone” ci sarà il ritorno in gara di Andrea Pendibene, della Marina Militare Italiana, dopo il recente sfortunato disalberamento (fortunatamente senza conseguenze fisiche se non il ritiro) nella Mini Transat. Con lui ci sarà anche Giovanna Valsecchi, con cui ha già condiviso molte regate.
Si andrà in acqua – dopo il disbrigo delle pratiche di iscrizione di venerdì 30 - sabato 31 ottobre di prima mattina (8,30) per continuare, vento permettendo, anche il pomeriggio. Grande sorpresa al rientro in darsena per i concorrenti. Attorno alle 19, all’aperitivo, ci sarà infatti un incontro d’eccezione, per regatanti e soci della Canottieri Lecco, con il “velista solitario” Giovanni Soldini, grazie al partner “Scuderia Blù Maserati”. Sarà l’occasione per condividere con Soldini le sue grandi imprese oceaniche. A seguire l’Open bar Di Saronno, la tradizionale cena dell’Interlaghi in Canottieri a cura dello chef Alberto Galbani con prodotti Beretta e l’intrattenimento con il dj set Marco “Catt” Cattaneo, proprio per non lasciarsi mancare nulla e per confermare lo spirito della regata: sport e aggregazione.
I velisti torneranno in acqua il giorno dopo, domenica alle 8,30, per il gran finale. Nel primo pomeriggio poi, alle 14, rinfresco Ciresa Formaggi e Beretta salumi e a seguire la suggestiva premiazione sul terrazzone a lago della Canottieri.
In palio ci sarà il prestigioso Trofeo Credito Valtellinese assegnato al timoniere che avrà ottenuto (tra tutte le classi) il miglior punteggio su tutte le prove effettuate, rapportato al numero dei partenti della propria classe. Due i trofei extra classe in palio. Quello alla memoria di Mario Disetti (tra gli ideatori della regata) che andrà all’armatore e socio della Canottieri Lecco meglio piazzato su tutte le classi e quello del Panathlon Club Lecco, del presidente Alfredo Redaelli, al team che avrà dimostrato maggior fair play in regata.
Come attività extra regate, oltre alla straordinaria partecipazione di Giovanni Soldini, da segnalare che nella sede della Canottieri Lecco è in corso (chiuderà l’1 novembre) una mostra d’arte dal titolo “E i Venti” con opere grafiche, pittoriche e scultoree ispirate alla vela di un gruppo di artisti lecchesi.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela