Sei team internazionali, grandi nomi e giovani sfidanti. Si legge così il secondo evento stagionale della Persico 69F CUP: a Malcesine prende il via domani nella cornice della Foiling Week la tre giorni di regate dell’ITAS Assicurazioni Grand Prix 2.1.
GIOVANI MA FAVORITI - Sulla carta sono i due team Under 25, questa volta, i favoriti. Il Team Agiplast del Royal Hong Kong Yacht Club e l’olandese Kingdom Team Netherlands, infatti, schierano equipaggi molto giovani ma anche molto esperti grazie al maggior numero di ore di navigazione e regata sui Persico 69F. I due giovanissimi equipaggi infatti hanno regatato e si sono allenati tra luglio e agosto e oggi la loro conoscenza della barca è elevata, così come la voglia di dimostrare il ruolo dei giovani su queste imbarcazioni e in questo circuito. Presto pronti per la cittadinanza onoraria sul Garda, viste le ore passate in acqua tra Gargnano e Malcesine, affrontano il Grand Prix 2.1 agguerriti e determinati.
DOPPIA SVIZZERA - Ben due gli equipaggi svizzeri in questa tappa del circuito. Il primo, targato Société Nautique de Genève, vedrà in acqua Victor Casas, Matthieu Ravussin e Nelson Mettraux. Il secondo, oltre agli svizzeri Richard Davis e Christopher Rast, porta in regata un velista esperto dei circuiti foil internazionali, l’inglese Will Alloway.
RITORNO CON SFIDA PER CELON - Nel Grand Prix 1 è stato amore a prima vista: Nicola Celon ha sperimentato le regate con i Persico 69F e ha subito dichiarato di voler tornare. Così è stato e ha coinvolto in questo ritorno uno dei suoi armatori, quel Lanfranco Cirillo che con i suoi Fantastica è protagonista dei circuiti monotipo da molti anni e che ora è pronto per passare anche ai foil. Il team Fantastica si sfiderà quindi con due equipaggi, il primo con al timone Michele Paoletti insieme a Francesco Gabbi e Pietro De Luca, il secondo con Nicola Celon, Lorenzo Franceschini e Simone Salvà. Tra i due team sarà quindi sfida in casa oltre che per la supremazia di tappa.
“Dopo il primo Grand Prix di Luglio a Gargnano e la grande doppia Revolution di agosto, nella quale i Persico 69F sono stati assoluti protagonisti di un format di regate innovativo che ha monopolizzato l’attenzione della vela europea - dichiara Giorgio Benussi, Chief Commercial Officer - ora siamo pronti per il secondo Gran Prix e, per la prima volta, ci presentiamo con uno sponsor di tappa, ITAS Assicurazioni, che mostra come il circuito Persico 69F si stia evolvendo, crescendo in visibilità e ruolo. Anche in questa tappa ci saranno tante storie da raccontare”.
L’evento si svolge nella casa dei 69F, il circolo Fraglia Vela Malcesine, e condivide spazi e logiche con la Foiling Week.
I TEAM AL VIA
KINGDOM TEAM NETHERLANDS (KWVL): Odile van Aanholt, Emma Savelon, Jorden van Rooijen, Bart Lambriex, Guido Gallinaro
TEAM AGIPLAST (RHKYC): Calum Gregor, Nicolai Jacobsen, Maria Cantero
SECTION 16 (TYC): Richard Davies, Christopher East, Will Alloway
OKALYS (SNG): Victor Casas, Matthieu Ravussin, Nelson Mettraux
FANTASTICA 1 (YCT): Michele Paoletti, Francesco Gabbi, Pietro De Luca,
FANTASTICA 2 (YCT): Nicola Celon, Lorenzo Franceschini, Simone Salvà
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi