giovedí, 6 novembre 2025

PERSICO 69F

Di nuovo in acqua a Malcesine i Persico 69F

di nuovo in acqua malcesine persico 69f
Roberto Imbastaro

Sei team internazionali, grandi nomi e giovani sfidanti. Si legge così il secondo evento stagionale della Persico 69F CUP: a Malcesine prende il via domani nella cornice della Foiling Week la tre giorni di regate dell’ITAS Assicurazioni Grand Prix 2.1.

GIOVANI MA FAVORITI - Sulla carta sono i due team Under 25, questa volta, i favoriti. Il Team Agiplast del Royal Hong Kong Yacht Club e l’olandese Kingdom Team Netherlands, infatti, schierano equipaggi molto giovani ma anche molto esperti grazie al maggior numero di ore di navigazione e regata sui Persico 69F. I due giovanissimi equipaggi infatti hanno regatato e si sono allenati tra luglio e agosto e oggi la loro conoscenza della barca è elevata, così come la voglia di dimostrare il ruolo dei giovani su queste imbarcazioni e in questo circuito. Presto pronti per la cittadinanza onoraria sul Garda, viste le ore passate in acqua tra Gargnano e Malcesine, affrontano il Grand Prix 2.1 agguerriti e determinati.

DOPPIA SVIZZERA - Ben due gli equipaggi svizzeri in questa tappa del circuito. Il primo, targato Société Nautique de Genève, vedrà in acqua Victor Casas, Matthieu Ravussin e Nelson Mettraux. Il secondo, oltre agli svizzeri Richard Davis e Christopher Rast, porta in regata un velista esperto dei circuiti foil internazionali, l’inglese Will Alloway.

RITORNO CON SFIDA PER CELON - Nel Grand Prix 1 è stato amore a prima vista: Nicola Celon ha sperimentato le regate con i Persico 69F e ha subito dichiarato di voler tornare. Così è stato e ha coinvolto in questo ritorno uno dei suoi armatori, quel Lanfranco Cirillo che con i suoi Fantastica è protagonista dei circuiti monotipo da molti anni e che ora è pronto per passare anche ai foil. Il team Fantastica si sfiderà quindi con due equipaggi, il primo con al timone Michele Paoletti insieme a Francesco Gabbi e Pietro De Luca, il secondo con Nicola Celon, Lorenzo Franceschini e Simone Salvà. Tra i due team sarà quindi sfida in casa oltre che per la supremazia di tappa.

Dopo il primo Grand Prix di Luglio a Gargnano e la grande doppia Revolution di agosto, nella quale i Persico 69F sono stati assoluti protagonisti di un format di regate innovativo che ha monopolizzato l’attenzione della vela europea  - dichiara Giorgio Benussi, Chief Commercial Officer - ora siamo pronti per il secondo Gran Prix e, per la prima volta, ci presentiamo con uno sponsor di tappa, ITAS Assicurazioni, che mostra come il circuito Persico 69F si stia evolvendo, crescendo in visibilità e ruolo. Anche in questa tappa ci saranno tante storie da raccontare”.

L’evento si svolge nella casa dei 69F, il circolo Fraglia Vela Malcesine, e condivide spazi e logiche con la Foiling Week.

 

I TEAM AL VIA

KINGDOM TEAM NETHERLANDS (KWVL): Odile van Aanholt, Emma Savelon, Jorden van Rooijen, Bart Lambriex, Guido Gallinaro

TEAM AGIPLAST (RHKYC): Calum Gregor, Nicolai Jacobsen, Maria Cantero

SECTION 16 (TYC): Richard Davies, Christopher East, Will Alloway

OKALYS (SNG): Victor Casas, Matthieu Ravussin, Nelson Mettraux

FANTASTICA 1 (YCT): Michele Paoletti, Francesco Gabbi, Pietro De Luca,

FANTASTICA 2 (YCT): Nicola Celon, Lorenzo Franceschini, Simone Salvà

 


16/09/2020 17:12:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci