La “40° Copa del Rey” appena conclusa nelle acque di Palma de Mallorca è stata un’edizione da record di questa iconica regata.
Al via dell’edizione anniversario 2022 oltre cento imbarcazioni da 18 diverse nazioni, tra le quali ben 32 Swan OD. L'evento altamente competitivo che si è tenuto nella baia di Palma è stato uno degli appuntamenti clou della stagione agonistica del Mediterraneo e del ClubSwan Racing, del quale rappresenta il penultimo appuntamento del circuito The Nations League.
Selene Alifax di Massimo De Campo, ha corso per i colori dello Yacht Club Lignano nell’agguerrita e numerosa flotta Swan 42 OD, che è scesa in acqua lunedì 1 e ha terminato le prove sabato 6 agosto, per sei giorni di gara e un totale di 11 prove, classificandosi quarta assoluta.
La baia di Palma ha offerto condizioni complesse e variabili, che hanno messo a dura prova gli equipaggi e i tattici, con un vento sempre presente ma non costante, onda, giornate terse e calde.
Selene Alifax di Massimo De Campo, ha reagito a qualche difficoltà iniziale nel trovare la giusta conduzione e nelle ultime prove ha dimostrato tutte le potenzialità del team, in una settimana che si è rivelata un pò difficile, fin dal primo giorno, con avversari molto preparati e agguerriti.
“La Copa del Rey non è andata come volevamo, non siamo riusciti ad esprimere al meglio le nostre potenzialità e dopo l’argento mondiale le aspettative erano alte.” è il commento di Alberto Leghissa al termine della trasferta “Un po’ di amaro in bocca resta dopo questa settimana in cui potevamo forse sbagliare meno. Nelle ultime prove siamo riusciti a recuperare bene, abbiamo migliorato conduzione e velocità, ma il distacco dagli avversari era troppo. L’obiettivo ora è fare tesoro di questa esperienza per dare il meglio nella prossime regate che ci attendono in Sardegna.”
“La flotta Swan42 non è una flotta facile, il livello è molto alto e noi stavolta abbiamo fatto qualche errore” gli fa eco l’armatore timoniere Massimo De Campo “L’obiettivo resta sempre quello di mirare al podio, la barca c’è e l’equipaggio pure, con i nuovi innesti abbiamo bisogno ancora di un po’ di rodaggio ma sono sicuro che un buon risultato, come già avvenuto a Valencia, è alla nostra portata. A Porto Cervo ci aspettano condizioni più consone alla nostra barca e sapremo essere più veloci.”.
La crew di Selene Alifax, nella regata di Palma de Mallorca era composta dall’armatore timoniere Massimo De Campo, coadiuvato alla randa dal team manager Alberto Leghissa, professionista di gruppo 3 per World Sailing e dal campione olimpionico Matteo Ivaldi nel ruolo di tattico di bordo. Con loro anche l’olimpionico Andrea Trani, nel ruolo di trimmer, Fulvio Manuelli alla prua, Lorenzo Pujatti aiuto prodiere, Marta Bonetti jolly, Giovanni Battista Ballico alle drizze, Pierclaudio De Martin aiuto drizze, Rocco D’amico all’albero, Luca Lorenzoni regolazione fiocco e Alessandro Alberti navigatore.
Selene Alifax è in trasferimento verso le acque della Sardegna, dove dall’11 al 18 settembre si correrà la Rolex Swan Cup di Porto Cervo, ultimo appuntamento di stagione 2022 e conclusione del circuito The Nations League.
Sta vincendo tutto (o quasi) in Class 40 e quando le cose si mettono male parte, secondo i francesi, quel talismano che si chiama risotto alla milanese
La manifestazione, valida anche come Trofeo Velico Nino Rainis, ha impegnato nelle splendide acque di Agropoli la locale Flotta J24 costituita nel 2020
La sostenuta tramontana di sabato lascia intravedere la possibilità di due regate e così potrebbe essere anche domenica in una giornata che sarà ancora più fredda pur se con vento di minore intensità
Un primo e un terzo posto per Alla Grande Pirelli e IBSA che confermano la vela italiana al top della Class 40
Una gustosa ricetta che è un concentrato di proprietà salutari per l’organismo di Marco Bianchi food mentor e divulgatore scientifico, testimonial della Campagna della Fondazione Veronesi per la ricerca sui tumori maschili
La 4a Coppa D’autunno Città di Bari – 1° Trofeo Challenge Radicci, organizzata CV Bari va a Faust x2 di Paolo Scattarelli (CN Bari) per l’altura e a L'Emilio di Asd Compagnia del Mare con Francesco Mastropierro al timone (CV Molfetta) per la minialtura
Dal 17 al 19 maggio 2024 presso Marina Genova, porto turistico internazionale, (www.marinagenova.it) ci sarà la seconda edizione del Classic Boat Show il Salone dedicato alla marineria tradizionale
"Per la regata di Jeddah, abbiamo portato con noi quattro timonieri e tre trimmer, la squadra di velisti che si è allenata sull'AC40", ha dichiarato Rodney Ardern, sailing team manager
Alla Transat Jacques Vabre per l’Italia oltre al podio c’è di più. C’è un fantastico ottavo posto di Andrea Fornaro che, con un po’ di fortuna in più, avrebbe anche potuto essere un podio
Il presidente di Afina Gennaro Amato: “La nautica da diporto gode di ottima salute, abbiamo segnali positivi che ci lasciano intravedere ancora un biennio pieno di sviluppo produttivo”