La “40° Copa del Rey” appena conclusa nelle acque di Palma de Mallorca è stata un’edizione da record di questa iconica regata.
Al via dell’edizione anniversario 2022 oltre cento imbarcazioni da 18 diverse nazioni, tra le quali ben 32 Swan OD. L'evento altamente competitivo che si è tenuto nella baia di Palma è stato uno degli appuntamenti clou della stagione agonistica del Mediterraneo e del ClubSwan Racing, del quale rappresenta il penultimo appuntamento del circuito The Nations League.
Selene Alifax di Massimo De Campo, ha corso per i colori dello Yacht Club Lignano nell’agguerrita e numerosa flotta Swan 42 OD, che è scesa in acqua lunedì 1 e ha terminato le prove sabato 6 agosto, per sei giorni di gara e un totale di 11 prove, classificandosi quarta assoluta.
La baia di Palma ha offerto condizioni complesse e variabili, che hanno messo a dura prova gli equipaggi e i tattici, con un vento sempre presente ma non costante, onda, giornate terse e calde.
Selene Alifax di Massimo De Campo, ha reagito a qualche difficoltà iniziale nel trovare la giusta conduzione e nelle ultime prove ha dimostrato tutte le potenzialità del team, in una settimana che si è rivelata un pò difficile, fin dal primo giorno, con avversari molto preparati e agguerriti.
“La Copa del Rey non è andata come volevamo, non siamo riusciti ad esprimere al meglio le nostre potenzialità e dopo l’argento mondiale le aspettative erano alte.” è il commento di Alberto Leghissa al termine della trasferta “Un po’ di amaro in bocca resta dopo questa settimana in cui potevamo forse sbagliare meno. Nelle ultime prove siamo riusciti a recuperare bene, abbiamo migliorato conduzione e velocità, ma il distacco dagli avversari era troppo. L’obiettivo ora è fare tesoro di questa esperienza per dare il meglio nella prossime regate che ci attendono in Sardegna.”
“La flotta Swan42 non è una flotta facile, il livello è molto alto e noi stavolta abbiamo fatto qualche errore” gli fa eco l’armatore timoniere Massimo De Campo “L’obiettivo resta sempre quello di mirare al podio, la barca c’è e l’equipaggio pure, con i nuovi innesti abbiamo bisogno ancora di un po’ di rodaggio ma sono sicuro che un buon risultato, come già avvenuto a Valencia, è alla nostra portata. A Porto Cervo ci aspettano condizioni più consone alla nostra barca e sapremo essere più veloci.”.
La crew di Selene Alifax, nella regata di Palma de Mallorca era composta dall’armatore timoniere Massimo De Campo, coadiuvato alla randa dal team manager Alberto Leghissa, professionista di gruppo 3 per World Sailing e dal campione olimpionico Matteo Ivaldi nel ruolo di tattico di bordo. Con loro anche l’olimpionico Andrea Trani, nel ruolo di trimmer, Fulvio Manuelli alla prua, Lorenzo Pujatti aiuto prodiere, Marta Bonetti jolly, Giovanni Battista Ballico alle drizze, Pierclaudio De Martin aiuto drizze, Rocco D’amico all’albero, Luca Lorenzoni regolazione fiocco e Alessandro Alberti navigatore.
Selene Alifax è in trasferimento verso le acque della Sardegna, dove dall’11 al 18 settembre si correrà la Rolex Swan Cup di Porto Cervo, ultimo appuntamento di stagione 2022 e conclusione del circuito The Nations League.
Terminati i lavori di manutenzione delle imbarcazioni e dell’attrezzatura nautica sono tornati in mare gli atleti della Liberi nel Vento in vista della stagione sportiva 2023 piena di attività sportiva sia della classe 2.4mR che della classe Hansa 303
Saranno sulla linea di partenza della "Roma per 2" i fratelli Carmine e Vincenzo Vetrugno con il catamarano Double Trouble con il quale a settembre partiranno per il giro del mondo senza scalo
Vittoria dell'equipaggio della Marina Militare Crivelli Visconti-Calabrò davanti a Marchesini-Semeraro
13 equipaggi: 4 Polizia di Stato, 1 Marina Militare, 1 Carabinieri, 1 GdF, 1 Vigili del Fuoco, 1 Polizia Locale La Spezia, 1 Polizia Locale Milano, 1 Polizia Locale Venezia, 1 Polizia Locale Trieste e 1 della Associazione Nazionale Alpini
L’appuntamento è per questo sabato e domenica sul campo di regata considerato ottimale dalla Classe sulla quale si sono cimentati i migliori velisti di tutti i tempi
Le preiscrizioni per il secondo Campionato Europeo Maxi dell'International Maxi Association si sono chiuse mercoledì scorso, con una lista dei partecipanti che ha già superato i 25 iscritti che vi parteciparono nel 2022
Si chiude il Campionato Invernale ESTE24 2022/23 con la vittoria di Andrea Pietrolucci e l’equipaggio di Milù4, davanti ad Antonio Sodo Migliori su Ricca D’Este27 e La Poderosa 2.0 di Roberto Ugolini
Mancano poco più di 1000 miglia a Capo Horn, ma saranno durissime... (VIDEO DA BORDO)
Seth Godin, i campioni Zsombor Berecz e Odile Van Aanholt e l’oceanico Conrad Colman inaugurano l’evento per giovani studenti europei nella prima conferenza online
Il circuito, come ormai tradizione, avrà un prologo rappresentato da una serie di weekend di allenamenti e simulazioni di regate al fine di permettere a tutti i concorrenti del NARC 2023 di rifinire al meglio la propria preparazione