La flotta di monotipi ClubSwan Racing sarà al centro della 40ª edizione della prestigiosa regata spagnola, la Copa del Rey, che si svolgerà dal 1° al 6 agosto.
Un totale di 32 yacht Swan one-design gareggeranno nelle classi ClubSwan 36, ClubSwan 42 e ClubSwan 50, mentre altri sette yacht Swan, tra cui uno della nuova gamma Swan 58, hanno il potenziale per eccellere in due delle classi di rating open.
L'evento altamente competitivo che si svolge nella baia di Palma, è uno dei momenti salienti della stagione agonistica del Mediterraneo e, come lo stesso circuito ClubSwan Racing, attira regatanti professionisti di livello mondiale che si affiancano a velisti amatoriali appassionati ed entusiasti.
Ospitata dall'esclusivo Real Club Náutico de Palma (RCNP), la Copa del Rey segna anche il penultimo evento della competizione stagionale Nations League, con ben 13 nazioni rappresentate.
"È eccellente che il ClubSwan Racing abbia un ruolo così importante nella Copa del Rey", ha dichiarato Federico Michetti, responsabile delle attività sportive del ClubSwan Racing. "È una regata fantastica con un'organizzazione superba, regate competitive e un divertente programma sociale a terra. Siamo felici di farne parte".
Il presidente del RCNP, Emerico Fuster, è dello stesso parere: "Tutti noi del Real Club Náutico de Palma abbiamo lavorato duramente per far sì che la Copa del Rey mantenesse il suo posto speciale nel calendario delle regate del Mediterraneo, e con più di 100 team provenienti da 20 Paesi diversi che si preparano a gareggiare, credo che ci siamo riusciti".
"Il ClubSwan Racing ha svolto un ruolo importante in questo senso e non vediamo l'ora di dare il benvenuto a tutti gli armatori e agli equipaggi in quella che sarà una regata da ricordare."
L'RCNP sarà la sede di molti degli eventi sociali che sono parte integrante della Copa del Rey, con la terrazza che farà da cornice a una serie di concerti durante la settimana e a un cocktail party per i proprietari giovedì 4 agosto.
La cerimonia di premiazione conclusiva di sabato 6 agosto, presieduta da Sua Maestà il Re Felipe VI, si terrà a Ses Voltes, uno spazio unico ai piedi della cattedrale gotica di Palma.
In acqua, la classe ClubSwan 50, con 14 barche, sarà la più numerosa tra le flotte Swan one-design, e Earlybird di Hendrik Brandis cercherà senza dubbio di fare meglio del secondo posto ottenuto ai recenti Mondiali Swan One Design di Valencia.
Per il team dell'imbarcazione tedesca Olymp, con sede a Palma, la Copa del Rey è a tutti gli effetti una regata di casa. L'armatore Mark Bezner ha dichiarato: "Maiorca e Palma sono come casa nostra, quindi regatare qui potrebbe darci un vantaggio. L'ultima volta che abbiamo regatato al Sardinia Challenge sappiamo quanto possa essere competitiva la classe ClubSwan 50 e speriamo di fare una buona prestazione e di divertirci".
Anche la classe ClubSwan 42 è ben rappresentata alla Copa del Rey, con 10 imbarcazioni al via, tra cui Nadir di Pedro Vaquer, che cercherà di bissare la vittoria decisiva ai Mondiali Swan One Design.
"Abbiamo dedicato molto impegno e allenamento ai Mondiali, anche se la gara è stata molto più combattuta di quanto non dicano i risultati", ha dichiarato Vaquer. "I nostri rivali saranno competitivi nella Copa del Rey, quindi dovremo essere di nuovo al top. In ogni caso ci sarà da divertirsi".
La supercompetitiva classe ClubSwan 36, composta da 8 imbarcazioni, offrirà senza dubbio un'altra masterclass di regate combattute: i Mondiali sono stati decisi solo grazie al countback, dopo che quattro imbarcazioni sono arrivate all'ultima regata con un solo punto di distacco.
Una delle imbarcazioni che si preannunciano interessanti sarà Black Seal di Richard Thompson, che batte bandiera di Guernsey. Una netta vittoria allo Swan Sardinia Challenge all'inizio di giugno ha dimostrato il suo potenziale.
"La Copa del Rey è un evento molto prestigioso e ci impegneremo a fondo per ripetere il successo in Sardegna", ha dichiarato Thompson. "Non ci facciamo illusioni sul livello di competizione che dovremo affrontare, ma questo è uno dei motivi per cui siamo nella classe e daremo il massimo".
Le regate della Copa del Rey prenderanno il via lunedì 1 agosto e saranno seguite da altri cinque giorni di regate.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero