venerdí, 14 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

open skiff    campionati invernali    regate    attualità    j24    rsaero    mini transat    transat café l'or    ambrogio beccaria   

COPA DEL REY

Copa del Rey Mapfre: italiani in evidenza nel Day 2

copa del rey mapfre italiani in evidenza nel day
redazione

Le prime regate delle classi che gareggiano nei monotipi J70 e J80 hanno completato la flotta della 40 Copa del Rey MAPFRE, che per la prima volta ha riunito sul campo di regata le oltre cento imbarcazioni partecipanti. Per il secondo giorno consecutivo, la baia di Palma ha presentato buone condizioni vento e lo spettacolo è stato assicurato. Lo spagnolo Teatro Soho - Caixabank e l'italiano Scugnizza si sono riaffermati come i migliori della flotta all'inizio di questa storica edizione.

------------------------

Il secondo giorno di gara ha riunito per la prima volta i partecipanti delle nove classi in gara per la 40 Copa del Rey MAPFRE. Il programma prevedeva due regate per tutti, tranne che per la Mallorca Sotheby's Women's Cup e l'Herbalife J70, che hanno aperto con tre regate. Il vento è stato ancora una volta all'altezza delle aspettative, presentando condizioni intorno ai 12 nodi di Embat, l'affidabile vento termico che rende la baia di Palma un vero paradiso per la vela.

I leader della 40 Copa del Rey MAPFRE alla fine della seconda giornata di gara sono: HM Hospitales in BMW ORC 1, Teatro Soho Caixabank in BMW ORC 2, Scugnizza in BMW ORC 3, Mestral Fast in BMW ORC 4, One Group in ClubSwan 50, Koyré-Spirit of Nerina in ClubSwan 42, Farstar in ClubSwan 36, Balearia in Mallorca Sotheby's Women's Cup e Let it Be in Herbalife J70.

 

Teatro Soho Caixabank e Scugnizza, impeccabili

Nella BMW ORC 1, il podio è una questione tra i tre DK46 della classe. L'HM Hospitales di Carles Rodríguez ha ceduto due punti ai suoi rivali più vicini, ma mantiene la testa della classifica dopo aver ottenuto un settimo e un primo posto. Hanno tre punti di vantaggio sull'Estrella Damm di Luís Martínez Doreste (3+3) e quattro sul Palibex di Pichu Torcida (2+4). L'Aifos500 dell'Armada spagnola, che aveva iniziato la giornata al secondo posto, è sceso al quinto dopo un discreto 5+6, questa volta senza Re Felipe a bordo. 

 

Il migliore nel BMW ORC 2 è stato ancora una volta Teatro Soho Caixabank, che sta avanzando con decisione nella difesa del titolo conquistato nel 2021. L'imbarcazione dell'armatore/timoniere Javier Banderas e del tattico Luis Doreste hanno firmato una regata impeccabile che si aggiunge all'ottima prestazione di ieri (quando ha ceduto solo mezzo punto) per guidare la provvisoria con cinque punti di vantaggio su Katarina II e 8,5 su Rivareno Gelato - Elena Nova, gli altri due Swan 42 CS della classe.

 

Nella BMW ORC 3, l'unica barca infallibile al via della 40ª Copa del Rey è MAPFRE. La Scugnizza di Enzo de Blasio ha ripetuto il dominio della giornata inaugurale e ha accumulato quattro vittorie parziali su quattro. Al secondo posto (con dieci punti di distacco) c'è Immac Fram e al terzo (con 11 punti di distacco) la migliore barca spagnola della classe, Brujo. 

 

La classe BMW ORC 4 è tornata all'RCNP con un cambiamento in cima alla classifica. Mestral Fast di Jaime Morell e Enewtec di Miguel Giménez si sono alternati nelle prime due posizioni delle regate disputate, relegando il precedente leader, Meerblick Fun, in terza posizione provvisoria. I tre affrontano la terza giornata concentrati in due punti, con Mestral Fast in testa. 

 

Nel ClubSwan 50, il tedesco One Group ha lottato per difendere il vantaggio ottenuto nella prima giornata. L'imbarcazione di Stefan Heidenreich ha ottenuto un sofferto nono posto nella regata di apertura e ha vinto la seconda, tornando in porto a pari punti con il campione del 2021, Earlybird di Hendrik Brandis. Il migliore della giornata è stato Hatari di Marcus Brennecke, con un primo e un terzo posto. 

 

Nel ClubSwan 42, Koyre - Spirit of Nerina di Mirko Bargolini è sceso in acqua da solido leader dopo aver vinto le due prove di ieri ed è tornato in acqua mantenendo la sua posizione nonostante una prestazione più discreta (6+2). Oggi le cose sono state più combattute, con Raving Swan e Canopo che si sono spartiti le vittorie e ora sono a pari merito a quattro punti dal leader. 

 

Nel ClubSwan 36, il nuovo leader è l'attuale secondo classificato, l'italiano Farstar di Lorenzo Monzo, dopo un quinto e un primo posto. Ha un punto di vantaggio sulla tedesca Goddess e due sul campione 2021 G-Spot di Monaco. 

 

Tripla sessione di J70 e J80

Nel debutto della classe Mallorca Sotheby's Women's Cup, Balearia di Maria Bover è il primo leader della settimana dopo aver perso un solo punto nelle tre regate disputate. Le ragazze dell'RCNP hanno quattro punti di vantaggio sulla squadra campione del 2021, la Dorsia Covirán di Natalia Via-Dufresne. 

Il debutto di Herbalife J70 ha visto tre diversi vincitori. Il migliore della giornata è stato il campione 2021, Let it Be di Juan Calvo, che inizia la difesa del titolo con due punti di vantaggio su Bodega Can Marles di Jorge Martínez Doreste e tre su Alcaidesa Marina di Gustavo Martínez Doreste. 

 

 

 

 


02/08/2022 22:39:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Al via la 54ma edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli

Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci