martedí, 15 luglio 2025

REGATE

Capo d'Orlando: altre due prove del Campionato Nazionale d'Area

La terza ed ultima giornata del Campionato Nazionale d’Area regala un’altra bellissima giornata di vela a Capo d’Orlando .
Dopo la giornata due caratterizzata da vento debole e incostante che non ha permesso il completamento di nessuna prova, il maestrale si impadronisce della baia di Capo d’Orlando già dalle prime ore del mattino , con range 7-10 nodi, condizioni ideali per la flotta. Il Comitato di Regata non vuole perdere neanche un minuto, e dopo aver posizionato perfettamente il campo di regata, con puntualità svizzera alle 10 dà il via alla procedura di partenza che avviene senza nessuna penalizzazione, dato che tutti gli equipaggi si marcano a vicenda ma si avvicinano alla linea dello start entro un margine di sicurezza. Partono quindi quasi tutti in assetto, con Tetta e Joy che riescono a prendere subito qualche lunghezza di vantaggio, seguiti da Varenne e QQ7 che ingaggiano un corpo a corpo sino al termine della regata. Anche il resto della flotta è quasi tutto compatto ed i pochi errori di concentrazione costano immediatamente qualche posizione.
Terminata la prova dopo quasi due ore, per effetto dei sistema dei compensi, è ancora la classe D a dominare con Squalo Bianco primo, seguito dalla sorprendente Freedom, Varenne, e South Kensington-Lauria, quinta e prima della Classe B Joy con Gioia di Vivere ottima seconda.

Stante il previsto calo di vento pomeridiano, il Comitato di regata non vuole correre rischi, ed ultimati gli arrivi della prova uno, dà avvio alla seconda prova di giornata. Il vento è stabilizzato con intensità 11 nodi, e stavolta sono ben tre le imbarcazioni che tagliano la linea in anticipo, costrette al rientro dagli estremi per regolarizzare la penalità. La flotta naviga ancora più compatta della prova precedente, ed il cancello di poppa è il teatro degli ingaggi più agguerriti, che vedono registrare anche due proteste.
Ancora una prova perfetta per il First 35 Squalo Bianco e il Dufour 34 orlandino Freedom con South Kensington-Lauria al 3^ posto, seguita all’altro Dufour 34 casalingo Northern Light e dalla calabrese Essenza. Prima della classe B stavolta è QQ7, che nonostante la penalizzazione in partenza recupera alla grande e chiude una prova impeccabile.

Terminate entrambe le prove in programma, e la discussione delle proteste, vengono quindi stilate le classifiche definite, ed avviata la cerimonia di premiazione. Nel Gruppo 1, Classe B, la vittoria va a Joy, il J122 di Giuseppe Cascino del Centro Velico Siciliano, seguito da QQ7 di Michele Zucchero e Tetta di Giacomo dell’Aria. Nel gruppo 2-Classe D, primo posto al First 35 South Kensington-Lauria, seguito da Northern Light di Vincenzo Ricordo, ottima terza la barca Essenza del Centro Velico Lempetia di Cetraro.
La vittoria Overall va invece all’altro First 35 Squalo Bianco di Concetto Costa del NIC Catania, inatteso secondo posto per Freedom di Patrizia Musarra dello YC Capo d’Orlando, terza South Kensington-Lauria.

Impeccabile e perfetta l’organizzazione a mare ed a terra dello Yacht Club Capo d’Orlando, che per la prima volta ha assunto la responsabilità organizzativa di una manifestazione federale di altro livello come il CNA, a cui si associa la soddisfazione dell’ottimo piazzamento di entrambe le barche di punta del circolo orlandino, di fronte ad equipaggi ben più titolati.


26/04/2022 20:24:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Il Team Django rappresenterà l'Italia all'Admiral's Cup

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django

Il guidone del CRVI a bordo di Luna Rossa

Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"

Solitaire du Figaro, partiranno in 34

Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario

“Green Deal”, il turismo è un volano: in Italia 2 persone su 3 scelgono vacanze ecosostenibili

Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici

“Le Vele d’Epoca di Imperia”, dal 2 al 6 settembre 2025 la 26ª edizione

Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro

Garda, Mondiale Moth: un temporale chiude in anticipo la Gold Fleet

La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

Garda, Mondiale Moth: una mattinata ad alta velocità

Disputate due regate: la prima con raffiche fino a 25 nodi, la seconda con vento stabile intorno ai 18 nodi, regalando un grande spettacolo in acqua

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci