sabato, 13 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

maxi yacht rolex cup    yccs    rigasa    america's cup    windsurfing    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca    j24    orc    regate    star    vela paralimpica    fiv    centomiglia    the ocean race europe   

REGATE

Capo d'Orlando: altre due prove del Campionato Nazionale d'Area

La terza ed ultima giornata del Campionato Nazionale d’Area regala un’altra bellissima giornata di vela a Capo d’Orlando .
Dopo la giornata due caratterizzata da vento debole e incostante che non ha permesso il completamento di nessuna prova, il maestrale si impadronisce della baia di Capo d’Orlando già dalle prime ore del mattino , con range 7-10 nodi, condizioni ideali per la flotta. Il Comitato di Regata non vuole perdere neanche un minuto, e dopo aver posizionato perfettamente il campo di regata, con puntualità svizzera alle 10 dà il via alla procedura di partenza che avviene senza nessuna penalizzazione, dato che tutti gli equipaggi si marcano a vicenda ma si avvicinano alla linea dello start entro un margine di sicurezza. Partono quindi quasi tutti in assetto, con Tetta e Joy che riescono a prendere subito qualche lunghezza di vantaggio, seguiti da Varenne e QQ7 che ingaggiano un corpo a corpo sino al termine della regata. Anche il resto della flotta è quasi tutto compatto ed i pochi errori di concentrazione costano immediatamente qualche posizione.
Terminata la prova dopo quasi due ore, per effetto dei sistema dei compensi, è ancora la classe D a dominare con Squalo Bianco primo, seguito dalla sorprendente Freedom, Varenne, e South Kensington-Lauria, quinta e prima della Classe B Joy con Gioia di Vivere ottima seconda.

Stante il previsto calo di vento pomeridiano, il Comitato di regata non vuole correre rischi, ed ultimati gli arrivi della prova uno, dà avvio alla seconda prova di giornata. Il vento è stabilizzato con intensità 11 nodi, e stavolta sono ben tre le imbarcazioni che tagliano la linea in anticipo, costrette al rientro dagli estremi per regolarizzare la penalità. La flotta naviga ancora più compatta della prova precedente, ed il cancello di poppa è il teatro degli ingaggi più agguerriti, che vedono registrare anche due proteste.
Ancora una prova perfetta per il First 35 Squalo Bianco e il Dufour 34 orlandino Freedom con South Kensington-Lauria al 3^ posto, seguita all’altro Dufour 34 casalingo Northern Light e dalla calabrese Essenza. Prima della classe B stavolta è QQ7, che nonostante la penalizzazione in partenza recupera alla grande e chiude una prova impeccabile.

Terminate entrambe le prove in programma, e la discussione delle proteste, vengono quindi stilate le classifiche definite, ed avviata la cerimonia di premiazione. Nel Gruppo 1, Classe B, la vittoria va a Joy, il J122 di Giuseppe Cascino del Centro Velico Siciliano, seguito da QQ7 di Michele Zucchero e Tetta di Giacomo dell’Aria. Nel gruppo 2-Classe D, primo posto al First 35 South Kensington-Lauria, seguito da Northern Light di Vincenzo Ricordo, ottima terza la barca Essenza del Centro Velico Lempetia di Cetraro.
La vittoria Overall va invece all’altro First 35 Squalo Bianco di Concetto Costa del NIC Catania, inatteso secondo posto per Freedom di Patrizia Musarra dello YC Capo d’Orlando, terza South Kensington-Lauria.

Impeccabile e perfetta l’organizzazione a mare ed a terra dello Yacht Club Capo d’Orlando, che per la prima volta ha assunto la responsabilità organizzativa di una manifestazione federale di altro livello come il CNA, a cui si associa la soddisfazione dell’ottimo piazzamento di entrambe le barche di punta del circolo orlandino, di fronte ad equipaggi ben più titolati.


26/04/2022 20:24:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Secondo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti

Penultimo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Conclusi i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo

Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia

Porto Cervo: parte domani la Maxi Yacht Rolex Cup

Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno

Istanbul: torna la Bosphorus Cup

Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno

The Ocean Race Europe:una tappa in "chiaroscuro" per Team Malizia

Francesca Clapcich:"...continuo a ripensare agli ultimi tre giorni di regata e a cosa avrei potuto fare diversamente come navigatrice designata, e cosa avremmo potuto fare meglio come team"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci