sabato, 13 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

maxi yacht rolex cup    yccs    rigasa    america's cup    windsurfing    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca    j24    orc    regate    star    vela paralimpica    fiv    centomiglia    the ocean race europe   

REGATE

Argentario: la vela riparte con la Coppa Regina dei Paesi Bassi

argentario la vela riparte con la coppa regina dei paesi bassi
redazione

Finalmente si torna in acqua con un evento battezzato Circolo Nautico e della Vela Argentario. Si svolgerà infatti a partire dalle ore 18 di venerdì 7 maggio la 44°edizione della regata Coppa Regina dei Paesi Bassi, un grande classico della vela d’altura, parte integrante del Trofeo Arcipelago Toscano – TAT. Una partenza al tramonto per godere delle luci e dei panorami dell’Argentario con le sue isole

 

Oltre 30 imbarcazioni iscritte alla regata sono il segno evidente del desiderio di navigare, percorrere miglia in competizione sportiva con il piacere di godere delle bellezze del promontorio dell’Argentario. Con un record di iscritti alla manifestazione si apre il calendario della stagione 2021 delle competizioni del Circolo Nautico e della Vela Argentario, dopo che a causa delle imposizioni dei DPCM (Decreti della Presidenza del Consiglio dei Ministri) ad ottobre scorso era stato annullato il Campionato Invernale.

 

“Siamo particolarmente felici che si possa tornare in acqua in sicurezza con l’organizzazione di questa bella manifestazione – afferma Claudio Boccia, presidente del Circolo Nautico e della Vela Argentario – la Coppa Regina dei Paesi Bassi è un evento di cui siamo molto orgogliosi essendo stata Sua Altezza Serenissima socia del nostro sodalizio. Questa regata è un appuntamento che si inserisce nel calendario del TAT, uno degli eventi a detta dei regatanti più belli del Mar Tirreno”.

 

La regata si svolgerà lungo un bellissimo percorso di 112 miglia: dopo la partenza da Porto Ercole rotta verso una boa a largo di Talamone, successivamente verso le Formiche di Grosseto lasciandole a sinistra, Montecristo e Giannutri sempre a sinistra per poi rientrare a Porto Ercole. 

Anche questa regata può godere della partnership con Marevivo, grazie alla quale i velisti potranno aiutare alla tutela del delicato ecosistema dei mari.

 

“Ancora una volta la Divisione Vela Marevivo vuole essere presente per testimoniare il grande impegno che pone a queste tematiche il Circolo Nautico Vela Argentario nell'organizzazione di questa importante e storica regata – dichiara Nicola Granati, responsabile della Divisione Vela di Marevivo - la tutela del mare per la salvaguardia della biodiversità è al centro dell'attenzione in regata che ci vede occupati nel mantenere la rotta del percorso plastic freeassieme ad organizzatori ed equipaggi impegnati a non utilizzare stoviglie di plastica monouso. Per questo motivo la App Marevivo, Occhio al mare è stata sviluppata come semplice strumento di segnalazione. I dati raccolti saranno elaborati da Marevivo e consegnati ad organismi internazionali. Al migliore avvistamento Marevivo si riserva di dare un attestato”.


 

STORIA DELLA COPPA REGINA DEI PAESI BASSI

 

Forse non tutti sanno perché questa regata si chiama Coppa Regina dei Paesi Bassi.

 

Bernardo e la consorte, l’allora regnante regina Giuliana, si innamorarono dell’Argentario nel 1965, quando, in viaggio in Italia con Lord e Lady Rodd, si fermarono a Porto Ercole.

 

Fu così che nacque la decisione dei sovrani d’Olanda di farsi costruire in loco una villa ‘regale’: 24 stanze immerse nel verde dello Sbarcatello, edificate, a quanto si racconta, su un terreno acquistato dal principe Alessandro Borghese a mille lire al metro.

 

La dimora degli Orange, denominata Elefante Felice, attirò fin da subito all’Argentario reali, nobili e vip del mondo del cinema e dell’arte. Nel 1967, poi, la casa rischiò di passare di mano: Charly Chaplin arrivò a un passo dall’acquistarla.

Ma non se ne fece nulla e la villa rimase nelle mani dei reali d’Olanda. (Fonte @Wikipedia) 

 

La regina Giuliana era molto legata a Monte Argentario, luogo prediletto dalla famiglia reale dei Paesi Bassi per le vacanze estive per più di 40 anni.

Per questo motivo ben presto Le fu concesso il titolo di socia del Circolo Vela Argentario che poi si sarebbe fuso con il Club Nautico di Porto Ercole per diventare il Circolo Nautico e della Vela Argentario.

 

La regina amava andare in barca tra le isole dell'arcipelago e saltuariamente regatare con i suoi amici: Re Juan Carlos Alfonso Víctor María de Borbón y Borbón-Dos Sicilias e Costantino II di Grecia re di Grecia.

 

All'inizio Vaurien e Star insieme ad altri rappresentanti della borghesia italiana quali i principi Borghese, ma ben presto regate tra le isole dell'Arcipelago.

 

Nel 2021 siamo giunti alla 44° edizione di questa regata che coniuga la bellezza de


03/05/2021 13:18:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Secondo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti

Penultimo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Conclusi i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo

Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia

Porto Cervo: parte domani la Maxi Yacht Rolex Cup

Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno

Istanbul: torna la Bosphorus Cup

Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno

The Ocean Race Europe:una tappa in "chiaroscuro" per Team Malizia

Francesca Clapcich:"...continuo a ripensare agli ultimi tre giorni di regata e a cosa avrei potuto fare diversamente come navigatrice designata, e cosa avremmo potuto fare meglio come team"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci