Finalmente si torna in acqua con un evento battezzato Circolo Nautico e della Vela Argentario. Si svolgerà infatti a partire dalle ore 18 di venerdì 7 maggio la 44°edizione della regata Coppa Regina dei Paesi Bassi, un grande classico della vela d’altura, parte integrante del Trofeo Arcipelago Toscano – TAT. Una partenza al tramonto per godere delle luci e dei panorami dell’Argentario con le sue isole
Oltre 30 imbarcazioni iscritte alla regata sono il segno evidente del desiderio di navigare, percorrere miglia in competizione sportiva con il piacere di godere delle bellezze del promontorio dell’Argentario. Con un record di iscritti alla manifestazione si apre il calendario della stagione 2021 delle competizioni del Circolo Nautico e della Vela Argentario, dopo che a causa delle imposizioni dei DPCM (Decreti della Presidenza del Consiglio dei Ministri) ad ottobre scorso era stato annullato il Campionato Invernale.
“Siamo particolarmente felici che si possa tornare in acqua in sicurezza con l’organizzazione di questa bella manifestazione – afferma Claudio Boccia, presidente del Circolo Nautico e della Vela Argentario – la Coppa Regina dei Paesi Bassi è un evento di cui siamo molto orgogliosi essendo stata Sua Altezza Serenissima socia del nostro sodalizio. Questa regata è un appuntamento che si inserisce nel calendario del TAT, uno degli eventi a detta dei regatanti più belli del Mar Tirreno”.
La regata si svolgerà lungo un bellissimo percorso di 112 miglia: dopo la partenza da Porto Ercole rotta verso una boa a largo di Talamone, successivamente verso le Formiche di Grosseto lasciandole a sinistra, Montecristo e Giannutri sempre a sinistra per poi rientrare a Porto Ercole.
Anche questa regata può godere della partnership con Marevivo, grazie alla quale i velisti potranno aiutare alla tutela del delicato ecosistema dei mari.
“Ancora una volta la Divisione Vela Marevivo vuole essere presente per testimoniare il grande impegno che pone a queste tematiche il Circolo Nautico Vela Argentario nell'organizzazione di questa importante e storica regata – dichiara Nicola Granati, responsabile della Divisione Vela di Marevivo - la tutela del mare per la salvaguardia della biodiversità è al centro dell'attenzione in regata che ci vede occupati nel mantenere la rotta del percorso plastic freeassieme ad organizzatori ed equipaggi impegnati a non utilizzare stoviglie di plastica monouso. Per questo motivo la App Marevivo, Occhio al mare è stata sviluppata come semplice strumento di segnalazione. I dati raccolti saranno elaborati da Marevivo e consegnati ad organismi internazionali. Al migliore avvistamento Marevivo si riserva di dare un attestato”.
STORIA DELLA COPPA REGINA DEI PAESI BASSI
Forse non tutti sanno perché questa regata si chiama Coppa Regina dei Paesi Bassi.
Bernardo e la consorte, l’allora regnante regina Giuliana, si innamorarono dell’Argentario nel 1965, quando, in viaggio in Italia con Lord e Lady Rodd, si fermarono a Porto Ercole.
Fu così che nacque la decisione dei sovrani d’Olanda di farsi costruire in loco una villa ‘regale’: 24 stanze immerse nel verde dello Sbarcatello, edificate, a quanto si racconta, su un terreno acquistato dal principe Alessandro Borghese a mille lire al metro.
La dimora degli Orange, denominata Elefante Felice, attirò fin da subito all’Argentario reali, nobili e vip del mondo del cinema e dell’arte. Nel 1967, poi, la casa rischiò di passare di mano: Charly Chaplin arrivò a un passo dall’acquistarla.
Ma non se ne fece nulla e la villa rimase nelle mani dei reali d’Olanda. (Fonte @Wikipedia)
La regina Giuliana era molto legata a Monte Argentario, luogo prediletto dalla famiglia reale dei Paesi Bassi per le vacanze estive per più di 40 anni.
Per questo motivo ben presto Le fu concesso il titolo di socia del Circolo Vela Argentario che poi si sarebbe fuso con il Club Nautico di Porto Ercole per diventare il Circolo Nautico e della Vela Argentario.
La regina amava andare in barca tra le isole dell'arcipelago e saltuariamente regatare con i suoi amici: Re Juan Carlos Alfonso Víctor María de Borbón y Borbón-Dos Sicilias e Costantino II di Grecia re di Grecia.
All'inizio Vaurien e Star insieme ad altri rappresentanti della borghesia italiana quali i principi Borghese, ma ben presto regate tra le isole dell'Arcipelago.
Nel 2021 siamo giunti alla 44° edizione di questa regata che coniuga la bellezza de
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni
Disputate due regate: la prima con raffiche fino a 25 nodi, la seconda con vento stabile intorno ai 18 nodi, regalando un grande spettacolo in acqua