sabato, 22 novembre 2025

ROMA X DUE

Almabrada vince la Roma per 2

almabrada vince la roma per
redazione

I vincitori della XX edizione della Roma per 2, che sarà ricordata per i venti leggeri, sono Alessandro Pacchiani e Alessandro Vongher, che hanno vinto a bordo di “Almabrada”, Ice Yachts 62 (progetto Umberto Felci). Hanno tagliato per primi il traguardo di Riva di Traiano oggi alle ore 9.34, dopo che erano passati primi della flotta Roma per 2 ai due passaggi volanti di Ventotene e Lipari. Hanno dominato la regata senza problemi con un vantaggio enorme sui diretti inseguitori, Pietro D’Alì e Roberta Iuvara che, sul Figaro Ovale Civitavecchia, sono ancora a circa 30 miglia dal traguardo.

Al momento terza la coppia australiana Michelle Zwagerman e Patrick Conway a bordo dell’Akilaria 40 Croix du sud.

 

CANTANKEROUS PRIMO AL TRAGUARDO NELLA ROMA PER TUTTI

Cantankerous ha condotto una regata esemplare, in condizioni molto difficili per la scarsità del vento. Ha tagliato il traguardo di Riva di Traiano ieri alle ore 18.15, primo della flotta della Roma per Tutti. Cantankerous, Cookson 50 della giovane armatrice Germana Tognella, che vanta un equipaggio d’eccezione composto da Gabriele Bruni e Matteo Ivaldi, partito domenica da Riva di Traiano, è rimasto in testa alla flotta per tutta la regata, contendendosi la supremazia con il TP52 Aniene. Ha impiegato quasi 102 ore per percorrere le 535 miglia del percorso, ad una velocità media di circa 5,2 nodi.

Cantankerous ha transitato per primo al passaggio volante di Ventotene, con un piccolissimo margine di vantaggio di appena 7 minuti sull’inseguitore, Aniene, TP52 del Circolo Canottieri Aniene, con a bordo l’armatore Giorgio Martin e lo skipper Stefano Spangaro. Al secondo passaggio volante, quello di Lipari, Germana Tognella e il suo equipaggio avevano aumentato il loro vantaggio, transitando dall’isola delle Eolie 1 ora e 10 minuti prima di Aniene.

Infine, il TP52 Aniene è giunto a Riva di Traiano 2 ore e 38 minuti dopo il primo, piazzandosi secondo in tempo reale.

Terzo, con un distacco di oltre 12 ore, l’altro Cookson 50, Cippa Lippa 8 di Guido Paolo Gamucci.

Ottimo quarto in reale di JStorm, J111 di Massimo Colosimo con skipper Marzio Dotti che, in condizioni di mancanza di vento, contrariamente a quasi tutto il resto della flotta che aveva scelto una rotta sottocosta, ha preferito una rotta al largo che si è rivelata molto vantaggiosa. Così Colosimo che a Lipari aveva uno svantaggio di 4 ore su Almabrada, a Riva di Traiano ha tagliato addirittura venti minuti prima dell’Ice Yachts 62.

Al fini della classifica in tempo compensato rimaniamo in attesa degli altri arrivi: tutto il resto della flotta è ancora impegnata sulla rotta del ritorno verso Riva di Traiano.


19/04/2013 12:15:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

Dal banco alla barca: gli studenti di Arco scoprono la vela

Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco

Spettacolo all’invernale di Anzio con SB20 e J24

Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci