Difficile da immaginare migliori condizioni per la partenza della Mini Transat con un vento da nord-ovest tra gli 8 e i 10 nodi e tra i grandi applausi del pubblico accorso in massa al porto del Rosmeur
Mare piatto e 12 nodi da Ovest Nord Ovest sono state le condizioni ideali per garantire lo spettacolo della partenza della Mini Transat che ha impegnato gli skipper in un breve percorso a triangolo prima di fare rotta verso il largo
Alla boa di disimpegno primo il proto di Davy Beaudart
La leggendaria sfida in solitario all’Oceano Atlantico riservata ai Mini 6.50 prenderà il via sabato 19 settembre da Douarnenez, cittadina del Finistère bretone.
A 30 giorni dal via, lo skipper forlivese sarà sulla linea di partenza, dopo il suo esordio del 2013, della regata oceanica in solitario che dalla Francia arriva a Guadalupe
Dopo una stagione che lo ha visto sui principali campi di regata, Michele Zambelli è al via di un nuovo progetto con grandi novità
Un articolo scritto dalla minista Annabelle Boudinot e tradotto in italiano dal Blog Petronilla. L'ingegner Boudinot è arrivata nona nei proto con una barca fatta di fibre di lino, 30 minuti davanti al nostro Michele Zambelli
I due sono stati costretti ad abbandonare i loro Mini 6.50 e stanno ora raggiungendo Point-a-Pitre a bordo dell'Imaginaire, uno dei sei mezzi appoggio che segue passo passo lo svolgimento della regata
Giornata da dimenticare alla Mini Transat per la vela italiana. Affonda Umpa Lumpa di Andrea Iacopini e rompe i timoni e abbandona Federico Fornaro
Nelle fasi finali della regata, Alberto Bona ha difeso strenuamente la sua posizione mantenendo il controllo sui suoi diretti avversari Jean Baptiste Lemaire e Tanguy Le Turquais
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati
La XII Foiling Week si è conclusa oggi a Malcesine con l’assegnazione del primo titolo Mondiale BirdyFish, presente con una flotta record di undici imbarcazioni. Se lo è aggiudicato l’equipaggio formato dagli italiani Federico Bonalana e Marco Alberti