Nel 2013 Michele Zambelli era sulla linea di partenza della Mini Transat per la sua prima volta, diventando così il più giovane italiano ad aver partecipato e terminato la regata oceanica in solitario, che si svolge ogni due anni, e che porta gli iscritti ad affrontare la traversata dell’Atlantico dalla Francia ai Carabi, all’isola di Guadalupe.
Sono passati due anni e lo skipper forlivese ha continuato a lavorare per tornare anche quest’anno sulla linea di partenza dal porto bretone di Douarnenez.
Due stagioni di regate a bordo della sua nuova imbarcazione Illumia 788, un mini 6.50 della categoria prototipo, che gli hanno permesso di testare le sue capacità con un mezzo più competitivo.
Nel 2013 infatti aveva partecipato alla Mini Transat con una barca considerata “vintage”, Fontanot 342, piazzandosi comunque con un ottimo 10° posto, ma si era reso conto di dover trovare un Mini 6.50 di ultima generazione per potersi confrontare con i migliori esponenti della flotta in gara.
Cambiata dunque barca, Zambelli entra nel circuito dei professionisti, facendosi notare e diventando un pericoloso avversario anche per “i cugini” francesi ed aggiudicandosi, per la terza volta, il titolo di Campione Italiano Classe Mini 6.50 categoria Proto nel 2014 e facendo un’ottima campagna di regate nel 2015.
Due anni di lavoro non solo in mare, ma anche tanto cantiere in Francia, dove Zambelli ha potuto ottimizzare e “vestire” Illumia 788 al meglio per l’appuntamento Mini Transat.
Ed è stato anche e soprattutto un lavoro di crescita personale che Michele ha studiato nei minimi particolari dalle sezioni di allenamento al centro Mini 6.50 a La Rochelle, fino agli skipper che lo hanno accompagnato nelle regate in doppio, scelti per le loro peculiarità e professionalità, che come in un processo di osmosi, hanno trasmesso a Michele nuove conoscenze e competenze.
Il 19 settembre Michele Zambelli sarà quindi sulla linea di partenza della Mini Transat per la seconda volta ma con nuovi obiettivi.
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati