Mini Transat con epilogo triste per Federico Fornaro (Raw News) e Andrea Iacopini (Umpa Lumpa). I due solitari italiani, ormai in vista della linea di arrivo di Point-a-Pitre e impegnati a difendere una piazza nella Top 20 della categoria Serie della Mini Transat 2013, sono stati costretti ad abbandonare i loro Mini 6.50 e stanno ora raggiungendo Point-a-Pitre a bordo dell'Imaginaire, uno dei sei mezzi appoggio che segue passo passo lo svolgimento della regata.
A mettere alle corde Federico Fornaro è stata la rottura di entrambi i timoni. Lo skipper di Raw News ha contattato via VHF l'equipaggio dell'Imaginaire, lontano in quel momento meno di 10 miglia, per chiedere assistenza. Immediato l'intervento dell'unità di soccorso, che ha evacuato il solitario.
Relativamente al sinistro, Fornaro ha raccontato: "Lo scorso 9 dicembre stavo navigando alla volta della Guadalupa sotto spi quando, a 350 miglia dal traguardo, ho sentito uno scossone provenire dal timone e ho visto la pala di sinistra galleggiare orizzontalmente a poppa della barca. Ho provato a riparare la rottura, ma non ci sono riuscito. A quel punto ho ridotto tela per raddrizzare la barca e poterla governare con la sola pala di dritta. Purtroppo, nel corso della notte seguente, sono stato investito da una depressione con venti compresi tra i 25 e i 30 nodi e mare formato: condizioni dure, che hanno determinato la rottura del timone ancora operativo. Ho passato lunghe ore nel tentativo di rendere la barca governabile ma nonostante l'impiego dell'ancora galleggiante e la messa in opera di altri sistemi non c'è stato nulla da fare: lo scafo è rimasto preda del mare. Quando ho visto le onde iniziare a frangere in pozzetto ho capito che la sicurezza era a repentaglio e ho deciso di chiamare i soccorsi. L'equipaggio de l'Imaginaire ha fatto un lavoro eccezionale nell'evacuarmi sano e salvo dato che il mare era davvero grosso. Abbandonare la barca è stato davvero straziante, ma credo che questa esperienza, così come le altre vissute durante la Mini Transat, mi abbiano trasformato in un marinaio e questo è un premio che ricompensa gli sforzi e i sacrifici che ho affrontato durante le ultime settimane".
Problema diverso, invece, per Andrea Iacopini che, nottetempo, ha urtato un oggetto sconosciuto, presumibilmente un container, alla deriva. Lo skipper di Umpa Lumpa ha attivato immediatamente il localizzatore che ha permesso all'Imaginaire di localizzare la barca e di trarre in salvo il solitario.
Da bordo del mezzo appoggio Andrea Iacopini ha spiegato: "Ero a circa 350 miglia dalla linea di arrivo e tutto andava per il meglio. Il vento stava diminuendo ed era in rotazione verso sud-est. Ho deciso di issare lo spi più grande e ho iniziato a surfare, toccando punte tar i 12 e i 13 nodi. A un certo punto ho sentito un botto, non più forte di altri avvertiti durante la regata, ma decisamente più strano. Ho messo il pilota automatico e sono entrato nella barca dove ho notato un'importante infiltrazione d'acqua in corrispondenza dei sensori del log e dell'ecoscandaglio: la crepa era lunga circa 30 centimetri e ho capito immediatamente che la barca era condannata. Ho messo Umpa Lumpa a secco di tela, attivato il sistema di localizzazione di emergenza e contattato l'Imaginaire. Sono rimasto sorpreso quando ho sentito che a rispondermi è stata la voce di Fornaro, romano come me e mio grande amico, recuperato solo tre ore prima. A quel punto ho messo in mare l'autogonfiabile, vi sono salito a bordo, ho tagliato la cima di sicurezza e ho abbandonato Ump Lumpa al suo destino. Mentre attendevo l'arrivo dei soccorsi l'ho vista affondare poco a poco. Mi resta il ricordo di una grande avventura, fatta di difficoltà e grandi momenti di vela. Mi sento un marinaio e il fatto di non aver completato il percorso non cambia la sostanza delle cose".
Classifica Yslab (Serie)
1. Aymeric Belloir (810 - Tout le Monde Chante Contre le Cancer) 21d 09h 12mn 27s
2. Justine Mettraux (824 - TeamWork) 22d 22h 55mn 34s
3. Simon Koster (819 - Go 4 It) 23d 11h 15mn 59s
4. Renaud Mary (535 - www.runo.fr) 24d 17h 52mn 07s
5. Alberto Bona (507 - Onlinesim.it) 25d 02h 46mn 10s
...
Classifica Eurovia-Cegelec (Proto)
1. Benoit Marie (667 - Benoitmarie.com) 18g 13h 01m 05s
2. Giancarlo Pedote (747 - Prismyan) 18g 15h 56m 30s
3. Rémi Fermin (741 - Boréal) 19g 13h 38m 46s
4. Bertrand Delesne (754 - TeamWork Proto) 19g 19h 37m 47s
5. Bruno Garcia (240 - Sampaquita) 19g 20h 22m 31s
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti