sabato, 10 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    iqfoil    tre golfi    circoli velici    yccs    luca rosetti    class 40    vela paralimpica    velista dell'anno    regate    veleggiata    ambiente    solidarietà    refitting    swan    29er    turismo   

MINI TRANSAT

Mini Transat: Iacopini e Fornaro, i primi commenti

mini transat iacopini fornaro primi commenti
redazione

Mini Transat con epilogo triste per Federico Fornaro (Raw News) e Andrea Iacopini (Umpa Lumpa). I due solitari italiani, ormai in vista della linea di arrivo di Point-a-Pitre e impegnati a difendere una piazza nella Top 20 della categoria Serie della Mini Transat 2013, sono stati costretti ad abbandonare i loro Mini 6.50 e stanno ora raggiungendo Point-a-Pitre a bordo dell'Imaginaire, uno dei sei mezzi appoggio che segue passo passo lo svolgimento della regata.

A mettere alle corde Federico Fornaro è stata la rottura di entrambi i timoni. Lo skipper di Raw News ha contattato via VHF l'equipaggio dell'Imaginaire, lontano in quel momento meno di 10 miglia, per chiedere assistenza. Immediato l'intervento dell'unità di soccorso, che ha evacuato il solitario.

Relativamente al sinistro, Fornaro ha raccontato: "Lo scorso 9 dicembre stavo navigando alla volta della Guadalupa sotto spi quando, a 350 miglia dal traguardo, ho sentito uno scossone provenire dal timone e ho visto la pala di sinistra galleggiare orizzontalmente a poppa della barca. Ho provato a riparare la rottura, ma non ci sono riuscito. A quel punto ho ridotto tela per raddrizzare la barca e poterla governare con la sola pala di dritta. Purtroppo, nel corso della notte seguente, sono stato investito da una depressione con venti compresi tra i 25 e i 30 nodi e mare formato: condizioni dure, che hanno determinato la rottura del timone ancora operativo. Ho passato lunghe ore nel tentativo di rendere la barca governabile ma nonostante l'impiego dell'ancora galleggiante e la messa in opera di altri sistemi non c'è stato nulla da fare: lo scafo è rimasto preda del mare. Quando ho visto le onde iniziare a frangere in pozzetto ho capito che la sicurezza era a repentaglio e ho deciso di chiamare i soccorsi. L'equipaggio de l'Imaginaire ha fatto un lavoro eccezionale nell'evacuarmi sano e salvo dato che il mare era davvero grosso. Abbandonare la barca è stato davvero straziante, ma credo che questa esperienza, così come le altre vissute durante la Mini Transat, mi abbiano trasformato in un marinaio e questo è un premio che ricompensa gli sforzi e i sacrifici che ho affrontato durante le ultime settimane".

Problema diverso, invece, per Andrea Iacopini che, nottetempo, ha urtato un oggetto sconosciuto, presumibilmente un container, alla deriva. Lo skipper di Umpa Lumpa ha attivato immediatamente il localizzatore che ha permesso all'Imaginaire di localizzare la barca e di trarre in salvo il solitario.

 

Da bordo del mezzo appoggio Andrea Iacopini ha spiegato: "Ero a circa 350 miglia dalla linea di arrivo e tutto andava per il meglio. Il vento stava diminuendo ed era in rotazione verso sud-est. Ho deciso di issare lo spi più grande e ho iniziato a surfare, toccando punte tar i 12 e i 13 nodi. A un certo punto ho sentito un botto, non più forte di altri avvertiti durante la regata, ma decisamente più strano. Ho messo il pilota automatico e sono entrato nella barca dove ho notato un'importante infiltrazione d'acqua in corrispondenza dei sensori del log e dell'ecoscandaglio: la crepa era lunga circa 30 centimetri e ho capito immediatamente che la barca era condannata. Ho messo Umpa Lumpa a secco di tela, attivato il sistema di localizzazione di emergenza e contattato l'Imaginaire. Sono rimasto sorpreso quando ho sentito che a rispondermi è stata la voce di Fornaro, romano come me e mio grande amico, recuperato solo tre ore prima. A quel punto ho messo in mare l'autogonfiabile, vi sono salito a bordo, ho tagliato la cima di sicurezza e ho abbandonato Ump Lumpa al suo destino. Mentre attendevo l'arrivo dei soccorsi l'ho vista affondare poco a poco. Mi resta il ricordo di una grande avventura, fatta di difficoltà e grandi momenti di vela. Mi sento un marinaio e il fatto di non aver completato il percorso non cambia la sostanza delle cose".

 

Classifica Yslab (Serie)

1. Aymeric Belloir (810 - Tout le Monde Chante Contre le Cancer) 21d 09h 12mn 27s

2. Justine Mettraux (824 - TeamWork) 22d 22h 55mn 34s

3. Simon Koster (819 - Go 4 It) 23d 11h 15mn 59s 

4. Renaud Mary (535 - www.runo.fr) 24d 17h 52mn 07s

5. Alberto Bona (507 - Onlinesim.it) 25d 02h 46mn 10s

...

 

Classifica Eurovia-Cegelec (Proto)

1. Benoit Marie (667 - Benoitmarie.com) 18g 13h 01m 05s

2. Giancarlo Pedote (747 - Prismyan) 18g 15h 56m 30s

3. Rémi Fermin (741 - Boréal) 19g 13h 38m 46s

4. Bertrand Delesne (754 - TeamWork Proto) 19g 19h 37m 47s

5. Bruno Garcia (240 - Sampaquita) 19g 20h 22m 31s


13/12/2013 14:29:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: una "Duecento" sprint con record sfiorato

FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours

Torbole protagonista mondiale dell'iQFoil: risultati Coppa Italia e al via gli Youth & Junior International Games

Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi

Optimist: il CV Ravennate domina la Spring Cup

Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate

La Duecento del Circolo Nautico Santa Margherita a metà percorso

Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata

Livorno, Regata Nazionale OpenSkiff: vento sostenuto, onde e spettacolo in mare

Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile

52 Super Series: Gladiator non cambia mood, Vittoria per Tony Langley

La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.

Il Lauria con South Kensington vince la IV Rotta dei Florio

Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea

Velista dell'Anno FIV: il 21 maggio la XXXI edizione

Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00

Gli Swan in acqua a Bonifacio

Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata

I Moth a Molveno per il Campionato Nazionale

Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci