Ultima settimana di preparativi per Alberto Bona e Onlinesim mentre è cominciato il conto alla rovescia per la partenza della Mini Transat 2015: la leggendaria sfida in solitario all’Oceano Atlantico riservata ai Mini 6.50 prenderà il via sabato 19 settembre da Douarnenez, cittadina del Finistère bretone.
L’edizione 2015 della Mini Transat registra la presenza di 73 barche partecipanti, suddivise in scafi di serie e prototipi.
A pochi giorni dalla partenza, ecco il commento dell’atleta dello Yacht Club Italiano: “Sono carico e ho molta voglia di partire. Onlinesim è pronta, negli ultimi giorni mi sono allenato con Illumia di Michele Zambelli e Calbud di Radosław Kowalczyk sotto la supervisione di Riccardo Apolloni che mi ha già seguito durante la Mini Transat del 2013 e che si occuperà anche della parte meteo. Con lui mi trovo benissimo. Ora ci sono gli ultimi dettagli pratici di cui occuparsi: quanta acqua imbarcare, quanto cibo. Poi le ultime incombenze burocratiche come la stazza delle vele e i controlli medici. Sono giornate molto piene. Nel frattempo, anche se è ancora presto, cominciamo a tenere sott’occhio il meteo. In questi giorni qui c’è sole e un tempo estivo ma da quello che si vede ora è previsto l’arrivo di un treno di depressioni con vento molto forte. Sembrano tre o quattro una dietro all’altra: speriamo che si interrompano nei giorni della partenza. Dalle nostre previsioni la prima tappa da Douarnenez a Lanzarote durerà tra i 6 e gli 8 giorni, la seconda per raggiungere Guadalupa tra i 14 e i 18 giorni”.
Oltre ad Alberto Bona, saranno in regata altri 4 italiani: Michele Zambelli, Federico Cuciuc, Andrea Pendibene e Andrea Fornaro.
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo