Francia – Douarnenez. Alle 15.30 di sabato 19 settembre, in una giornata quasi estiva, le 72 barche iscritte alla Mini Transat, regata oceanica in solitario a bordo di piccole barche di 6 metri e 50, hanno lasciato il porto bretone di Douarnenez per iniziare quella che è da sempre considerata la regata più impegnativa del panorama della vela oceanica.
Sette italiani al via tra cui lo skipper Michele Zambelli, forlivese e socio del Club Nautico Rimini, a bordo del proto Illumia ITA 788.
Mare piatto e 12 nodi da Ovest Nord Ovest sono state le condizioni ideali per garantire lo spettacolo della partenza della Mini Transat che ha impegnato gli skipper in un breve percorso a triangolo prima di fare rotta verso il largo.
Zambelli ha subito cercato spazio tra la flotta e ha girato quinto assoluto la seconda boa per poi piazzarsi nel gruppo di testa già nelle prime miglia. Ma i giochi sono solo all’inizio.
“Il mio obiettivo è un buon piazzamento” dichiara Michele poco prima della partenza, “e devo giocare bene le mie carte nel golfo di Biscaglia dove troverò le condizioni tipiche del Mediterraneo e quindi poco congegnali per gli avversari francesi”.
Un meteo infatti decisamente diverso dal 2013 dove la partenza fu ritardata di un mese a causa di condizioni proibitive.
Dopo una partenza con vento leggero la strategia infatti sarà passare il golfo di Biscaglia senza cadere in zone di bonaccia, conseguenza di una dorsale che interesserà la zona.
Passato poi capo Finisterre dovrebbe entrare il Nord Est, con intensità di circa 20 – 30 nodi, garantendo una discesa delle barche in poppa lungo la costa del Portogallo verso le Canarie.
Sempre secondo le previsioni poi sarà fondamentale sfruttare venti più deboli in avvicinamento a Lanzarote e tagliare il traguardo, previsto per le prime barche tra giovedì 24 e sabato 26 settembre.
Dopo l’arrivo alle Canarie, prima tappa della regata, le barche si fermeranno per circa un mese e ripartiranno per la seconda manche per Guadalupe il 31 ottobre, completando così il percorso della regata con un totale di oltre 4000 miglia.
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati