Francia – Douarnenez. Alle 15.30 di sabato 19 settembre, in una giornata quasi estiva, le 72 barche iscritte alla Mini Transat, regata oceanica in solitario a bordo di piccole barche di 6 metri e 50, hanno lasciato il porto bretone di Douarnenez per iniziare quella che è da sempre considerata la regata più impegnativa del panorama della vela oceanica.
Sette italiani al via tra cui lo skipper Michele Zambelli, forlivese e socio del Club Nautico Rimini, a bordo del proto Illumia ITA 788.
Mare piatto e 12 nodi da Ovest Nord Ovest sono state le condizioni ideali per garantire lo spettacolo della partenza della Mini Transat che ha impegnato gli skipper in un breve percorso a triangolo prima di fare rotta verso il largo.
Zambelli ha subito cercato spazio tra la flotta e ha girato quinto assoluto la seconda boa per poi piazzarsi nel gruppo di testa già nelle prime miglia. Ma i giochi sono solo all’inizio.
“Il mio obiettivo è un buon piazzamento” dichiara Michele poco prima della partenza, “e devo giocare bene le mie carte nel golfo di Biscaglia dove troverò le condizioni tipiche del Mediterraneo e quindi poco congegnali per gli avversari francesi”.
Un meteo infatti decisamente diverso dal 2013 dove la partenza fu ritardata di un mese a causa di condizioni proibitive.
Dopo una partenza con vento leggero la strategia infatti sarà passare il golfo di Biscaglia senza cadere in zone di bonaccia, conseguenza di una dorsale che interesserà la zona.
Passato poi capo Finisterre dovrebbe entrare il Nord Est, con intensità di circa 20 – 30 nodi, garantendo una discesa delle barche in poppa lungo la costa del Portogallo verso le Canarie.
Sempre secondo le previsioni poi sarà fondamentale sfruttare venti più deboli in avvicinamento a Lanzarote e tagliare il traguardo, previsto per le prime barche tra giovedì 24 e sabato 26 settembre.
Dopo l’arrivo alle Canarie, prima tappa della regata, le barche si fermeranno per circa un mese e ripartiranno per la seconda manche per Guadalupe il 31 ottobre, completando così il percorso della regata con un totale di oltre 4000 miglia.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti