mercoledí, 7 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

ambiente    solidarietà    refitting    iqfoil    swan    29er    turismo    open skiff    tre golfi    ran 630    regate    optimist    52 super series    cnsm   

CINQUECENTO

Zambelli e Tosi in testa a Sansego: La Cinquecento è una "regata per giovani"

zambelli tosi in testa sansego la cinquecento 232 una quot regata per giovani quot
redazione

Alle 08.30 di lunedì 30 maggio, Be Wild lo Swan 42 di Renzo Grottesi è la prima imbarcazione assoluta e XTutti a lasciarsi Sansego alle spalle alla 42^ edizione de La Cinquecento Trofeo Phoenix del Circolo Nautico Santa Margherita di Caorle.
Alle 09.10, due fantastici Michele Zambelli e Luca Tosi, la coppia più giovane in regata con il 950 Illumia 12 sono i primi della X2 a passare l’isola croata, tallonati a soli cinque minuti di distanza dalla coppia più anziana della flotta, Pieralberto Setti e Cesare Salotti sul Farr 40 Shear Terror, costretto pocodopo al ritiro a causa di problemi tecnici. Tutti i partecipanti hanno passato Sansego nella mattinata, con un distacco di circa tre ore dal leader Be Wild all’ultimo, Sheherazade di Nevio Zagaria. Dopo la partenza di ieri domenica 29 maggio, le imbarcazioni sia nella categoria X2 che in quella XTutti hanno adottato scelte strategiche molto diverse ed è ancora presto per capire quale si rivelerà quella vincente. Be Wild di Renzo Grottesi aveva virato quasi subito verso la costa istriana, mentre gli sloveni di Macropus capitanati da Bostjan Jancar con il bravo navigatore Luka Babler e il Seascape 27 Hoppetosse la più piccola imbarcazione della flotta condotta da Tit Plevnik con Jure Jerman, famoso weather router (Route du Rhum, Transat Jaques Vabre, Volvo Ocean Race tra le altre), avevano scelto un bordo quasi centrale all’Adriatico, che li aveva portati quasi in linea retta verso Sansego. Il resto della flotta intanto bordeggiava indecisa se cercare riparo dai groppi o attraversarli con una faticosa bolina nel mezzo di locali forti precipitazioni e vento irregolare in intensità e direzione, che sono stati il leitmotiv meteo delle prime ore di regata. Dalla nottata di lunedì 30 maggio, come informa il meteorologo ufficiale de La Cinquecento Trofeo Phoenix Andrea Boscolo, la flotta può beneficiare finalmente di un flusso più costante dal terzo quadrante, anche se la tendenza per le prossime ore è oscillante tra il terzo ed il secondo quadrante, cosa che impegnerà ancor di più i tattici a causa del veloce colmamento, previsto per le prossime 24/36 ore, della depressione presente a nord delle Alpi. Al rilevamento tracker delle 15.00 nella flotta X2 si assiste ad avvincenti match-race tra gli amici-avversari Illumia12 di Zambelli/Tosi e Kika Green Challenge dei fratelli Verardo, che continuano a marcarsi stretto, seguiti a breve distanza da Wanderlust di Gelletti/Vaccari e Marrakech Express di Gratton/Budinich, pronti ad approfittare di ogni minimo refolo per compiere il sorpasso. Anche nella categoria XTutti, il gruppo di testa guidato da Be Wild di Renzo Grottesi, Give me Five di Marineria Veneziana e Vaquita di Alessandro Fiori, si trovano tutti a poche miglia di distanza gli uni dagli altri e il resto della flotta non è poi così distante e studia strategie d’assalto. I primi passaggi di San Domino alle Tremiti dovrebbero avvenire nella mattinata di domani martedì 31 maggio. La 42^ edizione de La Cinquecento Trofeo Phoenix è organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con Marina 4 e Phoenix Informatica Bancaria, con il patrocinio e contributo del Comune di Caorle, la partnership di Birra Paulaner, Astra Yacht, Dial Bevande e Techimpex.


30/05/2016 16:24:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: una "Duecento" sprint con record sfiorato

FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours

RAN 630, Falcon al comando anche davanti ai Faraglioni di Capri

Il trofeo “Terra delle sirene” messo in palio dallo Yacht Club Capri per la prima imbarcazione a transitare al cancello posto al cospetto dei Faraglioni è stato anch’esso appannaggio del catamarano DNA F4 Falcon di Matteo Uliassi

Optimist: il CV Ravennate domina la Spring Cup

Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate

La Duecento del Circolo Nautico Santa Margherita a metà percorso

Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata

Livorno, Regata Nazionale OpenSkiff: vento sostenuto, onde e spettacolo in mare

Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile

RAN 630: Line Honours per il cat "Falcon" di Matteo Uliassi

“Ci siamo divertiti moltissimo fino a Capri – ha dichiarato Matteo Uliassi – poi la risalita di bolina con aria leggera e bonacce è stata una sofferenza, ma abbiamo lottato fino alla fine e questo risultato ci ripaga"

Torbole protagonista mondiale dell'iQFoil: risultati Coppa Italia e al via gli Youth & Junior International Games

Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi

Il Lauria con South Kensington vince la IV Rotta dei Florio

Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea

52 Super Series: Gladiator mette subito le cose in chiaro

La 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week prende il via con due belle regate. Gladiator, la barca timonata da Tony Langley che nell’afterguard schiera Guille Parada e Ray Davies con un secondo ed un primo posto si prende la vetta della prima giornata

Mini 6.50: terminata la Roma/Barcellona

Si è conclusa in Spagna, dopo 470 miglia con vento medio e leggero, la Roma-Barcellona, regata valida come terza prova del Campionato Italiano Mini 650...

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci