Alle 08.30 di lunedì 30 maggio, Be Wild lo Swan 42 di Renzo Grottesi è la prima imbarcazione assoluta e XTutti a lasciarsi Sansego alle spalle alla 42^ edizione de La Cinquecento Trofeo Phoenix del Circolo Nautico Santa Margherita di Caorle.
Alle 09.10, due fantastici Michele Zambelli e Luca Tosi, la coppia più giovane in regata con il 950 Illumia 12 sono i primi della X2 a passare l’isola croata, tallonati a soli cinque minuti di distanza dalla coppia più anziana della flotta, Pieralberto Setti e Cesare Salotti sul Farr 40 Shear Terror, costretto pocodopo al ritiro a causa di problemi tecnici. Tutti i partecipanti hanno passato Sansego nella mattinata, con un distacco di circa tre ore dal leader Be Wild all’ultimo, Sheherazade di Nevio Zagaria. Dopo la partenza di ieri domenica 29 maggio, le imbarcazioni sia nella categoria X2 che in quella XTutti hanno adottato scelte strategiche molto diverse ed è ancora presto per capire quale si rivelerà quella vincente. Be Wild di Renzo Grottesi aveva virato quasi subito verso la costa istriana, mentre gli sloveni di Macropus capitanati da Bostjan Jancar con il bravo navigatore Luka Babler e il Seascape 27 Hoppetosse la più piccola imbarcazione della flotta condotta da Tit Plevnik con Jure Jerman, famoso weather router (Route du Rhum, Transat Jaques Vabre, Volvo Ocean Race tra le altre), avevano scelto un bordo quasi centrale all’Adriatico, che li aveva portati quasi in linea retta verso Sansego. Il resto della flotta intanto bordeggiava indecisa se cercare riparo dai groppi o attraversarli con una faticosa bolina nel mezzo di locali forti precipitazioni e vento irregolare in intensità e direzione, che sono stati il leitmotiv meteo delle prime ore di regata. Dalla nottata di lunedì 30 maggio, come informa il meteorologo ufficiale de La Cinquecento Trofeo Phoenix Andrea Boscolo, la flotta può beneficiare finalmente di un flusso più costante dal terzo quadrante, anche se la tendenza per le prossime ore è oscillante tra il terzo ed il secondo quadrante, cosa che impegnerà ancor di più i tattici a causa del veloce colmamento, previsto per le prossime 24/36 ore, della depressione presente a nord delle Alpi. Al rilevamento tracker delle 15.00 nella flotta X2 si assiste ad avvincenti match-race tra gli amici-avversari Illumia12 di Zambelli/Tosi e Kika Green Challenge dei fratelli Verardo, che continuano a marcarsi stretto, seguiti a breve distanza da Wanderlust di Gelletti/Vaccari e Marrakech Express di Gratton/Budinich, pronti ad approfittare di ogni minimo refolo per compiere il sorpasso. Anche nella categoria XTutti, il gruppo di testa guidato da Be Wild di Renzo Grottesi, Give me Five di Marineria Veneziana e Vaquita di Alessandro Fiori, si trovano tutti a poche miglia di distanza gli uni dagli altri e il resto della flotta non è poi così distante e studia strategie d’assalto. I primi passaggi di San Domino alle Tremiti dovrebbero avvenire nella mattinata di domani martedì 31 maggio. La 42^ edizione de La Cinquecento Trofeo Phoenix è organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con Marina 4 e Phoenix Informatica Bancaria, con il patrocinio e contributo del Comune di Caorle, la partnership di Birra Paulaner, Astra Yacht, Dial Bevande e Techimpex.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore