San Vincenzo (Livorno), 5 giugno 2022. Si è conclusa oggi al Tutun Club di San Vincenzo la prima tappa del Windsurf Adaptive Challenge. Il progetto è nato da un gruppo di atleti italiani che, dopo aver partecipato lo scorso anno al Windfestival di Diano Marina, si sono impegnati, per rendere possibile il primo campionato italiano di parawindsurfing aperto a ogni tipo di disabilità.
Il campione di windsurf Valter Scotto ha commentato: “Due giornate indimenticabili, già ieri con venti nodi di vento i ragazzi volavano sulle onde e oggi abbiamo avuto in acqua sette concorrenti con cinque guide per i non vedenti, vederli arrivare sulla boa tutti insieme e determinati a vincere fa riflettere sulla forza di volontà di questi atleti.”
Questa la classifica dopo la prima tappa:
1) Enrico Sulli pt. 14
2) Filippo Calchetti pt. 19
3) Cavicchi Roberto pt. 19
Ancora una volta sulla cresta dell’onda Enrico Sulli “The Fast Blind Rider”, windsurfista non vedente del Club Vela Vico e istruttore CSEN (riconosciuto dal CONI); ha iniziato il windsurf all’età di dieci anni e ha smesso a causa del glaucoma a 36 anni nel 2008. Dal 2019 ha ripreso l’attività sportiva con il progetto Windsurf Club Vico, rivolto a normodotati e disabili visivi. Secondo posto per l’aretino Filippo Calchetti, ipovedente con glaucoma congenito bilaterale, con i suoi diciassette anni appena compiuti è stato il più giovane tra i partecipanti e ha commentato con entusiasmo la sua esperienza: “Ho iniziato a fare windsurf nel 2015 e mi piace veramente tanto, mi dà una sensazione stratosferica!” Terzo, ma solo per ora, Roberto Cavicchi, ambasciatore del Comitato Italiano Paralimpico, ex paratleta olimpico di snowboard e portavoce del progetto Windsurf Adaptive Challenge.
Si ringraziano: il Centro Nautico San Vincenzo che ha curato la parte tecnica con il supporto della segreteria e il comitato di regata presente nei due giorni.
Il Comune di San Vincenzo per il patrocinio e un grazie particolare all’Assessore al turismo Cecilia Galligani e il Consigliere con delega allo Sport Pietro Petri che hanno voluto essere presenti in mare per seguire i regatanti e lasciarsi emozionare da vicino.
La Capitaneria di Porto nella persona del comandante Di Mauro per la celerità nelle autorizzazioni.
La FIV nella persona del presidente zonale Andrea Leonardi che fortemente ha voluto che la manifestazione avesse il patrocinio della FIV.
Riva degli Etruschi per la splendida capacità di ospitare atleti ed accompagnatori in questi 4 giorni di sport competizione e tanto divertimento.
Le prossime tappe in calendario sono:
Lago di Vico (Viterbo) - Vela Club Vico 2-3 luglio 2022
Porto Corsini (Ravenna) – Adriatico Wind Club 3-4 settembre 2022
Diano Marina (Imperia) - Windfestival dal 29 settembre al 2 ottobre
L’evento ha ottenuto recentemente il patrocinio del CIP (Comitato Italiano Paralimpico) che si aggiunge a quelli della FIV (Federazione Italiana Vela) e del Comune di San Vincenzo che vanta la Bandiera Lilla, progetto nato nel 2012 per supportare i comuni italiani che prestano particolare attenzione all'ospitalità dei disabili.
La preparazione gratuita al campionato per gli atleti disabili, oltre presso i club/eventi summenzionati, sarà possibile anche al 2 Sides Watersports Center Porto Pollo (Sassari) di Francesco Favettini.
Si ringraziano per il sostegno gli sponsor che hanno reso possibile l’evento: Maverx Masts, AL360_Windsurf e Challenger Sails.
Con due vittorie di giornata e un quarto posto è stato il monegasco Team Nika ad aver avuto la meglio sullo svedese Artemis Racing; terzo posto e ottimo podio per l’esordiente Gemera Racing
La lunga offshore della 70ª Regata dei Tre Golfi assegna il titolo a “To Be”, l’Italia Yachts 11.98 dello Yacht Club Italiano
Giornata intensa nel Golfo di Napoli per la flotta dei Maxi impegnata nel penultimo atto dell’IMA Maxi European Championship, ultima fase della Tre Golfi Sailing Week 2025
Uno spettacolare video ha svelato il risultato della decisione della giuria, consegnando definitivamente alla storia il nome di Marta Maggetti
Bella Mente vince in compensato la costiera tra Capri, i Galli e punta Campanella, Magic Carpet è il più veloce sul traguardo
Artemis Racing recupera e si avvicina al leader Team Nika con un solo punto di distacco
Concluso dopo tre prove il tradizionale appuntamento riservato alle Star, nel campo di regata ottimale per la Classe sulla quale si cimentano i migliori velisti di tutti i tempi. Nel prossimo week end il Trofeo Gemmasofia
Un weekend spettacolare esalta i migliori equipaggi delle classi Dolphin81, Protagonist 7.50, Asso 99 e Classe Fun
A Duino Aurisina la vela inaugura il Circuito Solo 2 con una cinquantina di barche. Successo per la Regata Rosa dei Venti Traditional X 2 organizzata dalla Società Nautica Laguna
Da venerdì 16 a domenica 18 maggio a Marina Genova oltre 10.000 visitatori, più di 150 espositori qualificati, oltre 30 eventi collaterali e 30 barche d’epoca per la 3° edizione del Classic Boat Show