Mentre Dongfeng naviga di bolina con una buona brezza, gli spagnoli cercano di tenere il passo e, pur facendo segnare velocità inferiori e dovendo ancora effettuare alcune manovre prima di poter segnare anche loro sul diario di bordo l'ingresso di Malacca, cercano di restare in copertura del team emiratino guidato da Ian Walker, a sole sei miglia di distanza e di Team Brunel con Bouwe Bekking un solo miglio più dietro. Le tre barche che rincorrono si controllano in continuazione grazie al sistema di identificazione automatica AIS, di cui sono dotate tutte le imbarcazioni della Volvo Ocean Race e che è settato su un raggio di copertura di 10 miglia, oltre a ricevere le posizioni ogni sei ore dal centro di controllo di Alicante. Il margine di errore è dunque molto ridotto e allo stress di navigare in zone complesse, sia dal punto di vista meteo che orografico, si aggiunge la tensione agonistica del contatto con gli avversari.
Matt Knighton, Onboard reporter di Abu Dhabi Ocean Racing racconta così le ultime ore: “Abbiamo avuto sia Brunel che MAPFRE a vista durante gli ultimi due giorni, ben dentro il raggio di copertura dell'AIS. Dato che in classifica siamo a pari punti con Brunel, li teniamo sotto stretto controllo adesso che stiamo virando attorno alla punta di Sumatra. Come ha detto Ian (Walker): “Che la frenesia da AIS cominci!” Il nostro obiettivo è di entrare nello stretto di Malacca davanti a loro e di cercare poi di mantenere una certa separazione una volta arrivati nel Mar Cinese Meridionale.”
Alle spalle del terzetto, il team turco/americano di Alvimedica si è spinto più a sud per cercare aria più fresca e di recuperare un po' di strada su Team Brunel che, all'ultimo rilevamento è a meno di cinque miglia sulla prua della barca nera e arancio che fa segnare velocità a due cifre. I giovani guidati dallo skipper statunitense Charlie Enright mantengono la loro determinazione e un approccio positivo, come confermato ieri da Amory Ross nel suo blog. “Avanziamo bene, di bolina, con circa 20 nodi di vento. Non è che l'andatura di bolina sia l'ideale, perché significa che abbiamo ancora un po' di virate da fare prima di arrivare in prossimità della costa indonesiana, ma dopo una settimana passata a lottare contro la bonaccia, siamo felici di muoverci, in qualsiasi direzione...”
L'equipaggio completamente femminile di Team SCA insegue in sesta posizione e molto a ovest e si trova a meno di 25 miglia, avendo effettuato un ottimo recupero durante la notte, riprendendo non meno di 12 miglia su Alvimedica. “E' stato solo in serata che il vento ha iniziato a salire e abbiamo cominciato a navigare bene, di bolina, che non è esattamente la condizione più comoda su una barca da regata. Sottocoperta si fa un po' fatica a muoversi, siamo tornate alla vita sbandata a 30 gradi.” Ha spiegato Corinna Halloran da bordo della barca magenta.
Con un tale vantaggio Dongfeng sembra in una situazione di relativa calma, ma nulla si può dare per scontato quando si naviga in un'area tanto complessa. Il resto della flotta dovrebbe entrare nello stretto di Malacca nella giornata odierna.
Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film
Un lavoro veramente eccezionale e fatto in sordina, sottotraccia o, per meglio dire, sott'acqua. È stato come un fuoco d'artificio scoppiato all'improvviso la notizia che Napoli avrebbe ospitato la 38ma America's Cup nel 2027
Con due vittorie di giornata e un quarto posto è stato il monegasco Team Nika ad aver avuto la meglio sullo svedese Artemis Racing; terzo posto e ottimo podio per l’esordiente Gemera Racing
La lunga offshore della 70ª Regata dei Tre Golfi assegna il titolo a “To Be”, l’Italia Yachts 11.98 dello Yacht Club Italiano
Domenica 18 maggio si svolgerà, nel Golfo di Napoli, la veleggiata organizzata dalla Lega Navale, sezione di Napoli, in collaborazione con il Panathlon Club, un'associazione culturale senza fini di lucro che promuove la cultura e l'etica dello sport
La stagione di regate internazionali dello Yacht Club Costa Smeralda ha preso l’avvio stamani con la RC44 Porto Cervo Cup, seconda tappa stagionale del circuito internazionale che vede al via ben 11 team a bordo del monotipo RC44
Condizioni ideali alla partenza nella rada di Santa Lucia. Inizia ufficialmente la grande altura della Tre Golfi Sailing Week 2025
Il Wallycento di David Leuschen e Chris Flowers, socio del CRVI, completa le circa 150 miglia del percorso in 13 ore, 19 minuti e 42 secondi: arrivo a Napoli alle 5:54
Artemis Racing recupera e si avvicina al leader Team Nika con un solo punto di distacco
Concluso dopo tre prove il tradizionale appuntamento riservato alle Star, nel campo di regata ottimale per la Classe sulla quale si cimentano i migliori velisti di tutti i tempi. Nel prossimo week end il Trofeo Gemmasofia